Air France – É lotta di classe, bellezza!

Ieri Xavier Broseta, responsabile delle risorse umane di Air France, ha annunciato ai lavoratori della compagnia il nuovo piano di ristrutturazione aziendale, in cui sono previsti 2900 licenziamenti entro il 2018 (300 piloti, 700 hostess e stewards e 1900 operatori a terra). Questa notizia arriva dopo settimane di agitazione da parte dei dipendenti Air France, ma soprattutto dopo tre anni in cui sono stati tagliati già circa novemila posti di lavoro nell’azienda.

Alla notizia dei nuovi tagli, i lavoratori che erano in sciopero davanti ai cancelli hanno fatto irruzione nella sede parigina del gruppo, interrompendo la riunione straordinaria del consiglio di amministrazione al grido di “Dimissioni” e “Noi siamo a casa nostra!” Borseta è scappato mentre gli strappavano i vestiti di dosso, nonostante la protezione della sicurezza. Una scena che rappresenta a pieno quello che intendiamo per odio di classe. La reazione dei lavoratori di Air France è solo l’ultimo di tanti episodi in cui abbiamo visto i vertici manageriali di un’azienda francese pagare, anche fisicamente, lo scotto delle proprie azioni o intenzioni.

La stampa filo padronale è scandalizzata, parla di violenza quando racconta del povero dirigente linciato dalla folla,uscito illeso ma con un bel vestito in meno nel suo guardaroba. Dal nostro punto di vista la violenza è quella dei manager di Air France, pronti a licenziare quasi tremila lavoratori. La violenza è quella del governo Hollande che ha approvato una nuova contro-riforma del mercato del lavoro, la Legge Macron, che tra le tante cose facilita enormemente i datori di lavoro nei licenziamenti collettivi per ragioni economiche.

airfrance2L’azienda ha tentato di legittimare i licenziamenti con la scusa dell’eccesivo costo del lavoro rispetto alla concorrenza, ma è pura ipocrisia, soprattutto se consideriamo gli enormi compensi ottenuti dal gruppo manageriale in questi ultimi anni. Ad esempio Alexander Juniac, presidente e direttore generale di Air France-KLM, nel 2014 ha ricevuto un aumento di stipendio del 72%. I lavoratori più colpiti dai tagli saranno soprattutto i giovani e il personale di terra, cioè quelli con il salario più basso .

Con il Progetto Perform 2020 l’obiettivo è quello di aumentare la produttività e la competitività dell’azienda potenziando la linea low cost, la filiale Transavia. I nuovi contratti low cost costeranno all’azienda il 25% in meno.

La direzione di Air France vuole semplicemente far pagare la crisi aziendale ai lavoratori, storia già vista. Tutta la nostra solidarietà va ai lavoratori di Air France che nello spazio di un pomeriggio sono diventati il punto di riferimento dei loro fratelli di classe in tutto il continente per rabbia e determinazione. Questa rabbia va organizzata sindacalmente e politicamente.

In questo momento Frédéric Gagey, direttore Air France, un po’ spaventato, ha dichiarato che le negoziazioni con i sindacati riprenderanno, a dimostrazione del fatto che per avere i rapporti di forza solo la lotta paga.

Articoli correlati

Francia

“Né il banchiere, né la razzista!” – Le proteste dei giovani attraversano la Francia!

Giovedì 27 aprile, studenti e giovani a Parigi, Rennes, Nantes, Tolosa e altre città sono scesi in piazza con presidi e cortei. Le proteste erano rivolte sia contro la reazionaria

Francia

Francia – I limiti e i pericoli della NUPES

La lista NUPES (Nuova Unione Popolare Ecologica e Sociale), guidata da La France Insoumise (FI), è vista dai lavoratori e dai giovani di sinistra come il migliore strumento per battere la destra alle elezioni legislative del 12 giugno. I marxisti francesi sostengono criticamente il voto per i candidati della NUPES. Ma dobbiamo dire che questa alleanza con partiti riformisti screditati e di destra rischia di smobilitare la base di sostegno di FI e di compromettere la sua capacità di realizzare riforme sociali al governo, nel caso a NUPES conquisti la maggioranza.

Francia

Francia: dopo cinque settimane di proteste, dove vanno i gilet gialli?

Per il quinto sabato consecutivo, il 15 dicembre i manifestanti con i gilet gialli sono scesi in piazza in quello che veniva chiamato l’”Atto quinto” del movimento. A che stadio si trova il movimento e quali sono le sue prospettive?

Francia

“Vietare tutti i cortei”: ecco il vero volto di Marine Le Pen!

Intervistata sugli schermi di Europe1 la mattina del 20 maggio, Marine Le Pen, leader del Fronte Nazionale (FN), cala la sua maschera ed invita il governo a vietare tutti i cortei durante lo stato d’emergenza.

Francia

Francia – Le condizioni per la vittoria del movimento di scioperi

Il discorso che il Primo Ministro Edouard Philippe ha tenuto il giorno 11 dicembre ha posto fine a più di diciotto mesi di “trattative” e “consultazioni” che il governo ha tenuto con i leader sindacali. Centinaia di ore di incontri hanno portato a questo risultato edificante: il governo ha annunciato esattamente il progetto di riforma che aveva proposto sin dall’inizio, come se le “trattative” e le “discussioni” non avessero mai avuto luogo.

Francia

Francia: no alla El Khomri, è solo l’inizio!

Lo scorso 9 marzo, giorno in cui era prevista la discussione in parlamento del progetto di legge El Khomri (il ministro del lavoro), mezzo milione di giovani e di lavoratori sono scesi in piazza in tutta la Francia contro la riforma.