Alziamo la testa! (ALT!) – Il programma per il quale lottiamo
Con la destra al governo si preparano pesanti attacchi contro gli studenti e i giovani in generale. è imprescindibile mettere in campo un movimento studentesco nazionale contro il governo Meloni. Il primo passo è costituire un coordinamento democratico di lotta, composto da delegati eletti e revocabili dalle assemblee di ogni scuola e università, strutturato sia a livello locale che nazionale, nel quale discutere liberamente e votare tutte le proposte.
E’ altrettanto necessario dotarsi di un programma chiaro e per questo come ALT! proponiamo alla discussione questi dieci punti:
1 – Per una scuola pubblica, gratuita e di qualità.
Il classismo in scuole e università è ogni giorno più palese. Quasi trent’anni di autonomia scolastica hanno creato una divisione verticale tra le scuole più ricche e quelle più povere, fatiscenti, carenti di tutto e lasciate a loro stesse.
Rivendichiamo la cancellazione dell’autonomia scolastica, l’abolizione dei finanziamenti alle scuole private e il raddoppio dei finanziamenti alla scuola pubblica, per garantire strutture di qualità, il personale e i servizi necessari.
2- Università accessibile a tutti.
L’università diventa sempre più inaccessibile: tasse altissime, prezzi degli alloggi per i fuorisede e dei trasporti per chi vive in provincia o nelle periferie ogni giorno più insostenibili. A ciò si aggiunge l’ingerenza sempre maggiore delle imprese e la subordinazione della ricerca al profitto.
Rivendichiamo un forte aumento delle borse di studio, strutture adeguate per ospitare tutti gli studenti, l’abolizione del numero chiuso e dell’autonomia finanziaria, il potenziamento e la gratuità dei trasporti, studentati pubblici per i fuorisede. Per una completa accessibilità e gratuità delle università!
3 – Lotta implacabile all’alternanza scuola-lavoro.
Tre studenti sono morti, nel giro di un anno, perché invece di essere in classe erano in fabbrica. L’alternanza scuola-lavoro non è formazione ma sfruttamento!
Non accettiamo la retorica riformista per cui l’alternanza andrebbe migliorata. La formazione al lavoro deve farsi nelle aule e nei laboratori all’interno delle strutture scolastiche. Non fuori.
Rivendichiamo una totale e immediata abolizione dell’alternanza scuola-lavoro!
4 – Contro l’autoritarismo e la repressione.
L’autonomia scolastica ha rafforzato il potere dei presidi, figure sempre più autoritarie e repressive. Si ostacolano collettivi, assemblee e qualunque forma di organizzazione tra studenti. Lo stesso nelle università, dove sono stati tolti spazi e si permette alla polizia di intervenire all’interno degli atenei, come accaduto alla Sapienza.
Rivendichiamo: piena libertà di far parte di collettivi, libere e democratiche assemblee in presenza, spazi messi a disposizioni dalle scuole e dalle università e liberamente fruibili.
Solo una mobilitazione di massa e organizzata ha la forza di fermare la repressione. Organizziamoci per difendere i nostri spazi democratici di discussione e lotta!
5 – Fuori sessismo e omofobia dalle scuole. In difesa della 194 e per l’educazione sessuale.
Non limitiamoci a difendere la legge 194. Serve un drastico ampliamento dell’educazione sessuale e della possibilità di accedere all’interruzione di gravidanza. Rivendichiamo: abolizione dell’obiezione di coscienza, espulsione dei pro-vita dai consultori, che devono essere ampliati e finanziati adeguatamente; gratuità di tutti i profilattici e i contraccettivi, compresi i contraccettivi di emergenza; infermeria e supporto psicologico gratuito nelle scuole; riconoscimento di tutte le forme di unione civile. Lottiamo anche per sostituire l’ora di religione con un’ora di educazione sessuale gestita dai consultori pubblici. La scuola deve essere laica!
6 – Contro ogni forma di razzismo.
Rivendichiamo l’abrogazione dei Decreti sicurezza e della Bossi-Fini, l’abolizione del reato di immigrazione clandestina, permesso di soggiorno per tutti e pieno accesso ai servizi sociali. Cittadinanza dopo tre anni di residenza in Italia per chi ne fa richiesta e cittadinanza per tutti i nati in Italia. Contro ogni forma di razzismo, dalle scuole ai posti di lavoro!
7 – Né con Putin, né con la NATO: studenti contro la guerra.
La guerra in atto è reazionaria su tutti i fronti!
