Castelfrigo: le cariche e le intimidazioni non fermano la lotta
Castelnuovo Rangone (Mo) – Alla Castelfrigo è ripreso lo sciopero ad oltranza con presidio, dopo che l’azienda ha interrotto in maniera unilaterale le trattative.
Dopo che a fine gennaio i lavoratori esterni, seguiti dalla maggioranza dei lavoratori diretti, erano scesi in sciopero richiedendo che venisse riconosciuta la loro reale mansione, l’azienda aveva accettato di aprire un tavolo di trattativa. I lavoratori decidevano quindi di sospendere la mobilitazione (vedi Rivoluzione n.14).
A quel punto la Castelfrigo è tornata ad assumere un atteggiamento intransigente, chiudendo ogni possibile discussione.
Ma non ha fatto i conti con la determinazione dei lavoratori, che giovedì sono immediatamente tornati in sciopero ad oltranza, bloccando completamente la produzione.
Una determinazione tale che ha spinto la Cgil a organizzare la mobilitazione, un tendone per ripararsi dalla pioggia battente e come punto ristoro, oltre che a portare lavoratori, delegati sindacali e i direttivi Fiom e Flai al completo davanti all’azienda in supporto ai facchini e ai picchettaggi.
L’azienda si sente forte non solo dell’appoggio dalle altre industrie del settore per le quali il riconoscimento delle leggi e quindi i diritti dei lavoratori, non e’ altro che una perdita di profitti quindi ben vengano le false cooperative che portano manodopera a basso costo, ma anche dalla politica, visto che nei giorni scorsi il deputato del Pd Matteo Ricchetti (ma non dubitiamo che abbia l’appoggio del partito al complete) ha definito lo lotta alla Castelfrigo come “scioperi contro chi vuole lavorare”.
È in questo contesto che i padroni della Castelfrigo, hanno chiamato dei vigilantes e le forze dello stato per contrastare i picchetti. Dopo che venerdi scorso la polizia ha intimidito i lavoratori che volevano parlare con i (pochi) facchini che cercavano di entrare, ieri mattina ha effettuato una carica contro il picchetto. Il carattere intimidatorio è palese, dal momento che, a parte alcuni tempi determinati, i lavoratori, sia diretti che indiretti, sono rimasti fuori dai cancelli.
Il morale al presidio è alto, come pure la determinazione.
oggi ci sarà un ulteriore incontro tra l’azienda, i lavoratori e i rappresentanti di Flai e Filt. Se non ci saranno dei passi indietro da parte dei padroni, va alzato il livello dello scontro, organizzando una cassa di resistenza e uno sciopero provinciale, perché come stanno dimostrando queste giornate, non ci sono istituzioni amiche, ma solo la lotta unita dei lavoratori.
Articoli correlati
Bormioli – Contro la repressione, allargare il fronte della lotta!
La repressione poliziesca contro i facchini Bormioli va contrastata allargando il fronte della lotta. Da ogni sindacato e da ogni attivista sindacale sul territorio dovrebbe esserci la condanna di atti repressivi.
BOLOGNA – “Non siamo carne da macello” Intervista a Gianplacido Ottaviano, Rsu Bonfiglioli
Gianplacido Ottaviano, RSU della Bonfiglioli riduttori di Calderara di Reno (Bo) è stato intervistato da Radio Città Fujiko, un’emittente locale, durante lo sciopero effettuato oggi in protesta contro i provvedimenti discriminatori presenti nel decreto di ieri del governo Conte.
Bormioli – Difendiamo la lotta dei facchini, la lotta di tutti i lavoratori
La manifestazione e lo sciopero organizzati da alcuni funzionari Cgil a Fidenza contro la lotta dei facchini sono cose che mai avremmo voluto vedere.
Bonfiglioli, la lotta paga
Nello stabilimento “B7” di Vignola della ditta Bonfiglioli, azienda tra le più importanti a livello mondiale nella produzione di motoriduttori, pochi giorni fa è stata data comunicazione alla Rsu della
Modena – I lavoratori Italpizza non solo soli!
Un appello di delegati e lavoratori a sostegno della lotta di Italpizza
Dopo Pasqua, un test e si torna in fabbrica! La fame di profitto dei padroni a Bologna
La regione Emilia Romagna ha deciso di avviare una strategia di campionamento della popolazione a cui sottoporre il test sierologico in modo tale da permettere la graduale riapertura delle attività economiche. L’impazienza dei padroni per una celere riapertura è palese.