A chi piace il reazionario Orban?

Nell’attuale crisi umanitaria dei migranti, è balzata agli onori della cronaca l’Ungheria di Viktor Orban, per il ruolo che si è trovata ad assumere e per il modo disumano e razzista in cui la sta gestendo. La costruzione di un muro al confine con la Serbia (mai finito, in realtà), il blocco dei treni e dei migranti alla stazione di Budapest per giorni interi senza assistenza, la costruzione di centri di accoglienza che assomigliano troppo a campi di concentramento e, infine, una legge che permette di arrestare i migranti irregolari e, come se non bastasse, concede alle forze di polizia la facoltà di irrompere in qualunque luogo senza alcun mandato e di arrestare chiunque esprima con gesti concreti la propria solidarietà, sono solo le “punte di diamante” dell’operato del governo Orban negli ultimi mesi.

orbanNonostante ciò, il blog di Beppe Grillo ha pubblicato il 4 Settembre un articolo in cui si cantano le lodi di Orban e del suo governo, soprattutto per le misure che questo avrebbe preso in campo economico, e lo dipinge come una sorta di eroe nazionale, un ribelle ai diktat economici europei nell’interesse del popolo ungherese. La cosa non ci sorprende. Il M5S per sua natura è portato a oscillare a destra e a sinistra e non è quindi strano che possa, in assenza di un qualsiasi riferimento ideologico, prendere abbagli del genere.

La verità è che il governo Orban è un governo eletto da una minoranza, circa il 25% degli aventi diritto, perchè la maggioranza degli ungheresi non va più a votare, schifati da tutto il sistema politico. E da quando è stato eletto Orban ha fatto un’unica cosa, riempirsi il più possibile le tasche, prendendo il controllo dell’intero apparato statale, assumendo la corruzione, già dilagante, come paradigma politico e portando avanti politiche antioperaie nel solo interesse dei suoi amici padroni, come il taglio al servizio sanitario, la riforma del sistema pensionistico, la tassazione ad aliquota unica e l’aumento dell’IVA.

Questo ha generato un ulteriore allontanamento delle masse ungheresi dal sistema politico, che adesso Orban cerca di aggirare, distraendole dalle sue malefatte, sfruttando l’emergenza immigrazione in chiave identitaria e nazionalista.

É evidente la somiglianza con il nostro paese, anche nel suo difetto principale, cioè l’assenza di una credibile alternativa di sinistra, che, mentre in Ungheria fa strada soprattutto al partito nazista Jobbik, in Italia lascia il campo libero alla confusione ideologica dei pentastellati.

Articoli correlati

Antifascismo e Antirazzismo

Modena – Appello a tutti gli antifascisti: corteo il 25 aprile!

No al neofascismo! Per la libertà di manifestare!

Antifascismo e Antirazzismo

La lotta dei rifugiati e la solidarietà della classe operaia alle porte dell’Europa – 3 giorni a Horgos

“Quando vendi il sogno americano, o europeo, al resto del mondo, e nel frattempo rendi la vita di tutti quelli che sono fuori da quei continenti un incubo insopportabile, non puoi davvero sorprenderti se a un certo punto inizia un movimento di massa verso quelle autoproclamate terre promesse.”

Antifascismo e Antirazzismo

25 APRILE – Non “arruoleremo” i partigiani nella NATO!

Il governo Draghi ed in particolare il PD intensificano la propaganda col parallelismo tra la Resistenza antifascista del 1943-1945 e quella contro l’invasione russa guidata dallo stato maggiore dell’esercito ucraino. Peraltro, creare un clima di unità nazionale – rafforzato dall’adesione della destra di Fratelli d’Italia al bellicismo governativo – servirà ad imporre meglio i prossimi attacchi allo stato sociale ed ai diritti dei lavoratori. Opporsi a questa propaganda è necessario: giù le mani dalla Resistenza!

Antifascismo e Antirazzismo

Modena – La destra all’attacco della Settimana della salute mentale

Lo scorso 8 febbraio il consigliere della regione Emilia Romagna Tommaso Foti (Fratelli d’Italia-AN) ha presentato un’interrogazione nella quale, “nel pieno rispetto della libertà di opinione”, chiedeva all’AUSL di Modena “ assicurazioni in merito alla terzietà, e quindi all’obiettività” con cui viene annualmente organizzato il “Màt – Settimana della Salute Mentale” dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche.

Antifascismo e Antirazzismo

A 40 anni dall’assassinio – Giustizia e verità per Valerio Verbano!

Per ricordare l’assassinio di Valerio Verbano, avvenuto esattamente 40 anni fa, il 22 febbraio 1980, ripubblichiamo un articolo scritto nel 2010. I compagni di Sinistra classe rivoluzione Roma danno appuntamento a tutti al corteo in memoria di Valerio, oggi alla 16 da Via Monte Bianco.

Antifascismo e Antirazzismo

Trieste, il 25 aprile torna antifascista

Quattrocento persone alla cerimonia ufficiale, 2000 alla contromanifestazione: sono questi i numeri del 25 Aprile di Trieste che segnalano una netta cesura col passato. La festa della Liberazione del capoluogo Giuliano infatti era soprattutto una cerimonia funebre, ma quest’anno qualcosa è cambiato.