Brasile: in difesa delle libertà democratiche e sindacali e dei diritti dei lavoratori

Il Sintrasem, sindacato dei lavoratori municipali di Florianópolis, è sotto l’attacco dell’amministrazione comunale e della magistratura. Serve la solidarietà internazionale!

—-

 

Compagni,

Il Sintrasem è sotto l’attacco dell’amministrazione comunale e della magistratura. Lo sciopero dei lavoratori contro un pacchetto di misure approvato dal sindaco Gean Loureiro (PMDB, il Partito del Movimento Democratico Brasiliano, un partito borghese,ndt), che prevede la cancellazione dei diritti acquisiti e tagli ai salari e alle pensioni, è stato dichiarato illegale dalla Corte Regionale del Lavoro, che ha ordinato la fine dello sciopero, una multa di 15000 real al giorno (5000 dollari americani) e ha scandalosamente deciso di tenere segreto il procedimento, come se si trattasse di un procedimento penale contro una banda criminale!

L’8 febbraio 2017, Diogo Pítsica, il procuratore generale del potere esecutivo, ha chiesto l’”incarcerazione dei leader del Sintrasem, le dimissioni del comitato esecutivo del sindacato e l’intervento statale nei confronti del sindacato allo scopo di ristabilire l’ordine costituzionale”.

Lo sciopero dei lavoratori comunali è cominciato il 5 gennaio 2017, mobilitando l’intera forza lavoro nonostante l’intenso caldo estivo. A gennaio anche gli insegnanti in ferie hanno partecipato al movimento. Il 7 febbraio, nella più grande riunione di massa nella storia del sindacato (con oltre 7000 lavoratori presenti) si è deciso:

1. di continuare lo sciopero ad oltranza dei lavoratori comunali (insegnanti, lavoratori della sanità e funzionari). Gli insegnanti hanno deciso di non cominciare l’anno scolastico e si sono uniti allo sciopero.

2. di non aprire trattative con il comune fino a quando il sindaco non revocherà l’intero pacchetto di attacchi contro i lavoratori comunali, pacchetto approvato dal Consiglio comunale per un solo voto.

3. di fronte alla minaccia fatta dal sindaco alla radio CBN in cui richiedeva l’arresto del presidente e del comitato esecutivo del sindacato, la riunione ha ribadito che lo sciopero continua e che nessuno si tirerà indietro.

4. i lavoratori hanno fatto appello a tutti gli altri settori, in particolare al COMCAP (il sindacato dei netturbini), di fornire la propria solidarietà e di unirsi alla lotta.

5. si terranno riunioni di massa nei quartieri con i genitori, gli studenti e tutti i sostenitori dello sciopero per spiegare loro le ragioni della lotta e per chiedere la loro solidarietà.

Questi attacchi sono parte degli attacchi più generali che la classe operaia sta subendo negli ultimi anni e che si sono intensificati con il governo illegittimo di Temer. Il governo federale con tutte le sue controriforme organizza e porta tutti i governi statali e locali a far pagare ai lavoratori la crisi che divora questo sistema e che non sono in grado di risolvere. Per continuare a promuovere la disuguaglianza e i privilegi di una minoranza sfruttatrice e dispotica, questo sistema corrotto e in bancarotta tenta di distruggere tutte le conquiste dei lavoratori.

I lavoratori del comune di Florianópolis resistono. Sono un esempio di lotta e di dignità, di forza e determinazione. Noi stiamo con loro. Siamo una sola classe operaia. Aspiriamo all’unità e alla lotta per porre fine a questo inferno sulla terra diretto dai capitalisti e dai loro governi.

Hanno bisogno della nostra solidarietà e del nostro sostegno politico, economico e morale. Mettetevi in contatto con il sindacato, diffondete la notizia di quanto sta accadendo. Non li lasceremo soli. La nostra classe è la nostra forza. La nostra organizzazione è la nostra arma. Vinceremo!

Chiediamo a tutti di firmare questa lettera e inviarla alle autorità e ai responsabili per la campagna in difesa del sindacato.

——–

Modello di lettera di solidarietà

 

A Gean Marques Loureiro, Sindaco di Florianópolis

A Diogo Pítsica, Procuratore Generale della città di Florianópolis,

A Vera Lucia Ferreira Copetti, Giudice Capo della Corte di Giustizia di Santa Catarina

Siamo solidali con le richieste dei lavoratori del municipio di Florianópolis, in particolare con la richiesta dell’abrogazione del pacchetto di misure adottate dal Consiglio Comunale su richiesta del sindaco Gean Loureiro, pacchetto che distrugge i diritti acquisiti, prevede tagli dei salari e distrugge le pensioni. Ci rivolgiamo ad ognuna delle autorità responsabili di questa situazione chiedendo loro:

1. il ritiro di tutte le misure di criminalizzazione giudiziaria nei confronti di questo movimento legittimo. Trattare i sindacati e i movimenti popolari come “casi di polizia” è l’espressione di un passato spregevole.

2. di ritirare la decisione di dichiarare lo sciopero illegale.

3. di ritirare tutte le misure repressive contro i dipendenti comunali e il loro legittimo movimento.

