Almaviva: riprendiamo la lotta contro i licenziamenti!
Il 5 ottobre, dopo 4 mesi dal sofferto accordo stipulato il 31 Maggio, che scongiurava i licenziamenti a fronte di un peggioramento delle condizioni di lavoro e di salario, come un fulmine a ciel sereno, la direzione aziendale comunica contemporaneamente in tutte le sedi la volontà di riaprire le procedure di licenziamento per 2511 lavoratori (1666 a Roma e 845 a Napoli) con conseguente chiusura delle sedi di Napoli e Roma. Un atto gravissimo le cui motivazioni sono nella forma e nella sostanza di carattere economico: come nelle procedure di marzo il margine è ritenuto in questi siti in caduta libera con la differenza che in questi 4 mesi il sito di Palermo è tornato “magicamente” su un indice considerato dall’azienda sostenibile.
Si continua quindi a ragionare singolarmente sede per sede, operando una divisone tra siti e eludendo qualsiasi ragionamento di solidarietà tra lavoratori. Lo stesso atteggiamento l’azienda l’aveva già messo in campo ad aprile, con una proposta di accordo che attraverso il referendum rigettammo e che continuiamo nell’impostazione a rigettare. La stessa sede di Palermo vive inoltre la perdita della commessa Enel, persa a causa delle gare al massimo ribasso: la risposta alla perdita dell’appalto vede Almaviva obbligare i lavoratori a trasferirsi nella sede di Rende dove c’è disponibilità di lavoro, insomma siamo ai trasferimenti coercitivi!
Con la dichiarazione della chiusura delle due sedi la dirigenza aziendale considera saltato l’accordo del 31 maggio, motivando il tutto con la non ottemperanza del punto 5 dell’accordo quadro di 18 mesi che promuoveva le parti sindacali e aziendali a stipular un accordo specifico entro 6 mesi dal 31 maggio sul controllo da remoto e sull’utilizzo aziendale dei dati individuali. Forme di controllo e di competizione tra i lavoratori su cui l’azienda va ripetutamente all’attacco, che necessita di un contrasto a livello di contrattazione nazionale.
L’azienda ritiene praticamente che in questi mesi non si siano verificate modifiche nelle regolamentazione del mercato di settore, tesi vera ma che si scontra con lo stesso comportamento aziendale, considerando che Almaviva ha aperto una nuova sede in Romania per abbassare i costi: dove sono finiti tutti i proclami di Almaviva contro le delocalizzazioni? Insomma la vertenza Almaviva non conosce sosta ma la lotta della scorsa primavera non è passata invano, è stata la lotta a costringere allora Tripi e governo Renzi a ritirare i licenziamenti. Ci apprestiamo a giocare una nuova partita decisiva per migliaia di lavoratori e le loro famiglie. Questa volta sulla base anche dell’esperienza della scorsa vertenza i lavoratori dovranno essere protagonisti non solo della mobilitazione ma anche della direzione e le decisioni da prendere. Agli attacchi dei padroni non possiamo rispondere che con la solidarietà tra lavoratori attraverso la lotta generalizzata del settore. Nessun posto di lavoro può essere perso cosi come nessuna perdita di diritti e salario è più sostenibile, il settore va riconsiderato nella sua interezza, considerando anche che il rinnovo del contratto nazionale delle TLC, già scaduto e la cui unitarietà resta fondamentale, è alle porte.
Articoli correlati
ATM – La dignità non ha prezzo
Se le “opere” previste per Expo sono in ritardo, l’organizzazione del lavoro di tutto il personale che dovrà operare per il funzionamento stesso dell’evento è, se possibile, ancora più indietro.
La lotta vittoriosa dei facchini in Motovario
I 18 facchini dipendenti della cooperativa Mt Service addetti alla logistica nella ditta metalmeccanica Motovario (440 dipendenti e tra i leader mondiali nella produzione di riduttori) dopo un giorno e
Trieste – Salvare tutti i posti di lavoro, nazionalizzare la Ferriera!
Sinistra classe rivoluzione Trieste aderisce al presidio dei lavoratori della Ferriera indetto da FIOM e Nidil-CGIL venerdì 5 giugno, ore 10:00, in piazza Unità, e diffonderà questo volantino.
Ieri in Dema, domani tutta Finmeccanica
L’azienda dell’indotto aeronautico di Finmeccanica nel 2013, dopo denuncia della FIOM, ha dovuto ammettere debiti per 130 milioni, per mala gestione clientelare. Da allora la Dema cercato di scaricare i costi dei debiti accumulati sulla pelle dei lavoratori, con un metodo ormai molto diffuso nella classe padronale: i tagli al personale.
Almaviva, ancora un nulla di fatto – Esplode la rabbia dei lavoratori
Il 27 Maggio per i lavoratori Almaviva è stata un’altra giornata di lotta. Centinaia di lavoratori di Roma, Napoli e Palermo si sono ritrovati in un presidio determinato e combattivo a Piazza S.S. Apostoli a Roma.
Alcatel-Flextronic – Una sconfitta per i lavoratori interinali
I lavoratori di Alcatel-Lucent Trieste hanno detto sì all’accordo di acquisizione proposto dall’americana Flextronics il 23 giugno. 459 sì contro 34 no, una vittoria apparentemente schiacciante. Mancano però all’appello 278