2 Novembre 2022 Comitato esecutivo di Esquerda Marxista

Brasile – Fronte unico del movimento operaio, studentesco e popolare per porre fine ai blocchi stradali pro-Bolsonaro

Bolsonaro non ha commentato finora i risultati elettorali perché non vuole accettare la sconfitta, ma non ha trovato alcun sostegno politico per mettere in discussione il risultato. Uno dopo l’altro, i suoi alleati hanno riconosciuto la vittoria di Lula-Alckmin, lasciando Bolsonaro sempre più isolato. Forse ha ancora qualche speranza che i blocchi stradali creati dai bolsonaristi radicalizzati possano crescere e fornirgli il sostegno di cui ha bisogno nelle strade per qualche avventura. Ma è una speranza vana. Le istituzioni borghesi non lasceranno a Bolsonaro che un’unica opzione possibile: quella di riconoscere la sconfitta.

Tuttavia, la forza di polizia che la Corte Suprema (STF) ha stabilito debba sbloccare le strade, la Polizia Stradale Federale (PRF), è rimasta fedele a Bolsonaro fin da domenica, agendo contro le sentenze del TSE (Tribunale Elettorale Superiore), rendendo difficile recarsi alle urne e ora, anche con l’ordine del STF di rimuovere i blocchi stradali, abbiamo visto video che mostrano agenti della PRF collaborare con i camionisti bolsonaristi, dando loro consigli rispetto a dove spostare i picchetti, ecc.

In alcuni Stati, i residenti dei quartieri proletari (e i lavoratori organizzati delle fabbriche e dei cantieri navali) in cui vengono effettuati i blocchi si sono organizzati per fare ciò che il PRF non fa: sbloccare le strade. Ora, il Movimento dei Lavoratori Senza Casa (MTST) ha deciso di inviare i suoi militanti nei luoghi dove ci sono i blocchi per rimuoverli.

Stiamo assistendo a un tentativo ultra-minoritario da parte dei bolsonaristi più radicali e disperati di tentare una reazione “organizzata”. Questo tentativo, estremamente debole, è andato avanti fino ad ora solo grazie alla connivenza del PRF. Nella storia abbiamo sempre visto che la reazione viene combattuta efficacemente solo dal proletariato e non dalla borghesia.

Pertanto, Esquerda Marxista non solo appoggia la decisione del MTST, ma invita i suoi militanti a partecipare al fianco del MTST nelle azioni volte allo sblocco delle strade. È responsabilità del PT, del PSOL (Partito del Socialismo e della sinistra), della CUT (la principale centrale sindacale), dell’UNE (il sindacato studentesco), dei sindacati, delle organizzazioni studentesche e dei movimenti popolari mobilitare le proprie fila per smantellare ciò che resta di questi blocchi e dare una risposta della nostra classe all’estrema destra bolsonarista. Dobbiamo agire in fretta e prendere immediatamente il nostro posto nella storia.

1 novembre 2022

Articoli correlati

Brasile

Prospettive per le elezioni presidenziali in Brasile

Da quando è stato rilasciato dalla prigione, l’ex presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva (conosciuto comunemente come Lula), ha visto annullare la sua condanna, è stato dichiarato innocente e sono stati ripristinati i suoi diritti politici. Ora è al primo posto nei sondaggi per le prossime elezioni presidenziali di ottobre, con il 46% contro il 29% dell’attuale presidente, Jair Bolsonaro.

Brasile

Brasile – L’impeachment di Dilma apre nuove prospettive per la lotta di classe

Avvenimenti drammatici si sono svolti in Brasile la scorsa notte, quando il Congresso [Parlamento] ha votato per l’impeachment del presidente Dilma Rousseff. Tutto il paese stava seguendo il processo, suddiviso in due campi, da un lato quello reazionario borghese e piccolo borghese a favore dell’impeachment e dall’altro i giovani e i lavoratori contrari.

Brasile

Brasile – Bolsonaro acuisce la crisi delle istituzioni borghesi

In Brasile il governo Bolsonaro è dilaniato da spaccature e crisi. La classe dominante è irrimediabilmente divisa sulla pandemia del coronavirus e sulla calamità economica che il paese deve affrontare.

Brasile

Presidenziali in Brasile – Per una posizione di classe al secondo turno

Esquerda marxista invita tutti i suoi sostenitori a votare contro Bolsonaro in questo secondo turno elettorale. Voteremo per il PT, senza alcuna fiducia nel programma di Haddad. L’unico obiettivo è fermare Bolsonaro.

Brasile

Brasile – Lula, le elezioni e la lotta di classe nel 2018

In Brasile, contrariamente alla propaganda del governo, la crisi economica continua ad approfondirsi e l’unica soluzione per i capitalisti è quella di intensificare i loro attacchi contro la classe operaia. La crisi politica è profonda. Il governo di Temer ha raggiunto livelli record di impopolarità, le istituzioni sono screditate; i politici sono demoralizzati, la classe dominante è divisa.

Brasile

Brasile – Le masse scendono in piazza contro Bolsonaro

Le enormi proteste svoltesi lo scorso 29 settembre in tutto il Brasile sono state l’ennesima dimostrazione della mobilitazione che sta crescendo contro il candidato alla presidenza di estrema destra, Bolsonaro.