Almaviva – L’appello dei lavoratori per uno sciopero nazionale
Riceviamo e pubblichiamo l’appello dei lavoratori Almaviva per uno sciopero nazionale a Roma di tutti i siti in concomitanza con l’incontro al ministero.
Il 5 maggio i lavoratori Almaviva hanno sonoramente bocciato l’ipotesi d’accordo proposta dal governo Renzi azienda, che a loro dire avrebbe dovuto a scongiurare i 3mila licenziamenti annunciati.
Sulle ragioni per cui i lavoratori hanno bocciato l’accordo rimandiamo all’articolo pubblicato negli scorsi giorni.
Anche siti come Milano, molto marginalmente toccato dalla ristrutturazione, hanno in solidarietà coi colleghi del centro sud bocciato nettamente l’accordo, a riprova dell’unità e della determinazione che i lavoratori tutti stanno mostrando in questa lotta.
Il voto dei lavoratori e gli scioperi che sono seguiti a Palermo, Napoli e Roma mostrano che è necessaria più decisione nell’affrontare la vertenza nei prossimi giorni. Per questo motivo i lavoratori Almaviva stanno promuovendo un appello che chiede ai sindacati di far si che la giornata dell’incontro al ministero, il 24 maggio, coincida con lo sciopero nazionale e una manifestazione a Roma.
—
FIRMALO, E’ TUO!
I lavoratori Almaviva in lotta per il proprio lavoro, i propri diritti e il proprio salario ritengono sempre più stringente la proclamazione di uno sciopero nazionale con unica manifestazione a Roma in contemporanea all’incontro al ministero tra azienda, governo e parti sociali. Continuiamo a pensare che la data individuata ovvero martedì 24 maggio sia troppo lontana visto che il tempo a nostra disposizione sta per scadere, pertanto chiediamo che venga anticipata al più presto possibile.
Qualsiasi proposta o ipotesi d’accordo deve perentoriamente e necessariamente prevedere la consultazione certificata dei lavoratori al fine di rendere praticabile tale intesa.
Qualsiasi eventuale accordo, pertanto, dovrà essere stipulato in tempi brevi per garantire la partecipazione di cui sopra e dovrà tener conto della volontà espressa dai lavoratori nello scorso referendum che ha rigettato le ultime proposte aziendali; a tal fine i lavoratori ritengono fondamentale che l’accordo preveda tali linee guida:
-
ritiro immediato dei licenziamenti;
-
garanzie occupazionali per tutte le lavoratrici e i lavoratori;
-
l’immediata applicazione di norme in contrasto alle delocalizzazioni e alle gare al massimo ribasso;
-
una prospettiva industriale che metta al centro il lavoro e i lavoratori;
-
equilibrio delle percentuali di solidarietà tra i vari siti e le relative commesse;
-
le flessibilità operative non devono toccare il salario e la vita dei lavoratori
Scarica l’appello in formato .pdf
Articoli correlati
Almaviva: l’unico esubero è Tripi
Non c’è pace per i lavoratori di Almaviva. Dopo la vertenza della scorsa estate, conclusa col ritiro di 3mila esuberi in cambio di nuovi ammortizzatori sociali per l’azienda, ecco che a settembre si è aperta una nuova ristrutturazione.
Saeco: “Resistere un minuto in più della Philips”
Sono migliaia i delegati, funzionari e dirigenti cgil che hanno ascoltato con attenzione l’intervento di Raffaele Falzoni rsu Fiom Saeco.
Alcatel-Flextronic – Una sconfitta per i lavoratori interinali
I lavoratori di Alcatel-Lucent Trieste hanno detto sì all’accordo di acquisizione proposto dall’americana Flextronics il 23 giugno. 459 sì contro 34 no, una vittoria apparentemente schiacciante. Mancano però all’appello 278
Modena – Le lotte operaie non si processano!
Sabato 3 ottobre saremo in piazza a Modena alla manifestazione nazionale convocata dal Si-Cobas contro la repressione e la criminalizzazione di importanti lotte operaie scoppiate negli ultimi anni nella nostra provincia. Mentre invitiamo tutti a partecipare, questo è il testo del volantino che diffonderemo.
La lotta vittoriosa dei facchini in Motovario
I 18 facchini dipendenti della cooperativa Mt Service addetti alla logistica nella ditta metalmeccanica Motovario (440 dipendenti e tra i leader mondiali nella produzione di riduttori) dopo un giorno e
Almaviva – la parola ai lavoratori!
Pochi giorni fa i lavoratori Almaviva si sono espressi in stragrande maggioranza contro l’ipotesi di intesa proposta dall’azienda. Intervistiamo Antonio Esposito che è RSU per l’ Slc-Cgil del sito napoletano dell’azienda leader dei call center in Italia.