12 Maggio 2020 Mario Iavazzi, Paolo Brini, Paolo Grassi

Addio, Carlo

Ieri è venuto a mancare Carlo Carelli, storico compagno della sinistra sindacale in Cgil. Con Carlo abbiamo condiviso 15 anni di militanza e battaglie in Cgil, prima nella Rete 28 aprile e poi ne Il sindacato è un’altra cosa.
Carlo è stato per anni dirigente della sinistra in Cgil ricoprendo anche responsabilità importanti come dirigente, membro del direttivo nazionale, e anche nell’area, coordinando anche la sua categoria la Filctem.
Con Carlo abbiamo condiviso gioie e dolori dell’attività, spesso discutendo animatamente ma più spesso lottando insieme contro lo sfruttamento ai danni dei lavoratori e una maggioranza della Cgil troppo spesso distante e inadeguata. In particolare negli anni più duri della crisi economica tra il 2008 e il 2014.
Le sue qualità principali sono senza dubbio state la pazienza, la disponibilità e la concretezza.
Carlo era un delegato di una grande multinazionale, questo gli ha permesso di avere quella agibilità per svolgere incarichi nazionali, senza mai perdere il contatto coi propri compagni di lavoro, una qualità di non poco conto di questi tempi.
Abbiamo sempre apprezzato un suo approccio contrario ad ogni forma di velleitarismo. Perché Carlo era sempre molto concreto, e per chi sta tra i lavoratori e vuole difendere gli interessi dei lavoratori questa è una qualità decisiva.

Articoli correlati

Sindacato

Alzare i salari, bloccare i prezzi, difendere i posti di lavoro – Per una nuova scala mobile dei salari!

Dopo decenni di prezzi stabili, l’inflazione è esplosa in Italia e nel mondo. L’Istat stima per il 2022 un aumento dei prezzi del 4,8 nel nostro Paese. Si pone il problema urgente di difendere salari e stipendi da questa catastrofe.

La scala mobile dei salari era un meccanismo automatico in base al quale ogni tre mesi si calcolava l’aumento dei prezzi dei beni di consumo per una famiglia di lavoratori. E i salari venivano aumentati di conseguenza.
E’ ora di ripristinarla!

Sindacato

Al fianco dei giovani in lotta, scioperiamo il 24 maggio

Il prossimo 24 maggio ci sarà la seconda giornata internazionale di mobilitazione per il clima, il Global Strike for Future. Pubblichiamo l’appello che delegati e dirigenti sindacali hanno inviato alla segreteria nazionale della Cgil perché quel giorno lo sciopero degli studenti diventi anche lo sciopero dei lavoratori.

emergenza coronavirus

Vaccini e diritto alla salute di lavoratori, anziani e persone fragili? Sacrificati sull’altare del profitto!

Il 6 aprile sono stati sottoscritti due protocolli da Cgil Cisl Uil, governo e associazioni d’impresa, sulla sicurezza e le vaccinazioni nei luoghi di lavoro. Sono un aggiornamento delle precedenti intese di marzo e aprile 2020, ne contengono tutti i limiti e, anzi gli elementi negativi sono ancora più approfonditi.

Sindacato

Pensioni, legge di bilancio e contratti: cosa aspettiamo a lottare?

L’intervento di Mario Iavazzi al Direttivo nazionale Cgil (7 novembre 2016) Non è semplice intervenire dopo compagne e compagni dell’Umbria e delle Marche colpiti dai terremoti di questi settimane che

Sindacato

Mario Iavazzi – Il disorientamento della Cgil

Pubblichiamo l’intervento di Mario Iavazzi al Direttivo nazionale della Cgil del 23 luglio scorso.

Sindacato

Il sindacato e l’obbligo vaccinale

Siamo decisamente lontani da una posizione che esprima la necessità della massima diffusione della campagna vaccinale, lottando per l’abolizione dei brevetti e una ricerca totalmente pubblica, della prevenzione e delle cure, a partire da un drastico aumento dei finanziamenti alla sanità pubblica, opponendosi a qualsiasi forma di discriminazione di lavoratrici e lavoratori, siano essi l’accesso alla mensa, ai trasporti o al diritto al lavoro.