Bologna, basta sfratti! Piena solidarietà alle famiglie di via Gandusio e al Circolo Arci Guernelli!
Il Circolo Arci Guernelli, luogo di ritrovo e socialità in cui noi e tanti altri gruppi politici e associazioni culturali abbiamo trovato ospitalità in questi anni è stato vittima di un’azione repressiva ingiustificabile.
Per l’ennesima volta Acer, Comune di Bologna e Questura hanno gettato in strada delle famiglie, dimostrando che per loro i profitti di pochi palazzinari sono più importanti del diritto all’abitare e della lotta alla povertà dilagante.
Per l’ennesima volta gli spazi di socialità e condivisione vengono visti dalle istituzioni come un ostacolo alle politiche padronali e reazionarie di cui il PD è in questi ultimi anni il principale rappresentante.
Alla retorica roboante della lotta al degrado il PD associa una politica che trasforma i quartieri in deserti del consumo e dell’isolamento individuale, costringendo le classi meno abbienti alla marginalità sociale.
Nell’esprimere la nostra piena solidarietà alle famiglie lasciate per strada e al Circolo Arci Guernelli vogliamo sottolineare come oggi, mentre ogni spazio di mediazione viene meno, diventa sempre più evidente il bisogno di una risposta politica complessiva che possa contrapporsi duramente agli attacchi portati avanti contro i giovani e i lavoratori di questo paese. Noi chiediamo diritti, loro ci danno repressione: è arrivato il momento di organizzare la rabbia e trasformarla in azione politica!
!
Sinistra Classe Rivoluzione Bologna
Sempre in Lotta Bologna
Articoli correlati
Patrick Zaki libero subito! Lottare senza ipocrisie
Il volantino che i compagni di Sinistra classe rivoluzione Bologna disyribuiranno stasera al corteo per la scarcerazione di Patrick Zaki!
Legge Zan contro l’omotransfobia – I veri diritti si conquistano con la lotta!
Se non è più rinviabile la lotta per il riconoscimento dei diritti civili di tutti, anche sul piano legale, non basta affidarsi allo Stato e alle istituzioni, che avanzano proposte apparentemente progressiste per disinnescare le più radicali esplosioni di lotta sociale e che, pure quando concedono diritti sulla carta, non garantiscono nel concreto un accesso dignitoso alla casa, al lavoro e alla salute.
XM24, Bologna: sgombero democratico, identico risultato!
Alle 5.30 del mattino del 6 agosto arrivano le annunciate camionette della polizia in assetto antisommossa per sgomberare il centro sociale XM24 di Bologna. Immancabilmente, arrivano le ruspe. ma non quelle di Salvini, bensì quelle targate Pd.
#RIAPRIAMOLABAS: chi si accontenta gode?
Sabato 9 settembre circa 10.000 persone sono scese in piazza a Bologna contro lo sgombero del centro sociale Làbas, avvenuto l’8 agosto. Una risposta imponente alla repressione e all’arroganza della giunta Merola e della polizia. Già dalle prime ore dopo lo sgombero la solidarietà era dilagata facendo vacillare la giunta. Infatti, prima il sindaco Merola ha preso le distanze dallo sgombero poi ha promesso uno spazio alternativo (tra un anno) e nel frattempo si è scagliato contro Arci, Anpi, Cgil e Fiom per aver promosso un appello in difesa del centro sociale.
A 50 anni dalla rivolta di Stonewall – È ancora tempo di Pride!
Stonewall Inn, bar nel quartiere Greenwich Village (New York): la polizia irrompe nel locale, come di norma, perché frequentato da omosessuali e transgender. Ma se l’irruzione in un locale gay non sovverte gli schemi, la ribellione degli avventori rappresenta un momento di rottura di portata mondiale. È il 28 giugno 1969.
“Aprire i porti”… con la lotta o con i ricorsi alla Consulta?
Il destino di 49 migranti, salvati al largo delle coste libiche dalle navi Sea Watch e Sea Eye, è il nuovo capro espiatorio di Matteo Salvini e del governo gialloverde.