Almaviva: l’unico esubero è Tripi

Non c’è pace per i lavoratori di Almaviva. Dopo la vertenza della scorsa estate, conclusa col ritiro di 3mila esuberi in cambio di nuovi ammortizzatori sociali per l’azienda, ecco che a settembre si è aperta una nuova ristrutturazione. Tripi, proprietario di Almaviva, ha dichiarato la chiusura dei siti di Roma e Napoli, 2.511 esuberi, e il trasferimento di 395 lavoratori da Palermo a Cosenza.

Martedì 8 novembre al Ministero dell’economia è stato trovato l’accordo tra sindacati, Almaviva e Exprivia che ha scongiurato, per ora, i trasferimenti (leggi licenziamenti mascherati). L’accordo prevede che 297 rimarranno a Palermo assorbiti da Exprivia, mentre i restanti 98 rimarranno ad Almaviva. Ci sarà il passaggio diretto. ma con un salario inferiore. Particolare non da poco, considerando che si tratta prevalentemente di part time con salari bassi in partenza.

Chiusa la partita dei trasferimenti rimane aperta quella degli esuberi. Giovedì 10 novembre si è tenuto lo sciopero nazionale. Sciopero partecipato, in particolare a Napoli dove i lavoratori in corteo hanno anche più volte bloccato il traffico per far sentire la propria voce alla gente ma anche al sindacato. Stanchi di mobilitazioni inefficaci, questa volta vogliono una lotta vera.

Come nella scorsa vertenza il leit motiv del padrone è: “C’è crisi, nel mercato dei call center mancano leggi che regolamentino gli appalti, ci perdo, quindi licenzio!”. Negli ultimi 10 anni Tripi ha sistematicamente annunciato licenziamenti e regolarmente ha beneficiato di incentivi statali e incentivi regionali al sud come al nord. I profitti se li è tenuti, i magri stipendi li ha fatti pagare alla collettività. Profitti ne ha fatti tanti, a tal punto da aprire filiali in Brasile, Tunisia e ultimamente Romania.

Ora vuole di più, straccia l’accordo del 31 maggio e alza la posta, 2500 licenziamenti se in cambio non vengono concessi: abbassamento del costo del lavoro e l’autorizzazione al monitoraggio individuale e il controllo da remoto. Tradotto significa pagare meno i lavoratori e stabilire un controllo asfissiante e ininterrotto sulle postazioni di lavoro.

La strategia sindacale sin qui seguita di tamponare gli esuberi con gli incentivi può al massimo far guadagnare qualche mese ma non risolve il problema, tanto più in un settore dove gli esuberi stimati dal sindacato sono 80mila. Ne sanno qualcosa i lavoratori della Gepin che alla fine hanno perso il lavoro. Giusto battersi per una legge che impedisca l’appalto al massimo ribasso o rivendicare la clausola sociale nella giungla degli appalti, ma è evidente che il problema è più profondo. Se per esempio si fosse lottato per la reinternalizzazione in Poste di lavoratori di Gepin, non ci sarebbero stati licenziamenti. I profitti di Tripi li creano i lavoratori e la collettività coi finanziamenti a fondo perduto. Almaviva si occupa di servizi ai cittadini sia per grandi imprese pubbliche, Eni, Enel, Trenitalia, Poste, che private come Sky, Bnl, Wind. Fino a che Almaviva sarà in mano ai padroni il ricatto ci sarà sempre. Il settore dei call center poi si presta particolarmente visto che le commesse e i volumi possono essere trasferiti in un batter d’occhio in qualunque parte del paese e del mondo.

L’unica soluzione è rivendicare la nazionalizzazione di Almaviva e offrire un servizio di pubblica utilità la cui qualità è garantita dagli anni di esperienza dei lavoratori. Il sindacato deve fare propria questa rivendicazione, discuterla nelle assemblee coi lavoratori, entrare nel merito, approfondirla, promuovere un coordinamento nazionale che lanci una mobilitazione che sia punto di riferimento per tutto il settore. Settore che ha il contratto scaduto e dove i padroni fanno il tifo con speranza che Tripi la spunti, perché i peggioramenti ad Almaviva sarebbero l’apripista per nuovi peggioramenti in tutto il settore delle telecomunicazioni. Non dobbiamo permetterlo.

Articoli correlati

Corrispondenze Operaie

Solidarietà ai lavoratori Si.Cobas

Esprimiamo la massima solidarietà e partecipazione al movimento di lotta dei lavoratori nella difesa dei loro diritti e della propria organizzazione, che in questo momento manifestano sotto al carcere di Modena chiedendo il rilascio immediato di Aldo Milani.

Corrispondenze Operaie

Jabil: no ai licenziamenti, no ai ricatti!

Il 21 maggio la Jabil ha annunciato 190 licenziamenti per il sito di Marcianise, in provincia di Caserta. I licenziamenti collettivi sono scattati dal 25 maggio, data che segna la fine del periodo di cassa integrazione per i lavoratori. In barba al decreto Rilancio, che blocca i licenziamenti fino a metà agosto, l’azienda sfodera tutta la sua arroganza scavalcando le leggi dello stato

Metalmeccanici

La lotta dei lavoratori di Ansaldo Energia infiamma Genova

Negli ultimi giorni, i lavoratori di Ansaldo Energia sono stati protagonisti di una mobilitazione determinata e combattiva che ha scosso l’intera città di Genova, riportando all’attenzione della cittadinanza la centralità della lotta operaia, proprio all’alba della formazione del nuovo governo di destra.

Corrispondenze Operaie

Air Italy liquida in tronco 1450 dipendenti

La mattina dell’11 febbraio gli azionisti di Air Italy si riuniscono e già dal pomeriggio comunicano, senza alcun preavviso, ai lavoratori il loro licenziamento, con una mail, perché da lì a breve l’azienda verrà messa in “liquidazione in bonis” e i dipendenti dovranno così perdere il proprio posto di lavoro.

Corrispondenze Operaie

Accordo Saeco – Era l’unica soluzione possibile?

Il 9 febbraio si è chiusa la vertenza contro i 243 licenziamenti alla Saeco annunciati dalla proprietà Philips. Dopo 73 giorni di presidio e di blocco delle merci ai cancelli della fabbrica, le lavoratrici e i lavoratori protagonisti della lotta hanno approvato l’accordo raggiunto il 5 febbraio.

Corrispondenze Operaie

Reggio Emilia: le coop sociali attaccano i lavoratori

Alla fine del mese di settembre è stato disdetto da parte di Lega Coop e Confcooperative il contratto integrativo territoriale per i lavoratori delle cooperative sociali di Reggio Emilia e provincia. È un atto molto grave, considerando il già elevatissimo sfruttamento che pesa sulle spalle dei lavoratori del settore.