Almaviva – I lavoratori bocciano sonoramente l’accordo!

Il primo ministro Renzi aveva promesso che avrebbe risolto al più presto il grave problema occupazionale di Almaviva, azienda di servizi call-center con 9mila dipendenti che a marzo ha annunciato 3mila esuberi.

Detto fatto, all’inizio di maggio Almaviva e governo hanno partorito un’ipotesi d’accordo. Accordo sonoramente bocciato dai lavoratori, a Palermo, dove si concentrano più della metà dei licenziamenti, i No sono stati 2.519  (il 95 per cento) contro appena 110 Sì. Anche a Roma (900 esuberi) e a Napoli (400 esuberi) il No vince con percentuali bulgare.

Un voto contro un accordo che dice che Almaviva farà finta di non cacciare i lavoratori in esubero per altri sei mesi applicando i contratti di solidarietà. Ovvero condannando la stragrande maggioranza dei lavoratori, che hanno contratti part-time di quattro ore, a morire di fame.

Le mobilitazione che hanno espresso rabbia e determinazione nei mesi scorsi dicono che i lavoratori non sono più disposti a farsi prendere in giro e vogliono vincere questa battaglia.

Le cause degli esuberi sono tutte da addebitare al governo che grazie a una vergognosa legge sugli appalti permette alle aziende di acquisire commesse a costi inferiori al costo del lavoro. Ai padroni che dopo aver spremuto questi lavoratori per anni, ora li sbattono sulla strada.

I sindacati hanno esultato per la bocciatura dell’accordo, ma ora è arrivato il momento di mettere in campo una mobilitazione adeguata all’ultimatum che hanno mandato i lavoratori. È evidente che gli scioperi messi in campo fin ora non sono stati sufficienti. La lotta deve proseguire rivendicando che questi lavoratori che offrono servizi alla cittadinanza devono essere internalizzati nelle società pubbliche per cui lavorano, i più importanti committenti sono aziende pubbliche come Poste e Enel.

Articoli correlati

Corrispondenze Operaie

Bologna – I lavoratori IMA dovranno presentare il conto

In questa situazione che è stata la prima veramente critica negli ultimi 20 anni crediamo che la figura di Vacchi si sia mostrata per quello che è sempre stata. La borsa, quindi il profitto, hanno avuto la precedenza sulla sicurezza di chi produce quella ricchezza. Quando l’azienda sarà a pieno regime, dovremo essere all’altezza della situazione e mettere in campo tutta la capacità di mobilitazione dei lavoratori IMA per presentare il conto all’azienda.

Corrispondenze Operaie

La Saeco non si tocca! La voce dei delegati Fiom

Raffaele e Barbara sono delegati RSU Fiom della Saeco, fabbrica i cui lavoratori dal 26 novembre scorso sono in lotta con un presidio permanente contro il licenziamento di 243 lavoratori annunciato dalla proprietà, la multinazionale Philips. Di questa vertenza si parla molto, non solo a Bologna e provincia. Sono già state coinvolte le istituzioni a livello locale, regionale e nazionale, tanto è vero che si è aperto un confronto tra il governo e la proprietà che dovrebbe riprendere il 18 gennaio 2016.

Corrispondenze Operaie

A proposito della lotta all’outlet di Serravalle Scrivia

C’è un luogo dove la vertenza contro la liberalizzazione degli orari è salita alla ribalta nazionale e i lavoratori hanno preteso a gran voce dai sindacati che per Pasqua lo sciopero fosse uno sciopero vero. Questo posto è l’outlet di Serravalle Scrivia, un immenso centro commerciale, il più grande d’Europa con 2.500 dipendenti di proprietà di una multinazionale americana.

Scuola

Trieste – Con le lavoratrici e i lavoratori delle mense scolastiche

Sono circa 150 i lavoratori dei servizi mensa comunali che rischiano di ritrovarsi un salario sotto la soglia di povertà.
Di questi 150, 143 sono lavoratrici tra cuoche, aiuto cuoche, personale di servizio, ecc.

Corrispondenze Operaie

Maserati (Modena): nuvole all’orizzonte, è tempo di agire!

Dal primo gennaio 2017 a Modena non si produrranno più vetture Maserati. È quanto emerso nell’incontro delle delegazioni sindacali con i vertici di Fca. L’azienda ha annunciato un piano di 120 esuberi, di cui 15 impiegati. I lavoratori in esubero verranno trasferiti in altre sedi – tra cui la vicina Ferrari – su base volontaria.

Metalmeccanici

E adesso? Bilanci e prospettive della lotta in Wartsila

Se c’è un punto su cui sono d’accordo tutti nel dare un’analisi della vertenza dei lavoratori Wartsila è che il corteo di sabato 3 settembre è stata una delle manifestazioni più partecipate che la città abbia mai ospitato negli ultimi 20 anni.
Si tratta di un passaggio significativo nella lotta contro i 450 esuberi solo al patto che si riesca a rispondere alla domanda che dal minuto successivo alla fine della manifestazione in molti hanno iniziato a porsi: “e adesso?”