Brasile – Le masse scendono in piazza contro Bolsonaro
Le enormi proteste svoltesi lo scorso 29 settembre in tutto il Brasile sono state l’ennesima dimostrazione della mobilitazione che sta crescendo contro il candidato alla presidenza di estrema destra, Bolsonaro. Queste manifestazioni sono state inizialmente convocate e organizzate dal gruppo di Facebook “Mulheres unidas contra Bolsonaro”, ma la notizia si è diffusa rapidamente attraverso internet e l’affluenza ai cortei è stata notevolmente più ampia.

Lo spezzone di Mulheres pelo socialismo a San Paolo
Il movimento “Mulheres pelo socialismo” e i compagni brasiliani di Esquerda marxista hanno partecipato ai cortei in molte città in tutto il paese, agitando lo slogan “# ElesNão” (loro non li vogliamo), rivolto a Bolsonaro e agli altri rappresentanti del capitale (vedi qui il volantino distribuito dai compagni).
Alcuni candidati borghesi “moderati” hanno addirittura dichiarato sostegno a queste dimostrazioni, ma in ultima analisi condividono lo stesso obiettivo: attaccare i diritti conquistati dalla classe operaia. Bolsonaro, che si presenta come un anticonformista, al di fuori del sistema, non è altro che frutto particolarmente putrefatto di quest’ultimo, caduto dall’albero del capitalismo.
Ci sono stati cortei in città grandi e piccole. L’ambiente militante era evidente tra i partecipanti e c’erano molti giovani. Ci sono state manifestazioni spontanee sui trasporti pubblici prima e dopo le cortei. Tuttavia, le espressioni organizzate della classe operaia erano scarse e la responsabilità è da addebitare alla direzione sindacale: sia per la demoralizzazione generata dai ripetuti tradimenti in passato, sia per non aver mobilitato la propria vbase o spiegato chiaramente il carattere di classe della lotta contro Bolsonaro.

Il corteo a Porto Alegre
Queste elezioni sottolineano la polarizzazione sociale che si è sviluppata dal giugno 2013. Le manifestazioni Pro-Bolsonaro, sabato a Rio de Janeiro e la domenica in altre città, sono state significativamente più piccole di quelle contro di lui. La borghesia, spaventata da ciò che hanno visto, ha cercato di diminuire sulla stampa l’importanza delle manifestazioni di massa di sabato e confrontarle con le manifestazioni a favore di Bolsonaro del giorno successivo.
Gli eventi del 29 settembre sono stati un’altra dimostrazione che i giovani e la classe operaia non sono stati sconfitti e che la classe dominante sta quindi entrando in un campo minato. Un passo sbagliato potrebbe portare a un’esplosione della lotta di classe, ancora più imponente di quella del 2013.
Per questa prospettiva, i rivoluzionari devono prepararsi. Le elezioni non cambieranno la situazione attuale. Il prossimo presidente governerà in un periodo di instabilità. In modo che il sentimento anti-establishment non sia strumentalizzato dalla destra, dobbiamo costruire un’alternativa di sinistra, rivoluzionaria e socialista. Questa è la lotta portata avanti da Esquerda Marxista.
Leggi anche:
- Eleições 2018: O que fazer neste primeiro turno (la posizione dei compagni brasiliani per le elezioni presidenziali)
Articoli correlati
Brasile – Lula, le elezioni e la lotta di classe nel 2018
In Brasile, contrariamente alla propaganda del governo, la crisi economica continua ad approfondirsi e l’unica soluzione per i capitalisti è quella di intensificare i loro attacchi contro la classe operaia. La crisi politica è profonda. Il governo di Temer ha raggiunto livelli record di impopolarità, le istituzioni sono screditate; i politici sono demoralizzati, la classe dominante è divisa.
Brasile – Uno tsunami contro i tagli all’istruzione, il governo Bolsonaro può essere cacciato!
Il 15 maggio in Brasile si è assistito a uno tsunami di manifestanti che si è abbattuto contro i tagli all’istruzione e la controriforma delle pensioni. Più di 1,5 milioni di persone hanno riempito le strade di oltre 200 città in tutto il paese e lo slogan “Fora Bolsonaro” (Via Bolsonaro) ha risuonato ampiamente in tutte le piazze.
Brasile – Dopo l’impeachment, quali prospettive?
Con 61 voti a favore e 20 contro, è stato approvato da un Senato federale marcio l’impeachment di Dilma, e di conseguenza, il suo allontanamento definitivo dall’incarico. É il capitolo finale di questo processo iniziato a dicembre 2015, dall’ex-presidente della Camera dei Deputati, Eduardo Cunha.
Brasile – Esquerda marxista chiede di aderire al PSOL
Nell’aprile scorso Esquerda marxista, la sezione brasiliana della Tendenza marxista internazionale, ha deciso, nella sua Conferenza Nazionale, di rompere con il PT (Partido do Trabalhadores), a fronte del processo irreversibile ed accelerato di liquidazione del partito come partito di classe.
Brasile al collasso – Abbasso il governo Bolsonaro!
In Brasile la pandemia è fuori controllo. Secondo i dati ufficiali, al momento in cui scriviamo (21 marzo) ci sono già state più di 294.000 persone uccise dal COVID-19. In media ogni giorno si registrano circa 2.000 nuovi decessi. È probabile che queste cifre siano significativamente più elevate, dato che i dati ufficiali sono sottostimati.
Prospettive per le elezioni presidenziali in Brasile
Da quando è stato rilasciato dalla prigione, l’ex presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva (conosciuto comunemente come Lula), ha visto annullare la sua condanna, è stato dichiarato innocente e sono stati ripristinati i suoi diritti politici. Ora è al primo posto nei sondaggi per le prossime elezioni presidenziali di ottobre, con il 46% contro il 29% dell’attuale presidente, Jair Bolsonaro.