Almaviva: la resa dei conti tra azienda e lavoratori è solo rimandata
Dopo oltre due mesi e mezzo di lotta la vertenza Almaviva si chiude con un accordo firmato dall’azienda con il governo e i sindacati. Quello firmato all’alba del 31 maggio non è una vittoria per i lavoratori, su questo bisogna essere chiari, è un accordo che non risolve del tutto e strutturalmente la crisi del settore
Detto questo ci pare più che comprensibile che i lavoratori tirino un sospiro di sollievo e considerino il temporaneo ritiro degli esuberi una loro vittoria. Infatti è solo ed esclusivamente per merito dei lavoratori se alla fine l’azienda ha dovuto accettare lo slittamento della resa dei conti.
Senza la lotta unitaria dei lavoratori di tutte le filiali che in questi due mesi sono scesi in sciopero innumerevoli volte, che hanno fatto presidi, che sono accorsi in massa sotto il ministero, che hanno bocciato un primo accordo proposto da governo e azienda col 90% di No e hanno esercitato continue pressioni anche sui dirigenti sindacali per intensificare lo scontro, senza tutto ciò oggi si parlerebbe ancora di 3mila licenziamenti in arrivo.
Rispetto all’accordo presentato a inizio maggio delle differenze ci sono, dopo sei mesi di solidarietà dal primo gennaio 2017 scatterà la cassa integrazione straordinaria per i lavoratori considerati dall’azienda in esubero. Oltre a questo c’è la promessa di reintegrare entro la fine del 2017 almeno il 20% dei lavoratori che andranno in cassa integrazione. Ma questo, che da una maggiore tranquillità momentanea, nei fatti non risolve nessun problema. Alla scadenza di questi 18 mesi le motivazioni che avevano portato Almaviva ad annunciare i licenziamenti saranno ancora in campo. Infatti su questa questione nell’accordo c’è solo una dichiarazione di intenti dell’azienda che si impegna ad aumentare i volumi produttivi monitorando con il sindacato mensilmente i progressi.
Un ulteriore forte limite dell’accordo è quello di circoscrivere il procedimento solo ai siti coinvolti dagli esuberi ovvero Roma, Napoli e Palermo, senza estendere né spalmare su tutti i dipendenti gli ammortizzatori sociali. A queste forti criticità si aggiunge un aumento della flessibilità operative che non significa altro che peggioramento delle condizioni di lavoro.
I dirigenti sindacali non hanno mostrato la stessa determinazione dei lavoratori, questo è risaputo e va ribadito. Anche il fatto che l’accordo sia stato sottoscritto pochi giorni prima della partenza delle lettere di licenziamento è un evidente modo per mettere i lavoratori di fronte al ricatto, prendere o lasciare. Si poteva fare di più, la capacità di mobilitazione dei lavoratori sicuramente permetteva di ottenere di più.
Malgrado tutti i limiti di questo accordo i lavoratori ne escono più consapevoli della loro forza e del fatto che si è giocato solo un tempo di una partita che è ancora aperta. Questi due mesi non sono passati invano.
Nei prossimi mesi non bisogna abbassare la guardia, sarà necessario fare sentire la propria pressione monitorando tutti i passaggi dell’applicazione dell’accordo e preparandosi ad una nuova battaglia con la stessa compattezza e la stessa determinazione che ha fermato i licenziamenti nel corso di questa vertenza.
Articoli correlati
“Lockdown” del turismo – Dal boom alla crisi, milioni di lavoratori senza diritti!
Ormai appare evidente come gli effetti economici della pandemia saranno catastrofici. Tra i settori più colpiti c’è sicuramente quello del turismo che dopo anni di profitti record per le multinazionali del settore farà ricadere la crisi su medie e piccole imprese e su milioni di lavoratori.
Coronavirus e educatori: Vogliamo il 100% dello stipendio!
La chiusura delle scuole per due settimane a causa del Covid-19 di certo non è responsabilità di chi lavora a scuola. È necessario costruire l’unità tra lavoratori pubblici e privati, per rivendicare lo stesso giusto trattamento, il riconoscimento per tutti del salario al 100%, uguali diritti e retribuzione.
Saeco: “Resistere un minuto in più della Philips”
Sono migliaia i delegati, funzionari e dirigenti cgil che hanno ascoltato con attenzione l’intervento di Raffaele Falzoni rsu Fiom Saeco.
Reddito di cittadinanza – Cosa propone il Movimento 5 Stelle?
La proposta dei 5 stelle punta non a salvaguardare lavoratori e disoccupati dal supersfruttamento, ma precisamente al contrario: allagare il mercato del lavoro con nuove ondate di manodopera sottopagata e costretta ad accettare tutto, mettendo i disoccupati e i sottoccupati in concorrenza con i lavoratori attivi sia nel pubblico che nel privato.
Il Red Friday dei lavoratori Amazon
Cgil Cisl Uil e Ugl hanno convocato nel giorno del Black Friday uno sciopero di 24 ore dei dipendenti Amazon del sito di Castel San Giovanni a Piacenza. Lo sciopero ha aperto una nuova era, e non è che l’inizio!
Per essere belle chi deve soffrire? – Una testimonianza sullo sfruttamento delle lavoratrici nel settore cosmetico
Dopo la crisi del 2008, il cremasco, zona settentrionale della provincia di Cremona, ha assistito al boom dell’industria cosmetica: dalla produzione, al packaging; dal riempimento, al confezionamento. Sul territorio coesistono tanto la grande multinazionale cosmetica che si occupa di tutti i vari processi produttivi, quanto la piccola azienda a gestione familiare che si occupa principalmente di confezionamento in conto terzi.