Almaviva – I lavoratori bocciano sonoramente l’accordo!

Il primo ministro Renzi aveva promesso che avrebbe risolto al più presto il grave problema occupazionale di Almaviva, azienda di servizi call-center con 9mila dipendenti che a marzo ha annunciato 3mila esuberi.

Detto fatto, all’inizio di maggio Almaviva e governo hanno partorito un’ipotesi d’accordo. Accordo sonoramente bocciato dai lavoratori, a Palermo, dove si concentrano più della metà dei licenziamenti, i No sono stati 2.519  (il 95 per cento) contro appena 110 Sì. Anche a Roma (900 esuberi) e a Napoli (400 esuberi) il No vince con percentuali bulgare.

Un voto contro un accordo che dice che Almaviva farà finta di non cacciare i lavoratori in esubero per altri sei mesi applicando i contratti di solidarietà. Ovvero condannando la stragrande maggioranza dei lavoratori, che hanno contratti part-time di quattro ore, a morire di fame.

Le mobilitazione che hanno espresso rabbia e determinazione nei mesi scorsi dicono che i lavoratori non sono più disposti a farsi prendere in giro e vogliono vincere questa battaglia.

Le cause degli esuberi sono tutte da addebitare al governo che grazie a una vergognosa legge sugli appalti permette alle aziende di acquisire commesse a costi inferiori al costo del lavoro. Ai padroni che dopo aver spremuto questi lavoratori per anni, ora li sbattono sulla strada.

I sindacati hanno esultato per la bocciatura dell’accordo, ma ora è arrivato il momento di mettere in campo una mobilitazione adeguata all’ultimatum che hanno mandato i lavoratori. È evidente che gli scioperi messi in campo fin ora non sono stati sufficienti. La lotta deve proseguire rivendicando che questi lavoratori che offrono servizi alla cittadinanza devono essere internalizzati nelle società pubbliche per cui lavorano, i più importanti committenti sono aziende pubbliche come Poste e Enel.

Articoli correlati

Corrispondenze Operaie

IMA (Bologna) – L’emergenza non sia a carico dei lavoratori!

Il COVID 19 allontana i clienti stranieri dall’Italia mentre all’estero i lavoratori italiani in trasferta spesso sono visti con diffidenza e rischiano di finire in quarantena. È la situazione tipica delle aziende del packaging bolognese.

Corrispondenze Operaie

Accordo Amazon – La lotta non è in saldo!

Dopo il primo grande ciclo di lotte messo in atto dai lavoratori Amazon del sito di Piacenza, che li aveva visti scioperare anche durante il Black Friday (il giorno dei grandi sconti) e a Natale, il 22 maggio è stato siglato un accordo tra i sindacati confederali e l’azienda.

Corrispondenze Operaie

Almaviva – la parola ai lavoratori!

Pochi giorni fa i lavoratori Almaviva si sono espressi in stragrande maggioranza contro l’ipotesi di intesa proposta dall’azienda. Intervistiamo Antonio Esposito che è RSU per l’ Slc-Cgil del sito napoletano dell’azienda leader dei call center in Italia.

Corrispondenze Operaie

Modena – Le lotte operaie non si processano!

Sabato 3 ottobre saremo in piazza a Modena alla manifestazione nazionale convocata dal Si-Cobas contro la repressione e la criminalizzazione di importanti lotte operaie scoppiate negli ultimi anni nella nostra provincia. Mentre invitiamo tutti a partecipare, questo è il testo del volantino che diffonderemo.

Corrispondenze Operaie

Air Italy liquida in tronco 1450 dipendenti

La mattina dell’11 febbraio gli azionisti di Air Italy si riuniscono e già dal pomeriggio comunicano, senza alcun preavviso, ai lavoratori il loro licenziamento, con una mail, perché da lì a breve l’azienda verrà messa in “liquidazione in bonis” e i dipendenti dovranno così perdere il proprio posto di lavoro.