Bologna, basta sfratti! Piena solidarietà alle famiglie di via Gandusio e al Circolo Arci Guernelli!

Il Circolo Arci Guernelli, luogo di ritrovo e socialità in cui noi e tanti altri gruppi politici e associazioni culturali abbiamo trovato ospitalità in questi anni è stato vittima di un’azione repressiva ingiustificabile.
Per l’ennesima volta Acer, Comune di Bologna e Questura hanno gettato in strada delle famiglie, dimostrando che per loro i profitti di pochi palazzinari sono più importanti del diritto all’abitare e della lotta alla povertà dilagante.
Per l’ennesima volta gli spazi di socialità e condivisione vengono visti dalle istituzioni come un ostacolo alle politiche padronali e reazionarie di cui il PD è in questi ultimi anni il principale rappresentante.
Alla retorica roboante della lotta al degrado il PD associa una politica che trasforma i quartieri in deserti del consumo e dell’isolamento individuale, costringendo le classi meno abbienti alla marginalità sociale.
Nell’esprimere la nostra piena solidarietà alle famiglie lasciate per strada e al Circolo Arci Guernelli vogliamo sottolineare come oggi, mentre ogni spazio di mediazione viene meno, diventa sempre più evidente il bisogno di una risposta politica complessiva che possa contrapporsi duramente agli attacchi portati avanti contro i giovani e i lavoratori di questo paese. Noi chiediamo diritti, loro ci danno repressione: è arrivato il momento di organizzare la rabbia e trasformarla in azione politica!

!
Sinistra Classe Rivoluzione Bologna
Sempre in Lotta Bologna

Articoli correlati

Repressione

Santa Maria Capua Vetere: ancora brutalità nelle carceri

Le immagini dei video di sorveglianza interna sono un pugno allo stomaco e squarciano il velo di omertà e complicità che tiene nascosto questo tipo di soprusi. Ma come sempre in questi casi subito si è alzata la retorica delle “poche mele marce” e della “sospensione della democrazia indegna per un paese civile come il nostro”, che dietro a parole di finta condanna prova a nascondere ciò che appare invece evidente.

Repressione

“Aprire i porti”… con la lotta o con i ricorsi alla Consulta?

Il destino di 49 migranti, salvati al largo delle coste libiche dalle navi Sea Watch e Sea Eye, è il nuovo capro espiatorio di Matteo Salvini e del governo gialloverde.

Repressione

LGBT – Liberazione, rivoluzione – Un opuscolo

Perché possa vincere, è di vitale importanza che il movimento Lgbt si doti di un punto di vista di classe, legando la lotta contro l’oppressione omofoba e per i pieni diritti civili a quella generale per una vita dignitosa e libera dall’oppressione economica e sociale. È altrettanto importante che il movimento operaio faccia propria la battaglia Lgbt, superando una separazione che pure storicamente è esistita, soprattutto per responsabilità delle direzioni riformiste e staliniste della sinistra.

Repressione

LGBT: liberazione, rivoluzione

Nelle stesse settimane in cui il diritto all’aborto viene attaccato negli Stati Uniti, nel parlamento della Florida è stata varata la cosiddetta legge Don’t say gay che vieterà di parlare di orientamento sessuale e di identità di genere ai bambini delle scuole elementari. Questo dimostra come anche nel “democraticissimo” Occidente sono all’ordine del giorno le occasioni di discriminazione e repressione della comunità Lgbt.

Repressione

Legge Zan contro l’omotransfobia – I veri diritti si conquistano con la lotta!

Se non è più rinviabile la lotta per il riconoscimento dei diritti civili di tutti, anche sul piano legale, non basta affidarsi allo Stato e alle istituzioni, che avanzano proposte apparentemente progressiste per disinnescare le più radicali esplosioni di lotta sociale e che, pure quando concedono diritti sulla carta, non garantiscono nel concreto un accesso dignitoso alla casa, al lavoro e alla salute.

Repressione

Decreto sicurezza – Clandestinità per i profughi, repressione per chi lotta

Tanto tuonò che piovve. Il decreto legge “Sicurezza” approvato all’unanimità dal consiglio dei ministri si inserisce completamente nella propaganda razzista di Matteo Salvini.