Alan Woods e Esteban Volkov presentano la nuova edizione di Stalin, di Lev Trotskij

Città del Messico, sabato 20 agosto: presso la Casa Museo Lev Trotskij, Alan Woods, direttore di www. marxist.com e Esteban Volkov, nipote di Lev Trotskij, presenteranno l’edizione più completa mai pubblicata di “Stalin», l’ultima opera di Trotskij.

la scelta del giorno e del luogo non è casuale. Proprio il 20 agosto1940, nella residenza di Coyoacan ora diventata Museo, un sicario di Stalin assassinò il grande rivoluzionario russo.

Fra i lavori che Trotskij lasciò non conclusi fu la seconda parte del libro Stalin.

La nuova edizione inglese curata da Alan Woods e pubblicata dalla Tendenza marxista internazionale rende giustizia all’opera di Trotskij, depurando il testo da tutte le aggiunte e le manomissioni arbitrarie apportate da Malamuth, curatore dell’edizione uscita negli anni quaranta. Inoltre vede al suo interno tutto il materiale disponibile negli archivi conservati all’università di Harvard. Sono oltre 100mila parole mai pubblicate finora.

«La nuova edizione di Stalin ha aggiornato e arricchito il vasto arsenale della teoria marxista lasciato da Lev Trotskij»

«Voglio esprimere la mia grande ammirazione per lo sforzo entusiasta e tenace compiuto dai militanti del Socialist Appeal e della Tendenza marxista internazionale.»

Voglio rendere omaggio al marxista britannico Alan Woods (…) Credo non ci sia persona più adatta al compito di tradurre, curare e inserire questo nuovo materiale, di riorganizzare e rifinire il testo per produrre la versione migliore dell’ultima opera che il grande rivoluzionario marxista non fu in grado di completare.»

(dalla prefazione di Esteban Volkov)

Estevan Volkov con Alan Woods in una foto d’archivio

La presentazione mondiale di Stalin di Città del Messico sarà quindi un appuntamento da non perdere. Verrà fatto lo streaming dell’assemblea, il cui inizio è previsto per le 19 locali (corrispondenti alle due del mattino del 21 agosto in Italia) e che potrete seguire a questo link: https://youtu.be/qpsPbEQKWlU?t=2m.

 

13938228_1053677631383324_5473403254247554591_o

 

Per approfondire potete leggere:

Stalin di Trotskij, un capolavoro del marxismo di Alan Woods

La storia della biografia di Stalin mai finita da Trotskij di Rob Sewell

 

 

Articoli correlati

Antifascismo e Antirazzismo

Agosto 1922 – L’offensiva squadrista e le barricate di Parma

Se nel 1919 i fascisti sono ancora una forza marginale, come dimostra il risultato delle elezioni di Milano, la situazione cambia rapidamente e tragicamente nel 1921. Le lotte del Biennio rosso si erano concluse con un compromesso che non rappresentava una vittoria per nessuna delle parti in causa: da una parte il movimento operaio che aveva sfiorato la possibilità della presa del potere, sfumata senza una guida rivoluzionaria. Dall’altra parte il padronato, che avrebbe voluto vedere le fabbriche sgomberate dall’esercito.

Storia e Memoria

Ungheria ’56 – Una rivolta operaia contro lo stalinismo

Sono passati sessanta anni dagli eventi della rivoluzione ungherese, un evento che conserva lezioni decisive per il movimento operaio. Riproponiamo l’esempio dei lavoratori ungheresi, la correttezza delle loro rivendicazioni, la loro organizzazione nei consigli operai, la rapidità con cui giunsero a comprendere i compiti storici loro affidati, contrapponendo un autentico programma rivoluzionario e operaio alla degenerazione burocratica dello stalinismo.

Storia e Memoria

Barcellona -Le giornate di maggio del 1937 e la direzione rivoluzionaria

80 anni fa, in questi giorni, avevano luogo le giornate di maggio a Barcellona. L’insurrezione del proletariato catalano “avrebbe potuto accendere un fuoco che avrebbe infiammato il mondo.” Perchè falli?
Un articolo di Arturo Rodriguez, che troverete nel prossimo numero di Rivoluzione in uscita, analizza le cause.

Storia e Memoria

Riformismo e lotta di classe, di Antonio Gramsci

Ottantadue anni fa, il 27 aprile 1937, moriva Antonio Gramsci, dopo anni di detenzione nelle prigioni fasciste. Lo ricordiamo pubblicando questo articolo in cui si evidenzia tutta la vitalità del pensiero rivoluzionario del comunista sardo.

Cile

Cile, Le lezioni della storia – 1970-73: Dall’Unidad Popular al golpe di Pinochet

Dopo la vittoria del candidato di sinistra Gabriel Boric alle elezioni presidenziali del dicembre 2021, il Cile è tornato al centro del dibattito politico. Durante la campagna elettorale ci sono stati molti riferimenti sia al governo di Salvador Allende che alla dittatura sanguinaria del generale Pinochet.
Si trattò di eventi decisivi per il Cile e per il movimento operaio internazionale, che è necessario ripercorrere oggi.

Storia e Memoria

A 100 anni dalla Marcia su Roma – Quando la classe dominante ha spalancato le porte ai fascisti

La marcia su Roma, avvenuta negli ultimi giorni dell’ottobre 1922, segna la consegna anche formale del potere al fascismo da parte della borghesia e della monarchia italiana. La classe dominante, che inizialmente aveva delle riserve, conferisce il governo a Mussolini perché ha avuto prova della sua affidabilità nel reprimere la classe avversa.