Brasile – Per l’indipendenza del Psol! Contro l’entrata nel governo Lula – Alckmin!
All’interno del Partito Socialismo e Libertà (PSOL) si è aperto un dibattito sull’opportunità di entrare nel governo Lula-Alckmin. La seguente lettera aperta è stata redatta dai nostri compagni brasiliani di Esquerda Marxista (Sinistra Marxista), che chiedono alla direzione nazionale del PSOL di respingere la decisione del suo esecutivo nazionale di entrare nella “squadra” di transizione Lula-Alckmin, un primo passo verso l’ingresso in un governo che si è impegnato a portare avanti attacchi alla classe operaia in nome della “responsabilità di bilancio”.
Se da un lato è stato corretto chiedere il voto per Lula per sconfiggere Bolsonaro, dall’altro, per essere un punto di attrazione per la sinistra, il PSOL deve mantenere la propria indipendenza politica da un simile governo.
—
Lettera aperta alla Direzione Nazionale per l’indipendenza del PSOL
Cari compagni e compagne della Direzione Nazionale del PSOL,
Abbiamo combattuto fianco a fianco assieme alla classe lavoratrice e alla gioventù per la sconfitta elettorale di Bolsonaro attraverso l’elezione di Lula. Ma abbiamo molto chiaro che tra il voto per sconfiggere Bolsonaro e la partecipazione del PSOL (Partido Socialismo e Liberdade – Partito Socialismo e Libertà) nel prossimo governo Lula-Alckmin c’è un abisso, cadere nel quale può essere fatale per il nostro partito.
Il PSOL nacque giustamente per essere strumento di una opposizione si sinistra al governo Lula, all’epoca del primo mandato. Adesso, il governo Lula-Alckmin promette di essere un’edizione molto peggiorata di ciò che sono stati i governi precedenti guidati dal PT. Perché allora il PSOL dovrebbe partecipare a un tale governo?
Lula ha già affermato che Alckmin (il vicepresidente, un politico borghese) sarà trattato come lo stesso presidente della repubblica ed è Alckmin che capeggia il governo di transizione, e accetta di continuare la politica economica di Bolsonaro. Inoltre, basta vedere la composizione del governo di transizione per avere chiaro che tale transizione non sarà a favore degli interessi della classe lavoratrice. Il governo Lula-Alckmin sarà un governo di unità nazionale, al servizio degli interessi della borghesia e dell’imperialismo.
Al di là degli attriti con il “mercato” per l’approvazione della cosiddetta “PEC della transizione”, che consente di sforare il tetto del debito, il futuro governo ha già riaffermato in differenti momenti il suo impegno al pareggio di bilancio, cioè, il suo impegno a garantire e a dare priorità al pagamento del debito pubblico fraudolento , trasferendo porzioni ancora maggiori dell’ammontare di plus-valore prodotto dalla classe lavoratrice brasiliana ai padroni del capitale finanziario internazionale. Quale potrebbe essere il posto del PSOL in questo governo?
È necessario apprendere le lezioni della storia. In Italia, dopo che l’antico Partito Comunista, il partito di massa della classe lavoratrice italiana, si trasformò nel Partito Democratico, coloro che resistettero a tale capitolazione lanciarono il Partito della Rifondazione Comunista (PRC) che, in proporzione, era più grande di quanto non sia il PSOL qui oggi. Ma, la direzione del PRC commise l’errore di partecipare al governo guidato dal Partito Democratico in coalizione con la borghesia. Il risultato fu la totale demoralizzazione di questo partito che oggi non è neanche capace di eleggere deputati.
Quello che si prepara in Brasile è un inasprimento della lotta di classe, con scontri brutali che avranno come risultato sviluppi imprevisti e senza precedenti. Il governo Lula-Alckmin governerà per il capitale, approfondendo l’arretramento dei diritti e la repressione. L’opposizione dell’estrema destra bolsonarista cercherà di strutturarsi criticando e attaccando costantemente il governo. La classe lavoratrice, proverà a resistere e cercherà qualcosa a sinistra e che cosa troverà da utilizzare, se il PSOL parteciperà al governo?
