Boicottiamo il referendum truffa di Zaia e Maroni!

Il prossimo 22 ottobre i residenti in Lombardia e Veneto sono chiamati a votare un “referendum per l’Autonomia” delle rispettive regioni. La propaganda dei due presidenti leghisti usa toni roboanti: secondo il veneto Zaia addirittura “il 22 ottobre possiamo riscrivere la storia”.

In realtà il 22 ottobre non si deciderà proprio nulla, si terrà un referendum consultivo dai contorni del tutto confusi: “Vuoi che alla Regione Veneto siano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?” (in Lombardia è simile), senza chiarire su quali materie si vorrebbe esercitare tale autonomia.

La nostra contrarietà, tuttavia, è di fondo. Lega e Forza Italia amministrano Lombardia e Veneto da vent’anni e hanno già dimostrato come hanno utilizzato i fondi regionali. Centinaia di milioni gettati in speculazioni belle e buone, come la Brebemi dove la regione Lombardia ha già contribuito per 100 milioni, o la pedemontana veneta (costo per la giunta Zaia, oltre 300 milioni), per non parlare del Mose, oggetto di un’indagine in cui sono stati arrestati alcuni assessori regionali.

Lombardia e Veneto sono state consegnati in mano agli affaristi mentre si tagliano i servizi. È forse casuale il taglio di 13 milioni nel trasporto pubblico locale per il 2017 in Veneto mentre la spesa per il referendum è pari a 14 milioni? O la perdita di 12 milioni per il Tpl in Lombardia, mentre quest’anno la regione spenderà 15 milioni in guardie private?

Nel settore in cui le regioni hanno già competenze, come la sanità, le scelte dei due “governatori” sono state precise: tagliare la sanità pubblica a vantaggio di quella privata. Così nel Veneto orientale quest’anno i fondi alla sanità pubblica diminuiranno di 132 milioni mentre in Lombardia, dove attualmente il 33% del bilancio della sanità regionale va ai privati, si consentirà, con apposita legge approvata al Pirellone, di arrivare al 50%.

E le “opposizioni”? Il Pd del Veneto voterà Sì, lo stesso faranno la stragrande maggioranza dei sindaci democrats lombardi. Anche il M5S ha assicurato il suo appoggio.

Tale appoggio è naturalmente critico: quello che Pd e pentastellati vorrebbero è una “vera autonomia”.

Ma “vera autonomia” per fare cosa? La crisi dello Stato centrale è stata utilizzata in questi ultimi trent’anni dalla Lega per costruire il proprio bacino di consensi. Attraverso lo slogan “padroni a casa nostra” hanno illuso tanti lavoratori del nord che avrebbero avuto voce in capitolo nelle scelte economiche e politiche quotidiane. Un’illusione pagata cara, con la distruzione dello stato sociale, il peggioramento del tenore di vita, il via libera allo sfruttamento e alla precarizzazione operati dai padroni lombardi e veneti (ma non solo…). I maggiori poteri concessi fin qui alle regioni hanno prodotto lo stesso numero esorbitante di scandali e corruzione che c’era con Tangentopoli negli anni ’90.

“L’autonomia” è servita ad arricchire i capitalisti, i banchieri e gli affaristi e chi da sinistra ha voluto rincorrere questo slogan non ha fatto altro che gettare nelle braccia dei leghisti le classi subalterne.

Non sarà possibile per i lavoratori e i giovani in Lombardia, in Veneto e nelle altre regioni decidere del proprio destino finché non si sovvertirà l’ordine capitalista e si toglierà dalle mani della borghesia le leve dell’economia e del governo.

Dal boicottaggio del referendum può e deve ripartire la lotta per riconquistare tutti i diritti che la Lega e le destre (ma anche il Pd) ci hanno sottratto in questi vent’anni!

Articoli correlati

Politica generale

La crisi della sinistra e le elezioni in Friuli-Venezia Giulia

Nel grande libro dei fallimenti della sinistra riformista in Italia, le elezioni del 4 marzo avrebbero dovuto rappresentare un’utile postfazione per chiudere un prodotto editoriale da cui nemmeno gli stessi autori hanno tratto nessuna lezione. Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 29 aprile si preannunciano però come una quarta di copertina dai tratti tragicomici.

Politica generale

Nazionalizzare per difendere il lavoro!

Ci saranno migliaia di aziende medio-piccole, non solo industriali, che verranno falciate dal crollo dei mercati. Se non vogliamo vedere il patrimonio produttivo spazzato via, la risposta può essere solo una: proprietà pubblica e gestione dei lavoratori. Di fronte alla crisi economica che precipita, alla lotta per la difesa della salute si aggiungerà quella decisiva su “cosa, come e per chi” produrre.

Politica generale

Decreto Minniti-Orlando: la logica reazionaria del Pd contro i migranti

Il Partito Democratico non smentisce il suo orientamento reazionario che, come in molte altre materie, si conferma nell’ambito delle politiche migratorie. Il Decreto Minniti-Orlando aggiunge infatti un ulteriore tassello alle misure di repressione delle migrazioni che hanno avuto inizio venti anni fa proprio con un altra legge targata centro-sinistra: la Turco-Napolitano.

Politica generale

L’appello di Falcone-Montanari e l’ipocrisia riformista

L’appello lanciato da Anna Falcone e Tommaso Montanari sul Manifesto del 6 giugno: “Un’alleanza popolare per la democrazie e l’uguaglianza” è l’ennesima operazione destinata al fallimento che ci viene riproposta dalla sinistra riformista da almeno 10 anni a questa parte con una dose se possibile anche maggiore di ipocrisia rispetto a quelle che tristemente l’hanno preceduta.

Politica generale

Governo zombie, prima della tempesta

Concluso l’“anno bellissimo” 2019, il governo Conte bis trascina nel 2020 le sue insanabili lacerazioni, indeciso a tutto tranne che a sopravvivere ad ogni costo. Siamo a una sorta di “rompete le righe” nei pentastellati, sia alla loro sinistra che a destra, che subirà un accelerazione ulteriore dopo le elezioni regionali del 
26 gennaio.
Qualunque sia l’esito di queste ultime, i nodi stanno arrivando al pettine e non sono più evitabili.

Il nostro movimento

Documento Politico (Prospettive italiane) del XXII congresso di SCR (Milano, 24-26 febbraio 2023)

Pubblichiamo il documento politico discusso e approvato nel nostro congresso nazionale.

La stesura del documento risale ai primi dieci giorni del novembre del 2022. Successivamente la bozza è stata discussa, emendata e definitivamente approvata nel Comitato centrale del 19-20 novembre, che ha aperto la fase congressuale.