26 Febbraio 2021 Sinistra classe rivoluzione Bologna

Bologna, zona arancione rafforzata – Il trionfo del profitto sulla salute

Pubblichiamo il volantino che in nostri compagni di Bologna distribuiranno stasera nella manifestazione di “Priorità alla scuola” contro i provvedimenti di Bonaccini.

Bologna e la sua provincia entrano in zona “arancione rafforzata” da sabato 27 febbraio.

Una misura che chiarisce una volta per tutte quali interessi vogliano tutelare la regione e il governo Draghi, che sta istituendo zone simili su tutto il territorio nazionale: quelli degli industriali.

Nella zona “arancione scura” le scuole e le università di ogni ordine e grado vengono chiuse (salvo i nidi e le scuole d’infanzia), mentre le aziende possono continuare a produrre e i centri commerciali e le grandi catene di distribuzione restare aperti.

Il virus dunque si fermerebbe, come per magia, davanti alle porte dell’Ikea o ai cancelli della Ducati, secondo Merola, Bonaccini e soci.

Dopo un anno dall’inizio della pandemia siamo al punto di partenza.

Il fallimento del governo nazionale e di quello regionale è totale: i lavoratori della scuola, gli studenti e le loro famiglie sono da mesi lasciati soli, negli istituti è saltato da tempo ogni tracciamento. Le classi sono rimaste sovraffollate, il personale della scuola gravemente sotto organico, i trasporti pubblici stracolmi nelle ore di punta, mentre incombe la privatizzazione del servizio.

La campagna vaccinale è al palo, ostaggio delle priorità di profitto delle multinazionali e dell’impotenza delle istituzioni locali e nazionali. Solo in questi giorni partono, con significativo ritardo rispetto ad altre regioni, le vaccinazioni al personale scolastico

Il virus ha continuato incessante a circolare nei magazzini della logistica, nelle grandi e piccoli aziende metalmeccaniche che si trovano di fronte a un boom di ordinativi, nei supermercati, tutti luoghi dove sistematicamente vengono infrante ogni regola di distanziamento sociale e di sicurezza. L’Emilia-Romagna è terza per contagi Covid19 nei luoghi di lavoro (dati Inail).

Un presidente della regione che fino a ieri voleva riaprire i ristoranti alla sera e che si ammanta di un finto progressismo e antisalvinismo (oggi dimenticato sull’altare del governo di salvezza nazionale), oggi chiude tutto ciò che non è fonte di lucro e si piega alle pressioni della borghesia emiliano-romagnola.

Rivendichiamo il blocco di tutte le produzioni non necessarie, la garanzia del pieno salario, l’esproprio di tutte le risorse necessarie per la difesa del diritto allo studio e alla salute.

A tale fine la nazionalizzazione dell’industria farmaceutica sotto il controllo dei lavoratori e degli utenti è un provvedimento ineludibile.

Questo dovrebbe essere il programma dei dirigenti del movimento operaio e della Cgil, non gli appelli ai finti salvatori della patria come Draghi.

Noi lavoratori e giovani dobbiamo prendere in mano il nostro futuro. Solo la lotta e la fine delle illusioni sulle giunte “progressiste” in regione come in città, potranno assicurare un futuro libero dalla pandemia, incompatibile con l’esistenza del sistema capitalista.

Articoli correlati

Politica generale

“Questa legge non s’ha da fare!” – Il diktat Vaticano contro il ddl Zan

A fine maggio è iniziato l’iter nella commissione Giustizia del disegno di legge Zan, che andrebbe a integrare la Legge Mancino (che punisce l’incitamento all’odio e alla discriminazione sulla base di razza, etnia, religione e nazionalità) aggiungendo sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità.

Politica generale

Il Recovery Plan non risolve niente

“Nel Recovery Plan c’è il destino dell’Italia”, ha detto Draghi al Senato mentre illustrava il piano di spesa di 248 miliardi di euro. Gli hanno fatto eco i giornali della borghesia italiana ma ancora di più quelli internazionali, per i quali l’Italia è passata, nel breve intervallo di un cambio di governo, dall’essere l’ultima della classe a modello. Tuttavia, i toni epici che si danno a questo progetto sono del tutto sproporzionati rispetto alla sua reale portata.

Politica generale

Un bilancio delle elezioni amministrative

Le elezioni amministrative del 5 giugno hanno uno sconfitto su tutti, e il suo nome è Matteo Renzi. Il Partito democratico perde, nelle cinque città maggiori recatesi al voto (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna), oltre 650mila voti rispetto alle europee del 2014.

Politica generale

Chi comanda a destra? Lo scontro Meloni-Salvini

Fratelli d’Italia, unico partito all’opposizione del governo Draghi, è riuscito a guadagnarsi uno spazio politico fino a soli due anni fa inimmaginabile. La sua crescita è stata indubbiamente trainata dalle

Politica generale

Il M5S, il NO alle Olimpiadi e la battaglia contro la cementificazione

Il no della giunta Raggi alla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024 ha scatenato la reazione dei capitalisti italiani che hanno mobilitato la stampa a loro asservita per attaccare la decisione del Sindaco della Capitale.

Politica generale

8 marzo, migliaia in piazza – Riparte la lotta, riprendiamoci tutto!

Davanti allo stillicidio di soprusi e angherie quotidiane, alle provocazioni crescenti, alle vite negate la rabbia che covava da tempo sotto la superficie è emersa con forza, visibile a tutti, l’8 marzo. In questa giornata abbiamo assistito a una reazione decisa proprio da parte di quella medesima parte della società maggiormente sotto attacco, le donne, a cui si sono aggregati i settori oppressi della società.