4. di ritirare e rifiutare qualsiasi richiesta di incarcerare i leader sindacali e di commissariare il sindacato, come se il Brasile fosse ancora nel periodo della dittatura militare.

La nostra è una solidarietà incondizionata con i lavoratori comunali e il loro sindacato e diffonderemo le notizie di questa campagna in Brasile e in tutto il mondo. Daremo a questa lotta sostegno politico e materiale perché sono in gioco i diritti democratici fondamentali e la libertà di espressione e di organizzazione. Le rivoluzioni sono state fatte in nome di questi diritti.

Dichiariamo:

chiediamo che vengano rispettati i diritti dei lavoratori, che vengano revocate tutte le decisioni giudiziarie che violano la libertà di associazione; che venga ritirata la richiesta di commissariamento del sindacato e l’arresto dei suoi leader eletti; che il diritto di sciopero venga rispettato e che vengano soddisfatte tutte le legittime richieste dei dipendenti pubblici di Florianópolis; questo richiede il ritiro del pacchetto di misure che tagliano salari e diritti e distruggono le pensioni.

 

 

Invia la presente risoluzione a:

Amministrazione comunale

[email protected]

[email protected] – Salute

[email protected] – Ufficio pianificazione e gestione

[email protected] – Segreteria dell’Educazione

Corte di Giustizia:

[email protected]

[email protected]

[email protected]

 

Inviane copia anche ai seguenti indirizzi:

una copia al coordinamento della Campagna in Difesa dei Sindacati

Alex Santos (Presidente Sintrasem): [email protected]

Sintrasem: http://www.sintrasem.org.br/

Alexander Mandl (legale dei movimenti sociali e membro della RENAP, la Rete Nazionale degli Avvocati e Procuratori Popolari):

[email protected]

Sinistra Marxista: [email protected]

 

Articoli correlati

Brasile

Morte e distruzione nell’Amazzonia di Bolsonaro

Nell’ultimo mese l’Amazzonia è stata al centro delle attenzioni del governo Bolsonaro. Dopo un lungo braccio di ferro che è terminato con le dimissioni del fisico Ricardo Galvão dalla direzione dell’Istituto Nazionale delle Ricerche Spaziali (Inpe), l’aspirante Bonaparte adesso parla a sproposito della preservazione del territorio con alcuni dei Paesi più ricchi di Europa.

Brasile

Brasile – Fronte unico del movimento operaio, studentesco e popolare per porre fine ai blocchi stradali pro-Bolsonaro

Bolsonaro non ha commentato finora i risultati elettorali perché non vuole accettare la sconfitta, ma non ha trovato alcun sostegno politico per mettere in discussione il risultato. Uno dopo l’altro, i suoi alleati hanno riconosciuto la vittoria di Lula-Alckmin, lasciando Bolsonaro sempre più isolato. Forse ha ancora qualche speranza che i blocchi stradali istituiti dai bolsonaristi radicalizzati possano crescere e fornirgli il sostegno di cui ha bisogno nelle strade per qualche avventura. Ma è una speranza vana.

Brasile

L’arresto di Lula – Crisi al vertice, resistenza e i nostri compiti

Esquerda Marxista si oppone alla condanna e all’incarcerazione di Lula senza prove e difende il suo diritto di essere candidato alla Presidenza. Allo stesso tempo ci opponiamo a un “fronte per la democrazia” a scopo elettorale che metterebbe assieme il PSOL, il PT e i partiti borghesi come il PSB o il PDT e che continuerebbe a portare avanti una politica di collaborazione di classe.

Brasile

Elezioni in Brasile: l’allarme del primo turno e la lotta per sconfiggere Bolsonaro il 30 ottobre

Si è svolto il primo turno delle elezioni brasiliane. Ora la nostra priorità e la nostra lotta centrale è aiutare la classe operaia a sconfiggere Bolsonaro alle urne il 30 ottobre. Per questo, prima di tutto, è necessario capire la reale proporzione dei voti al primo turno. I 57,2 milioni di voti per Lula e i 51 milioni di voti per Bolsonaro corrispondono al 48,4% e al 43,2% dei cosiddetti “voti validi”. Tuttavia, se consideriamo il totale di 156,4 milioni di elettori aventi diritto al voto in Brasile, notiamo che Lula ha ricevuto il voto del 36,6% di loro e Bolsonaro solo del 32,6%, cioè meno di un terzo.

Brasile

Brasile – Uno tsunami contro i tagli all’istruzione, il governo Bolsonaro può essere cacciato!

Il 15 maggio in Brasile si è assistito a uno tsunami di manifestanti che si è abbattuto contro i tagli all’istruzione e la controriforma delle pensioni. Più di 1,5 milioni di persone hanno riempito le strade di oltre 200 città in tutto il paese e lo slogan “Fora Bolsonaro” (Via Bolsonaro) ha risuonato ampiamente in tutte le piazze.

Brasile

Una zanzara, tre virus e una società in crisi

Nel 2015, sono stati registrati 1.649.008 casi di dengue in Brasile, superando tutti gli anni precedenti e confermando la tendenza all’espansione dell’endemia e delle successive epidemie che cominciarono nel 1981.