La responsabilità del PSOL è quella di mantenere la sua indipendenza e organizzare un polo di resistenza agli attacchi del governo Lula-Alckmin, di lotta per le rivendicazioni della classe lavoratrice e della gioventù. Una opposizione di sinistra che combatta per la cancellazione delle controriforme applicate negli ultimi anni, contro le privatizzazioni, per il non pagamento del debito e per più fondi alla sanità, l’istruzione, gli alloggi, la cultura, etc. Questo è necessario per impedire che qualsiasi opposizione al futuro governo abbia come unico canale per esprimersi l’opposizione dell’estrema destra. Nel caso di attacchi della destra bolsonarista al governo Lula, il PSOL potrà agire in un fronte unico nella difesa del governo, ma così come facemmo nella lotta contro l’impeachment di Dilma, con indipendenza di classe, senza abbassare le nostre bandiere e senza rinunciare al nostro dovere di critica. Solo così il PSOL potrà avere la possibilità di occupare nella storia il ruolo di essere il riorganizzatore delle lotte della classe lavoratrice brasiliana.
Se il Direttivo Nazionale deciderà in favore della partecipazione del PSOL nel governo Lula-Alckmin, condannerà il partito fondato per lottare per il socialismo e la libertà a sottomettersi agli interessi della grande borghesia e dell’imperialismo.
Compagni e compagne del Direttivo Nazionale, impedite questa tragedia! Rimediate all’errore che l’Esecutivo Nazionale ha commesso decidendo con 10 voti contro 9 l’entrata del PSOL nel governo di transizione e scegliete di collocare il PSOL nel cammino per occupare il posto che la storia riserva soltanto ai partiti degni di chiamarsi socialisti!
Esquerda Marxista
22 novembre 2022
Articoli correlati
Brasile – Lo sciopero generale dimostra la combattività della base, nonostante il ruolo dei vertici
Lo sciopero generale del 14 giugno ha visto la partecipazione di importanti settori della classe operaia che hanno una grande tradizione di organizzazione, ma lo sciopero avrebbe potuto essere ancora più imponente, con manifestazioni ancora più grandi, se la direzione sindacale avesse effettivamente mobilitato la loro base.
I dipendenti comunali di Florianopolis, esempio di lotta contro gli attacchi!
Dopo 38 giorni di sciopero, di fronte a una pressione brutale da parte dei media, alle minacce di reclusione dei dirigenti del sindacato Sintrasem, e alte giornaliere fino a 100mila reais, i lavoratori hanno imposto un enorme passo indietro al Sindaco e al consiglio comunale di Florianópolis.
Brasile – Esquerda marxista chiede di aderire al PSOL
Nell’aprile scorso Esquerda marxista, la sezione brasiliana della Tendenza marxista internazionale, ha deciso, nella sua Conferenza Nazionale, di rompere con il PT (Partido do Trabalhadores), a fronte del processo irreversibile ed accelerato di liquidazione del partito come partito di classe.
Brasile: La lotta è per l’abolizione dell’ordine esistente
Sia il debito interno che quello estero del Brasile sono schizzati alle stelle. Il debito interno ha raggiunto i 3.6 mila miliardi di real e il debito estero è ora a 555 miliardi di dollari. Il capitale internazionale sta iniziando a preoccuparsi per la prospettiva di un default.
Brasile al collasso – Abbasso il governo Bolsonaro!
In Brasile la pandemia è fuori controllo. Secondo i dati ufficiali, al momento in cui scriviamo (21 marzo) ci sono già state più di 294.000 persone uccise dal COVID-19. In media ogni giorno si registrano circa 2.000 nuovi decessi. È probabile che queste cifre siano significativamente più elevate, dato che i dati ufficiali sono sottostimati.
Una zanzara, tre virus e una società in crisi
Nel 2015, sono stati registrati 1.649.008 casi di dengue in Brasile, superando tutti gli anni precedenti e confermando la tendenza all’espansione dell’endemia e delle successive epidemie che cominciarono nel 1981.