Alcune note sulle elezioni catalane

1- Mas voleva una maggioranza assoluta e non ce l’ha, assieme i due partiti catalani raccolgono 62 seggi contro i 71 che CiU e ERC avevano raccolto presentandosi separatamente nel 2012.

2- All’interno del blocco indipendentista c’è un chiaro spostamento a sinistra, prima da CiU verso ERC ed ora da ERC verso la Cup (Coordinamento di Unità popolare)

3- La Cup ha presentato un chiaro messaggio di rottura (nazionale e sociale) ed è passata da 120 a 335 mila voti sulla base di un programma anticapitalista.

4- Alla Cup manca ancora un forte radicamento operaio ma comincia a crescere nei quartieri operai soprattutto tra i giovani.

5- Ora la Cup sarà sottoposta a un enorme pressione per votare Mas alla presidenza, ma soprattutto, per formare un governo di “concentrazione nazionale” con il CDC, che sembrano aver accettato, ma che dovrebbero respingere.

6- Preoccupante la forte avanzata di Ciutatans nei quartieri operai (tradizionalmente di sinistra), a seguito della polarizzazione nazionale e l’assenza di un chiaro programma da parte della sinistra.

7- Risultato negativo per Catalunya si que es pot (la lista di Podemos, Iu e ICV) che ha avuto molti problemi: una posizione non di rottura sul diritto all’autodeterminazione, una candidatura e una campagna organizzata dall’alto (in contrasto con la campagna di Barcelona en Comù che organizzò migliaia di attivisti dal basso), l’identificazione con Tsipras che ha allontanato gli elettori più radicali, una campagna che stava migliorando nel finale ma era piuttosto generale e ambigua (far fuori Mas e Rajoy, sì, ma, per applicare quale politica?) – anche se ha più voti di ICV nel 2012, ha perso potenziali elettori a sinistra verso la Cup e a destra verso il Psc (un sondaggio del Periodico a inizio campagna venivano dati 30 seggi a Si que es pot).

8- Una forte frattura nel paese su basi nazionali con un voto molto differenziato nelle grandi città e le zone rurali, soprattutto nei quartieri dei lavoratori in relazione all’indipendenza.

9- Mas tenterà di utilizzare il risultato per negoziare con Madrid e la coalizione Junts pel Si (e anche la Cup) sarà sottoposta a un enorme pressione.

10- È abbastanza improbabile che lo stato (PP-PSOE) faccia un’offerta sostanziale prima delle elezioni politiche del 20 dicembre.

11- La lezione più importante a livello nazionale: per vincere è necessario un messaggio chiaro e radicale e un’unità genuina costruita dal basso (seguendo il modello delle candidature di unità popolare che hanno vinto le elezioni comunali di maggio).

Complimenti ai compagni della Cup e di Catalunya si que es pot che sono stati eletti augurandoci che diano vita a un forte blocco anti-capitalista nel Parlamento catalano. (Jorge Martin)

Articoli correlati

Spagna

Catalogna – La repressione contro il referendum per l’indipendenza provoca una mobilitazione di massa

La lotta per una Repubblica catalana è una lotta progressista, e nelle condizioni della Spagna ha implicazioni rivoluzionarie, in quanto può essere raggiunta solo attraverso una mobilitazione di massa dei lavoratori e della gioventù e una chiara rottura con il regime del 1978.

Spagna

Lo scioglimento dell’ETA: un passo avanti nella lotta per i diritti democratico-nazionali e per il socialismo nel Paese Basco

La decisione dell’ETA di sciogliersi dopo 60 anni di esistenza, è uno degli avvenimenti più importanti degli ultimi decenni in Spagna. Come marxisti valutiamo positivamente questo passo e siamo contenti di questa decisione, un sentimento condiviso da milioni di persone comuni in tutta la Spagna. D’altra parte, per ovvi motivi, la destra, le associazioni delle vittime del terrorismo ad essa collegate, l’apparato statale, così come i giornalisti e i sostenitori del regime, non nascondono la loro delusione per la notizia.

Spagna

Spagna – L’accordo elettorale tra Podemos e IU scatena l’entusiasmo popolare e provoca il panico del regime

Il 9 maggio scorso è stato concluso l’accordo elettorale tra Podemos e Izquierda Unida (IU) per correre uniti alle elezioni del prossimo 26 giugno, insieme alle liste collegate in Catalogna, Galizia e Comunità Valenciana.

Spagna

Catalogna: Il referendum del primo ottobre e il diritto all’autodeterminazione – Un compito rivoluzionario

La posizione dei nostri compagni in Spagna sul referendum del Primo ottobre prossimo per l’indipendenza della Catalogna.

Antifascismo e Antirazzismo

Massacro a Melilla – Governo e borghesia spagnola sono responsabili!

Nelle prime ore di venerdì 24 giugno c’è stato un tentativo da parte di una massa di diverse centinaia di migranti di scavalcare la recinzione che divide il confine tra il Marocco e Melilla, l’exclave spagnola, causando la morte di almeno 37 persone finora confermate, secondo una ONG locale, e 76 feriti, di cui 13 gravi. Ciò avviene a pochi mesi dalla ratifica delle nuove relazioni tra il governo spagnolo e la dittatura marocchina.

Spagna

Breve cronaca di un comizio a Madrid

Spesso ci sentiamo dire, soprattutto in Italia, che i tempi della partecipazione di massa in politica sono passati e che il divario tra le masse e i partiti è definitivamente incolmabile.