Non bastano vuoti appelli alla pace. Rivendichiamo: blocco immediato delle forniture di armi, revoca delle sanzioni, nazionalizzazione integrale senza indennizzo delle imprese di tutto il comparto energetico e blocco dei prezzi al consumo, no all’aumento delle spese militari, ritiro della presenza militare all’estero, a partire dalle zone limitrofe
al conflitto.
Fuori l’Italia dalla NATO, chiusura delle basi NATO e USA!
8 – Contro il cambiamento climatico.
Oggi sono i capitalisti a decidere cosa e come produrre: in nome del profitto sono disposti a sacrificare il pianeta. I cambiamenti climatici sono un problema urgente. È necessario abbandonare le fonti fossili, respingere i tentativi di legittimare il nucleare, e passare a fonti energetiche rinnovabili e a una tutela dell’ambiente in tutti i passaggi produttivi.
L’unico modo per ottenerlo è l’esproprio delle grandi aziende e dei centri di produzione dell’energia. Il controllo dell’industria deve essere affidato ai lavoratori affinché la produzione sia orientata a soddisfare i bisogni della società e non l’interesse di pochi.
9 – Unità con i lavoratori.
Non sono solo gli studenti a subire attacchi. È l’intera classe lavoratrice sotto il torchio della crisi. L’inflazione sta provocando un aumento vertiginoso dei prezzi. Per dirne alcuni: beni alimentari +11,4%, beni energetici +44,5%, servizi relativi ai trasporti +7,2. Intanto si minacciano licenziamenti e chiusure.
Siamo parte della stessa battaglia. Rivendichiamo una completa unità delle lotte fra lavoratori e studenti!
10 – Per una trasformazione radicale della società: socialismo o barbarie.
Tutti questi problemi hanno un’unica origine, il sistema capitalista in cui viviamo. Non possiamo aspettarci reali cambiamenti se non ci dotiamo di idee rivoluzionarie e non mettiamo in discussione il sistema nel suo insieme.
Il capitalismo sta devastando il mondo. Noi non ci arrendiamo. È il momento di tornare a discutere di politica, di organizzarsi e di lottare. Abbattiamo questo sistema marcio!
UNISCITI A NOI!
Contatta il Coordinamento studentesco Alziamo la testa! (ALT)
Articoli correlati
Statale di Milano: contro il numero chiuso!
Pubblichiamo il volantino che i Compagni del Collettivo Pantera hanno distribuito all’Università Statale di Milano contro la decisione del Senato Accademico di approvare le linee guida per introdurre il numero programmato, anticamera per il numero chiuso, ai corsi di laurea di Studi Umanistici.
La mobilitazione dei dottorandi dell’Università La Sapienza – Non far pagare ai precari le conseguenze dell’emergenza
La pandemia di Coronavirus ha fortemente impattato su molteplici ambiti del mondo del lavoro e della società italiana. Andando spesso ad aggravare contraddizioni già esistenti ed a colpire duramente i soggetti più deboli e più precari. Quello che è accaduto nel mondo dell’università e della ricerca pubblica non sfugge a questo contesto generale.
Il governo attacca la scuola, rispondiamo compatti
Il 12 marzo Renzi annunciava in pompa magna la riforma della scuola. Ora titoli come “Assumeremo i precari” o “Investiremo maggiormente nella scuola” si susseguono sui giornali nel vano tentativo
Bologna si mobilita: chiediamo servizi, ci danno repressione
“Adesso basta!” Questo è stato il grido che molti studenti dell’ateneo di Bologna hanno lanciato in questi giorni, in risposta all’ennesimo tentativo da parte delle istituzioni accademiche di militarizzare la zona universitaria.
Saldi estivi: raddoppia la tassa del Conservatorio!
Il Conservatorio G. Verdi di Milano ha deciso di raddoppiare la prima rata della tassa d’iscrizione, passando da 600 euro a 1200 euro. Tutto questo senza nemmeno spiegare le ragioni di questo spropositato aumento.
Roma – Dopo le occupazioni, quale strada per il movimento studentesco?
Negli ultimi mesi, gli studenti dei licei in tutta Roma si sono mobilitati per manifestare il proprio dissenso nei confronti delle pessime condizioni della scuola italiana, problemi cronici esasperati dalla pandemia. Questa mobilitazione ha rappresentato una svolta dal punto di vista dell’estensione: non si sono attivate solo le scuole del centro storico, dove tradizionalmente i collettivi sono più attivi e presenti.