Almaviva: la determinazione dei lavoratori è l’arma per vincere!

Dopo mesi di assemblee, presidi, scioperi, fiaccolate, e manifestazioni sotto il Ministero dello sviluppo economico (Mise) i lavoratori di Almaviva sono ancora più determinati e consapevoli della loro forza.Almaviva ministero

Lo dimostra lo sciopero e il presidio sotto il Mise di ieri, 24 maggio, a Roma.

Centinaia di lavoratori di Roma e Napoli hanno gridato tutta la loro rabbia e la loro determinazione,

mentre i loro colleghi di Palermo, pur sostenendo lo sciopero, si prendevano gioco della proprietà entrando collettivamente in azienda in modo da farle pagare il costo del lavoro mentre questa aveva già dirottato tutte le chiamate in un altro call center.

La combattività espressa in questa giornata è la base su cui si può costruire un finale positivo per questa vertenza fermando i licenziamenti o eventuali accordi al ribasso.

Il presidio non aveva nulla a che vedere con certi presidi i cui i lavoratori, stanchi dopo mesi di lotta e di incapacità dei vertici sindacali, si avviano verso un finale già scritto.

Gli slogan contro il governo Renzi e contro il padrone dimostrano che si capisce chi è il nemico ma l’aspetto più importante è la chiarezza sul fatto che l’azienda “sta prendendo per il culo” i lavoratori. Una lotta unitaria in cui le voci dei dipendenti della filiale di Roma e di quella Napoli si univano in solo coro “la gente come noi non molla mai” quasi a voler dimostrare che chi li vuole dividere sulla base di proposte di licenziamenti e contratti di solidarietà che privilegiano uno stabilimento rispetto all’altro non riuscirà a rompere la loro unità costruita con mesi di lotta.

Malgrado il sindacato abbia fatto rientrare i pullman venuti da Napoli mentre la trattativa era ancora in corso moltissimi lavoratori sono rimasti sotto il ministero, rientrando con mezzi propri solo in serata. Sono stati i lavoratori di Roma, con un bel gesto di solidarietà, a finanziare il rientro dei lavoratori di Napoli rimasti fino a tardi.

Un segnale alla delegazione trattante che dimostra come i lavoratori li tengano d’occhio e siano disponibili a sostenerli in una trattativa che sarà lunga e difficile.

Un contesto come questo non lascia attenuanti al sindacato. Dopo la bocciatura della proposta di accordo i lavoratori non sono disponibili ad accordi al ribasso. C’è tutta la forza per proseguire e rilanciare la mobilitazione fino al ritiro dei licenziamenti. Ieri l’incontro al ministero non ha dato risultati, la lotta dovrà proseguire e intensificarsi.

Ci vediamo di nuovo a Roma il 27 Maggio per un altro sciopero nazionale, stavolta non basta un presidio ma serve un corteo che blocchi le strade delle capitale.

Articoli correlati

Meridione

Non un passo indietro. I lavoratori di Gela in lotta!

Lunedì 18 gennaio circa 2500 lavoratori, tra indotto e diretto, hanno proclamato lo sciopero ad oltranza bloccando tutti gli accessi alla raffineria e alla città. Una città che di fatto vive grazie al lavoro della raffineria e che ora progressivamente sta morendo. Ai lavoratori in protesta si sono uniti familiari, negozianti e artigiani, fino al corteo di oggi 26 gennaio, in quella che non è più solo una vertenza aziendale ma è una lotta di tutta la città.

Corrispondenze Operaie

La Saeco non si tocca! La voce dei delegati Fiom

Raffaele e Barbara sono delegati RSU Fiom della Saeco, fabbrica i cui lavoratori dal 26 novembre scorso sono in lotta con un presidio permanente contro il licenziamento di 243 lavoratori annunciato dalla proprietà, la multinazionale Philips. Di questa vertenza si parla molto, non solo a Bologna e provincia. Sono già state coinvolte le istituzioni a livello locale, regionale e nazionale, tanto è vero che si è aperto un confronto tra il governo e la proprietà che dovrebbe riprendere il 18 gennaio 2016.

Lotte e Sindacato

Fermare il sabotaggio di Confindustria – Sciopero generale subito!

Come promotori dell’appello “I lavoratori non sono carne da macello” abbiamo convocato un’assemblea nazionale, lunedì 30 marzo alle 19, aperta a tutti coloro che vi hanno aderito. L’assemblea sarà realizzata sulla piattaforma Zoom e i dettagli saranno comunicati a breve.
Invitiamo tutti i lavoratori e le lavoratrici che condividono con noi questa battaglia di farci pervenire informazioni e brevi resoconti sulla situazione nei propri luoghi di lavoro. Cercheremo di essere un megafono per tutte le situazioni di lotta e di eventuali soprusi! Scrivete a [email protected]

Corrispondenze Operaie

Gran Bretagna – Il conflitto alla GKN Automotive: occupare e lottare per la nazionalizzazione

In Gran Bretagna come in Italia, Gkn chiude e licenzia, senza alcun rispetto per la vita e la dignità dei lavoratori. La lotta per la difesa dell’occupazione non ha confini, come spiega questa corrispondenza pubblicata su socialist.net, il sito della sezione britannica della Tendenza marxista internazionale.

Corrispondenze Operaie

Whirlpool Napoli: fermiamo la chiusura con una lotta generalizzata!

Nell’incontro tenuto il 29 gennaio con governo e sindacati la Whirlpool ha stabilito che il 31 ottobre andrà via da Napoli. L’amministratore delegato ha ribadito che il sito napoletano non è economicamente sostenibile.

Corrispondenze Operaie

Reggio Emilia: le coop sociali attaccano i lavoratori

Alla fine del mese di settembre è stato disdetto da parte di Lega Coop e Confcooperative il contratto integrativo territoriale per i lavoratori delle cooperative sociali di Reggio Emilia e provincia. È un atto molto grave, considerando il già elevatissimo sfruttamento che pesa sulle spalle dei lavoratori del settore.