Anche a Bologna si lotta contro la “Buona scuola”!

La riforma della scuola è stata approvata in Senato, con tanto di fiducia al governo. Non c’è da stupirsi: non è la via legislativa la strada giusta per fermare il governo e le sue politiche classiste, ma solo una lotta piazza per piazza e scuola per scuola potrebbe dare questo risultato.
Nei giorni dell’approvazione della riforma una delle piazze più calde è stata quella di Bologna dove tra manifestazioni, proteste, sit-in, persino uno sciopero della fame (durato sette giorni, a cui hanno partecipato insegnanti genitori e studenti) è stato dimostrato il totale dissenso al governo. Una delle tante azioni messa in campo dagli insegnanti, e che ha destato particolare interesse, è stata la protesta dei maestri della scuola elementare “Dino Romagnoli” che hanno consegnato le pagelle di fine anno imbavagliati, con le mani incatenate e con al collo dei cartelli contro il ddl. L’unione dei lavoratori del comparto scuola nel fronteggiare il governo è stata, negli scorsi mesi, qualcosa che nella nostra città non si vedeva da anni, con assemblee pubbliche che si susseguivano, con la partecipazione di molti insegnanti e, in misura minore, anche di studenti e genitori. Sfumata la possibilità di fermare la “Buona scuola” entro la chiusura dell’anno scolastico, ci si prepara ad un autunno caldo dove entrerà in gioco anche la componente studentesca.
Sono emblematiche in questo senso le parole del professore bolognese Giovanni Cocchi: “A settembre renderemo le cose difficili”. Insomma, si profila una dura lotta contro l’applicazione della riforma anche a Bologna. Noi di Sinistra Classe Rivoluzione e Sempre in lotta saremo sempre al fianco degli insegnanti e degli studenti che lotteranno contro questa riforma della scuola che non fa altro che inasprire le differenze di classe e portare al disastro l’istruzione pubblica del nostro paese. Contro la “Buona scuola”, no all’applicazione della riforma!

Articoli correlati

Scuola

8 giugno, scuola in SCIOPERO – Basta precariato, vogliamo scuole sicure!

Pubblichiamo il volantino che i nostri militanti distribuiranno in tutta Italia nei presidi in occasione dello sciopero della scuola di lunedì 8 giugno.

Scuola

Scuole e centri estivi: Confindustria chiama, Bonaccini prepara i lazzaretti

Il governatore della Regione Emilia-Romagna è capofila tra quelli che vogliono aprire tutto e ora: “Se ripartono le imprese, non possono non ripartire anche i servizi.” Senza giri di parole, Bonaccini spiega che le imprese devono ripartire per fare profitti, e i lavoratori genitori devono essere liberi dall’“incombenza” dei figli a carico.

Scuola

Scuola e rinnovo del contratto: una riflessione critica

L’abrogazione della legge 107/2015 “La Buona Scuola”, l’aumento di 300 euro mensili per un recupero effettivo del potere d’acquisto perso in questi anni, il rifiuto di qualsiasi forma di salario accessorio legato al merito o alla differenziazione tra docenti, tutte rivendicazioni che devono essere imprescindibili per il rinnovo del contratto della scuola.

Scuola

Scuola: la didattica a distanza esaspera la divisione sociale!

Pochi giorni fa la ministra dell’Istruzione Azzolina ha annunciato che per quest’anno scolastico gli istituti resteranno chiusi, riapriranno forse a settembre e che, pur restando i voti ma senza “6 politico”, nessuno verrà bocciato.

Scuola

150 milioni alle scuole private, mentre si tagliano i fondi all’istruzione pubblica

La ministra Azzolina ha stanziato 150 milioni di euro per le scuole paritarie. Mentre le scuole pubbliche vengono abbandonate, il governo si preoccupa delle private. I numeri però parlano chiaro, le scuole paritarie in Italia accolgono circa 866 mila studenti mentre quelle pubbliche ne accolgono 7,6 milioni.

Scuola

La scuola pubblica tra didattica a distanza e precariato

L’8 Aprile 2020 in piena emergenza da covid-19 il ministro dell’istruzione Azzolina rende pubblico un decreto legge che suona come l’ennesimo attacco alla già moribonda scuola pubblica. Le novità introdotte