Almaviva: la resa dei conti tra azienda e lavoratori è solo rimandata
Dopo oltre due mesi e mezzo di lotta la vertenza Almaviva si chiude con un accordo firmato dall’azienda con il governo e i sindacati. Quello firmato all’alba del 31 maggio non è una vittoria per i lavoratori, su questo bisogna essere chiari, è un accordo che non risolve del tutto e strutturalmente la crisi del settore
Detto questo ci pare più che comprensibile che i lavoratori tirino un sospiro di sollievo e considerino il temporaneo ritiro degli esuberi una loro vittoria. Infatti è solo ed esclusivamente per merito dei lavoratori se alla fine l’azienda ha dovuto accettare lo slittamento della resa dei conti.
Senza la lotta unitaria dei lavoratori di tutte le filiali che in questi due mesi sono scesi in sciopero innumerevoli volte, che hanno fatto presidi, che sono accorsi in massa sotto il ministero, che hanno bocciato un primo accordo proposto da governo e azienda col 90% di No e hanno esercitato continue pressioni anche sui dirigenti sindacali per intensificare lo scontro, senza tutto ciò oggi si parlerebbe ancora di 3mila licenziamenti in arrivo.
Rispetto all’accordo presentato a inizio maggio delle differenze ci sono, dopo sei mesi di solidarietà dal primo gennaio 2017 scatterà la cassa integrazione straordinaria per i lavoratori considerati dall’azienda in esubero. Oltre a questo c’è la promessa di reintegrare entro la fine del 2017 almeno il 20% dei lavoratori che andranno in cassa integrazione. Ma questo, che da una maggiore tranquillità momentanea, nei fatti non risolve nessun problema. Alla scadenza di questi 18 mesi le motivazioni che avevano portato Almaviva ad annunciare i licenziamenti saranno ancora in campo. Infatti su questa questione nell’accordo c’è solo una dichiarazione di intenti dell’azienda che si impegna ad aumentare i volumi produttivi monitorando con il sindacato mensilmente i progressi.
Un ulteriore forte limite dell’accordo è quello di circoscrivere il procedimento solo ai siti coinvolti dagli esuberi ovvero Roma, Napoli e Palermo, senza estendere né spalmare su tutti i dipendenti gli ammortizzatori sociali. A queste forti criticità si aggiunge un aumento della flessibilità operative che non significa altro che peggioramento delle condizioni di lavoro.
I dirigenti sindacali non hanno mostrato la stessa determinazione dei lavoratori, questo è risaputo e va ribadito. Anche il fatto che l’accordo sia stato sottoscritto pochi giorni prima della partenza delle lettere di licenziamento è un evidente modo per mettere i lavoratori di fronte al ricatto, prendere o lasciare. Si poteva fare di più, la capacità di mobilitazione dei lavoratori sicuramente permetteva di ottenere di più.
Malgrado tutti i limiti di questo accordo i lavoratori ne escono più consapevoli della loro forza e del fatto che si è giocato solo un tempo di una partita che è ancora aperta. Questi due mesi non sono passati invano.
Nei prossimi mesi non bisogna abbassare la guardia, sarà necessario fare sentire la propria pressione monitorando tutti i passaggi dell’applicazione dell’accordo e preparandosi ad una nuova battaglia con la stessa compattezza e la stessa determinazione che ha fermato i licenziamenti nel corso di questa vertenza.
Articoli correlati
Almaviva – I lavoratori bocciano sonoramente l’accordo!
L’accordo è sonoramente bocciato dai lavoratori, a Palermo, dove si concentrano più della metà dei licenziamenti, i No sono stati 2.519 (il 95 per cento) contro appena 110 Sì. Anche a Roma (900 esuberi) e a Napoli (400 esuberi) il No vince con percentuali bulgare.
Grafica Veneta: quando la violenza è al servizio del profitto
Le vicende di Grafica Veneta rivela il cinismo di un padronato che, in nome del profitto, non si fa problemi a chiudere stabilimenti, delocalizzare, licenziare, e, come nel caso che coinvolge per l’appunto Grafica Veneta S.p.a. di Trebaseleghe, alle porte di Padova, azienda leader in Europa nel settore della stampa di libri e riviste cartacee, esercitare apertamente violenza per tenere i propri dipendenti in una condizione di totale asservimento fisico e psicologico.
Solidarietà ai lavoratori Si.Cobas
Esprimiamo la massima solidarietà e partecipazione al movimento di lotta dei lavoratori nella difesa dei loro diritti e della propria organizzazione, che in questo momento manifestano sotto al carcere di Modena chiedendo il rilascio immediato di Aldo Milani.
Nuovi voucher – La truffa del governo smonta le illusioni della Cgil
Il 6 Maggio la Cgil festeggiava con una manifestazione nella periferia romana la cancellazione dei voucher che ha fatto saltare il referendum inizialmente previsto per il 28 Maggio. Il 17 Giugno manifesta contro il ripristino di una tipologia contrattuale praticamente uguale ai voucher.
Almaviva Napoli: persa una battaglia non la guerra
Il 22 e 23 febbraio i lavoratori di Almaviva di Napoli hanno votato sull’ipotesi di accordo licenziata il 16 febbraio a Roma al ministero dello sviluppo. Alla votazione hanno partecipato 690 lavoratori su 818 aventi diritto. L’esito della votazione ha visto prevalere i Sì con 547, 5 astenuti e 138 contrari.
Almaviva, ancora un nulla di fatto – Esplode la rabbia dei lavoratori
Il 27 Maggio per i lavoratori Almaviva è stata un’altra giornata di lotta. Centinaia di lavoratori di Roma, Napoli e Palermo si sono ritrovati in un presidio determinato e combattivo a Piazza S.S. Apostoli a Roma.