Alan Woods e Esteban Volkov presentano la nuova edizione di Stalin, di Lev Trotskij
Città del Messico, sabato 20 agosto: presso la Casa Museo Lev Trotskij, Alan Woods, direttore di www. marxist.com e Esteban Volkov, nipote di Lev Trotskij, presenteranno l’edizione più completa mai pubblicata di “Stalin», l’ultima opera di Trotskij.
la scelta del giorno e del luogo non è casuale. Proprio il 20 agosto1940, nella residenza di Coyoacan ora diventata Museo, un sicario di Stalin assassinò il grande rivoluzionario russo.
Fra i lavori che Trotskij lasciò non conclusi fu la seconda parte del libro Stalin.
La nuova edizione inglese curata da Alan Woods e pubblicata dalla Tendenza marxista internazionale rende giustizia all’opera di Trotskij, depurando il testo da tutte le aggiunte e le manomissioni arbitrarie apportate da Malamuth, curatore dell’edizione uscita negli anni quaranta. Inoltre vede al suo interno tutto il materiale disponibile negli archivi conservati all’università di Harvard. Sono oltre 100mila parole mai pubblicate finora.
«La nuova edizione di Stalin ha aggiornato e arricchito il vasto arsenale della teoria marxista lasciato da Lev Trotskij»
«Voglio esprimere la mia grande ammirazione per lo sforzo entusiasta e tenace compiuto dai militanti del Socialist Appeal e della Tendenza marxista internazionale.»
Voglio rendere omaggio al marxista britannico Alan Woods (…) Credo non ci sia persona più adatta al compito di tradurre, curare e inserire questo nuovo materiale, di riorganizzare e rifinire il testo per produrre la versione migliore dell’ultima opera che il grande rivoluzionario marxista non fu in grado di completare.»
(dalla prefazione di Esteban Volkov)

Estevan Volkov con Alan Woods in una foto d’archivio
La presentazione mondiale di Stalin di Città del Messico sarà quindi un appuntamento da non perdere. Verrà fatto lo streaming dell’assemblea, il cui inizio è previsto per le 19 locali (corrispondenti alle due del mattino del 21 agosto in Italia) e che potrete seguire a questo link: https://youtu.be/qpsPbEQKWlU?t=2m.
Per approfondire potete leggere:
Stalin di Trotskij, un capolavoro del marxismo di Alan Woods
La storia della biografia di Stalin mai finita da Trotskij di Rob Sewell
Articoli correlati
Primo maggio 1945, chi ha liberato Trieste?
L’esercito partigiano di Tito il Primo maggio del 1945, liberò o occupò Trieste? Sulla risposta a questa domanda, dopo 70 anni, a Trieste si sta giocando una partita che più
Le foibe e la lotta partigiana: la vera storia
Con una legge del 2004 è stato istituito il 10 febbraio come “giorno del ricordo”, in commemorazione delle cosiddette vittime delle foibe. Abbiamo pubblicato alcuni articoli che hanno la funzione di valido antidoto ad un revisionismo che manca di qualsiasi credibile fonte storica.
Trieste – No al divieto dei simboli partigiani il Primo maggio!
Trieste fu liberata il 1° maggio 1945 dai partigiani sloveni, croati, serbi e italiani inquadrati nell’Esercito Popolare della Jugoslavia. Si vuole cancellare, e non da oggi, questa verità storica.
Cile, Le lezioni della storia – 1970-73: Dall’Unidad Popular al golpe di Pinochet
Dopo la vittoria del candidato di sinistra Gabriel Boric alle elezioni presidenziali del dicembre 2021, il Cile è tornato al centro del dibattito politico. Durante la campagna elettorale ci sono stati molti riferimenti sia al governo di Salvador Allende che alla dittatura sanguinaria del generale Pinochet.
Si trattò di eventi decisivi per il Cile e per il movimento operaio internazionale, che è necessario ripercorrere oggi.
25 APRILE – Le lezioni inascoltate della storia
Per combattere il fascismo oggi bisogna comprenderne il carattere di classe, il suo ruolo nella lotta tra le classi al servizio dei padroni. Nel 73° anniversario della liberazione è necessario imparare dalle lezioni della storia, per non ritrovarsi impotenti e con in mano solo armi spuntate come gli appelli alla Costituzione.
Piazza Fontana e la giustizia impossibile
Milano, 12 dicembre 1969. È un venerdì pomeriggio e la Banca nazionale dell’agricoltura, in Piazza Fontana è piena di gente, soprattutto agricoltori. Alle 16,37 esplode una bomba: si conteranno 17 morti e 89 feriti.
La strage di Piazza Fontana si inserisce nella “strategia della tensione”: attraverso una serie di attentati, estrema destra e servizi segreti vogliono fermare il movimento rivoluzionario dei lavoratori e dei giovani. L’intento era quello di creare un clima di incertezza e di caos, volto a giustificare una svolta autoritaria.