Bormioli – Difendiamo la lotta dei facchini, la lotta di tutti i lavoratori

La manifestazione e lo sciopero organizzati da alcuni funzionari Cgil a Fidenza contro la lotta dei facchini sono cose che mai avremmo voluto vedere.
Che la Cgil alimenti una guerra tra poveri dividendo i lavoratori, e quindi indebolendoli tutti a beneficio dei padroni, è qualcosa di davvero indecoroso. Non a caso, all’iniziativa del gruppo dirigente della Cgil hanno applaudito non solo il sindaco e i parlamentari Pd, ma anche la Lega Nord e Fratelli d’Italia che della divisione dei lavoratori, della guerra tra poveri e del razzismo (tutti i facchini della Bormioli sono lavoratori migranti) hanno fatto le loro bandiere.

Ruolo dei funzionari sindacali dovrebbe essere difendere i diritti di chi lavora, farsi portavoce delle loro rivendicazioni. E questo dovrebbe valere a maggior ragione quando si ha un cambio d’appalto in cui la cooperativa che subentra non vuole garantire tutti quei diritti che erano in vigore fino al giorno prima. Un accordo peggiorativo che i facchini hanno rifiutato!

Come è possibile che la metà (se non di più) dei lavoratori coinvolti nella vertenza siano ancora in lotta per mantenere le precedenti condizioni di lavoro e la Cgil non si preoccupi nemmeno di confrontarsi con loro, puntando invece ad isolarli e a dividerli? Contrapporre i lavoratori significa indebolire la forza della classe lavoratrice, renderli tutti maggiormente ricattabili agli occhi del padrone.

Con quale coerenza la più grande organizzazione sindacale italiana può promuovere una “Carta dei diritti universali del lavoro”, ponendo l’attenzione anche sulle tutele nel caso di appalti e subappalti, per poi, sul territorio, ignorare i diritti acquisiti durante un cambio d’appalto e mettere in piedi una manifestazione contro quei lavoratori che quei diritti li rivendicano?
La manifestazione di venerdi 22 Gennaio è stata rivendicata come presidio democratico. Ci chiediamo perchè la Cgil quando il presidio dei facchini veniva sgomberato e caricato dalle forze dell’ordine, non abbia espresso una sola parola a difesa del diritto democratico di “quei”lavoratori a manifestare e lottare.
E’ irresponsabile la strumentalizzazione che il gruppo dirigente della Cgil sta facendo di questa lotta, incolpando i lavoratori e gli attivisti politici solidali di mettere in pericolo il futuro lavorativo di tutti gli altri lavoratori della Bormioli. Squalificare la sforzo di questa lotta e di chi la sostiene è grave.

I lavoratori tutti meritano un gruppo dirigente all’altezza dello scontro che pone questa fase. Dobbiamo lavorare e lottare per cambiare questo gruppo dirigente ormai poco credibile, che si riempie la bocca di democrazia e che non si fa scrupoli nel fare il gioco del padrone, perchè il sindacato faccia sue le parole d’ordine dell’unità e del protagonismo dei lavoratori, tutti!
La lotta dei facchini oggi è domani la lotta di tutti i lavoratori della Bormioli e di tutta la classe lavoratrice.

Articoli correlati

Corrispondenze Operaie

Messina – I politici piangono, ma solo gli operai muoiono

Porto di Messina, 29 novembre 2016. Quattro operai stanno svolgendo lavori di manutenzione nella nave “Sansovino”, imbarcazione che fa la spola tra Messina e Lampedusa.

Corrispondenze Operaie

Dopo Pasqua, un test e si torna in fabbrica! La fame di profitto dei padroni a Bologna

La regione Emilia Romagna ha deciso di avviare una strategia di campionamento della popolazione a cui sottoporre il test sierologico in modo tale da permettere la graduale riapertura delle attività economiche. L’impazienza dei padroni per una celere riapertura è palese.

Corrispondenze Operaie

Carpi (Mo) – La Goldoni va nazionalizzata! La Goldoni è dei lavoratori e della collettività!

Il testo del volantino che stiamo distribuendo ai cancelli della Goldoni, fabbrica metalmeccanica a rischio chiusura con 210 posti di lavoro in pericolo.

Corrispondenze Operaie

A proposito della lotta all’outlet di Serravalle Scrivia

C’è un luogo dove la vertenza contro la liberalizzazione degli orari è salita alla ribalta nazionale e i lavoratori hanno preteso a gran voce dai sindacati che per Pasqua lo sciopero fosse uno sciopero vero. Questo posto è l’outlet di Serravalle Scrivia, un immenso centro commerciale, il più grande d’Europa con 2.500 dipendenti di proprietà di una multinazionale americana.

Corrispondenze Operaie

La lotta alla Castelfrigo: il buono, il brutto e il cattivo

La fine di questa orgogliosa lotta contro l’inferno del settore carni e delle (false) cooperative, portata avanti coraggiosamente da lavoratori doppiamente sfruttati, in quanto prevalentemente immigrati, non è ancora arrivata. Ma deve esserci una svolta immediata. L’immensa esperienza accumulata alla Castelfrigo non può andare dispersa!

Corrispondenze Operaie

Pavia – Quattro morti in una vasca di liquami: una tragedia inevitabile?

Lo scorso 11 settembre quattro lavoratori indiani sono morti asfissiati dopo essere cadute in una vasca di liquami in un allevamento di bovini di Arena Po, nella provincia di Pavia. Ora vediamo la disperazione delle famiglie, i titoli dei giornali che parlano di “tragedia” e “morti bianche” nel tentativo di considerarle diverse, quasi senza responsabili… Ma come stanno le cose?