Bormioli – Contro la repressione, allargare il fronte della lotta!

Fidenza (Pr) – Dal 23 dicembre i facchini dello stabilimento Bormioli sono scesi in sciopero, con presidio all’ingresso della fabbrica. La lotta dei facchini è iniziata per rivendicare, di fronte al cambio di cooperativa presso la quale sono assunti, il mantenimento delle loro condizioni di lavoro.

La cooperativa subentrante non vuole riconoscere l’attuale inquadramento di livello dei lavoratori e la loro anzianità di servizio. Tutto azzerato. Pretende inoltre la completa disponibilità al trasferimento degli addetti, anche fuori provincia.

La risposta ai facchini in lotta è stato un brutale atto repressivo da parte della polizia. I lavoratori e gli attivisti presenti al picchetto davanti allo stabilimento sono stati prelevati dalla celere per essere portati in questura, identificati e denunciati per occupazione di proprietà privata.

Il giorno precedente allo sgombero, la cooperativa è giunta all’accordo con CGIL e CISL, i confederali hanno sottoscritto il contratto che mette nero su bianco le pretese della cooperativa, contratto ritenuto invece inaccettabile dal SI COBAS, sindacato a cui i facchini in mobilitazione fanno riferimento.

Nei giorni seguenti la RSU della Bormioli di Fidenza ha prodotto un comunicato in cui la lotta dei facchini viene ritenuta assurda e scriteriata. La realtà è che di fronte all’arroganza padronale non sempre si può abbassare la testa, alimentare una contrapposizione tra lavoratori può essere utile solo solo ai padroni, non certo agli stessi lavoratori, nemmeno a quelli più tutelati che da un momento all’altro potrebbero vedersi togliere diritti con il ricatto che c’è chi è meno garantito di loro.

L’azione repressiva messa in campo rappresenta un attacco alla legittimità della lotte dei lavoratori per il miglioramento (o mantenimento, come in questo caso) delle condizioni di lavoro. La repressione va contrastata allargando il fronte della lotta. Da ogni sindacato e da ogni attivista sindacale sul territorio dovrebbe esserci la condanna di atti repressivi come questo. Ci deve essere il ritiro delle denunce e la piena solidarietà alla mobilitazione in corso.

Articoli correlati

Corrispondenze Operaie

Messina – I politici piangono, ma solo gli operai muoiono

Porto di Messina, 29 novembre 2016. Quattro operai stanno svolgendo lavori di manutenzione nella nave “Sansovino”, imbarcazione che fa la spola tra Messina e Lampedusa.

Corrispondenze Operaie

Comer Cavriago – La lotta è stata sconfitta, ma era inevitabile?

Sabato 4 Luglio è si è conclusa la vertenza alla Comer Industries di Cavriago, dopo 19 giorni di sciopero, e 26 di presidio con 10 notti con blocco delle merci. Purtroppo l’accordo raggiunto in prefettura legittima nei fatti la linea dell’azienda, seppur con qualche aggiustamento.

Corrispondenze Operaie

A proposito della lotta all’outlet di Serravalle Scrivia

C’è un luogo dove la vertenza contro la liberalizzazione degli orari è salita alla ribalta nazionale e i lavoratori hanno preteso a gran voce dai sindacati che per Pasqua lo sciopero fosse uno sciopero vero. Questo posto è l’outlet di Serravalle Scrivia, un immenso centro commerciale, il più grande d’Europa con 2.500 dipendenti di proprietà di una multinazionale americana.

Corrispondenze Operaie

Poclain (Modena): gli operai alzano la testa!

Da oltre una settimana, alla Poclain di Gaggio in Piano, nella provincia di Modena, gli oltre cento lavoratori sono in lotta per il rinnovo del contratto aziendale, scaduto da tre anni nei quali è stato valido un ormai lunghissimo accordo ‘ponte’.

Corrispondenze Operaie

Castelfrigo: le cariche e le intimidazioni non fermano la lotta

Alla Castelfrigo è ripreso lo sciopero ad oltranza con presidio, dopo che l’azienda ha interrotto in maniera unilaterale le trattative.

Corrispondenze Operaie

Modena – Le lotte operaie non si processano!

Sabato 3 ottobre saremo in piazza a Modena alla manifestazione nazionale convocata dal Si-Cobas contro la repressione e la criminalizzazione di importanti lotte operaie scoppiate negli ultimi anni nella nostra provincia. Mentre invitiamo tutti a partecipare, questo è il testo del volantino che diffonderemo.