Bartolini – Il focolaio provocato dai padroni
Quando il Covid-19 sembrava essere stato debellato, almeno per i mass-media nazionali e locali, ieri è giunta la notizia di un focolaio alla Bartolini, nella sua sede alla periferia di Bologna. I positivi sono 64, tra i magazzinieri, familiari e conoscenti. Ma il numero inevitabilmente crescerà.
L’azienda alza le mani e spiega di essere intervenuta subito. Ma, scavando un poco sotto la superficie, emerge la verità. È stata solo la mobilitazione dei lavoratori, con uno sciopero proclamato dal SiCobas dopo che due lavoratori erano risultati positivi, a far chiudere il magazzino, lo scorso 18 giugno. L’intervento a sorpresa dell’Asl, sempre conseguente alla denuncia del SiCobas, ha rilevato mancanze e violazioni delle prescrizioni anti-covid.
“Non tutti portavano la mascherina – riferisce Pandolfi, dirigente Ausl all’agenzia Dire – non era sempre garantito il rispetto delle distanze e c’erano alcune mancanza anche sulla gestione dei locali in termini di pulizia”. Il tutto è riassunto dalle parole: “Il problema è che le regole vanno rispettate”.
Ma chi è che non rispetta le regole? Quali sono le condizioni di lavoro nei magazzini della logistica o per i fattorini? Da anni vengono denunciate dai lavoratori l’estremo sfruttamento e la precarietà in questo settore mentre i profitti sono schizzati alle stelle: nel solo 2019 l’e-commerce ha visto una crescita del fatturato del 17% e nel mese di aprile 2020 c’è stata un’impennata del settore nell’85% rispetto all’anno precedente.
Bartolini si difende nella maniera più classica da manuale dei padroni della logistica, spiegando che i lavoratori contagiati “non erano dipendenti diretti”. Come se la pratica di dividere i lavoratori tra appalti e subappalti di finte cooperative, non fosse stata avviata dai padroni stessi per sfruttare al massimo la manodopera!
Il problema non è solo bolognese, secondo l’Inail nei primi 15 giorni di giugno sono 2mila i nuovi contagi sul lavoro. Ma sicuramente il caso Bartolini è emblematico della strategia adottata dal Presidente della Regione Bonaccini, fra i principali fautori del “riapriamo tutto” a livello nazionale. Per comprendere quanto la priorità della salute pubblica sia stata dimenticata dai governi e dai padroni del vapore, oggi tutti i titoli dei principali quotidiani locali esprimevano preoccupazioni per “il ritardo nelle consegne”, conseguente alla scoperta del focolaio, e solo in caratteri molto piccoli dava conto delle condizioni sanitarie dei lavoratori colpiti.
D’altra parte, la sede di Bartolini non è mai stata chiusa completamente. Ad oggi è clamorosamente chiuso solo il magazzino, ma autisti e impiegati continuano a lavorare, con l’aggiunta di una cooperativa di supporto per garantire le consegne. L’Ausl al momento del controllo a sorpresa non ha applicato alcuna sanzione all’azienda, ma solo qualche bonaria “prescrizione”.
La vicenda insegna due cose: se oggi è venuto alla luce un focolaio in città è solo grazie al protagonismo e alla lotta dei lavoratori, dobbiamo restare vigili a tutela della nostra salute, nessuno lo farà al posto nostro; secondo, ma non per importanza, che da quando la pandemia è scoppiata, il capitalismo ha dimostrato di essere più interessato al profitto che alla salute dei lavoratori, delle loro famiglie e della popolazione intera.
È un sistema che mette a rischio le nostre vite e che deve essere cambiato!
Articoli correlati
Vaccini COVID-19: i profitti di Big Pharma sono più importanti delle vite umane
I vaccini per il COVID-19 che lentamente cominciano ad essere distribuiti, offrono un barlume di speranza a milioni di persone comuni che hanno trascorso la maggior parte dell’anno intrappolate nell’incubo, apparentemente senza fine, di questa pandemia. Per i capitalisti del settore farmaceutico, queste risorse essenziali (il cui sviluppo è stato finanziato in gran parte con denaro pubblico) sono una miniera d’oro da depredare.
Rinnovo contratto merci e logistica – Fermiamo l’attacco padronale!
Il volantino che i militanti di Sinistra classe rivoluzione diffonderanno il 30 e 31 ottobre nei presidi e nei cortei dei lavoratori del settore Merci e Logistica, in sciopero per il rinnovo del contratto!
Lavoratore morto a Novara, solo lo sciopero generale può fermare omicidi e repressione!
Sinistra classe rivoluzione aderisce al corteo di domani 19 giugno a Roma e a tutte le altre manifestazioni di protesta contro questo omicidio.
Di seguito, il comunicato di Giornate di Marzo, area d’alternativa in Cgil.
Non siamo tutti sulla stessa barca – Una ricerca di Oxfam
Sin da quando è scoppiata la pandemia la propaganda dei mass media ci ha martellato in maniera ossessiva: il Covid-19 colpisce ricchi e poveri alla stessa maniera e di conseguenza, dobbiamo tutti unirci contro il nemico comune. Il rapporto “Power, profits and the pandemic” (Potere, profitti e la pandemia) pubblicato da Oxfam lo scorso 9 settembre, ci racconta tutta un’altra storia.
Amazon, un primo bilancio di un’importante giornata di lotta
Il primo sciopero nazionale dei lavoratori di Amazon proclamato per lunedì 22 Marzo ha ottenuto un importante successo di partecipazione. L’adesione è, obiettivamente, difficilmente misurabile. Ma, al di là dei numeri, lo sciopero è stata la prima importante occasione nella quale i lavoratori, nella maggior parte giovani, sono stati protagonisti della lotta contro l’azienda che in questi anni ha macinato profitti.
Europa: il capitalismo addossa la colpa del proprio disastro sui non vaccinati
Il mese scorso ha visto manifestazioni di massa attraversare l’Europa mentre i governi introducevano misure coercitive e discriminatorie per contenere una nuova ondata della pandemia. Sono esplose proteste in Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Bulgaria, tra gli altri. Abbiamo visto sviluppi simili in altri Paesi a capitalismo avanzato, compresi gli Stati Uniti e l’Australia.