7 novembre 2022 – 105° anniversario della rivoluzione d’Ottobre
Oggi, 7 novembre, celebriamo il 105 anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, avvenuta il 25 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia. Lo consideriamo il più grande avvenimento della storia dell’umanità.
Nel 1917, gli operai ed i contadini russi guidati da Lenin e dal partito bolscevico, rovesciarono il governo dello zar, i proprietari terrieri, i banchieri e gli industriali e mossero i primi passi verso la trasformazione socialista della società.
Proprio per questo motivo, anno dopo anno, un numero cospicuo di libri, articoli e documentari sono stati prodotti per cercare di seppellire sotto un cumulo di bugie e distorsioni la vera storia e le lezioni del 1917. La rivoluzione d’Ottobre viene presentata come un colpo di stato e Lenin come un dittatore spietato e assetato di sangue.
Tutto il contrario! La rivoluzione d’Ottobre non fu realizzata da un piccolo gruppo di cospiratori, ma dalla stragrande maggioranza delle masse che non ne potevano più della guerra, della fame, della povertà e dell’assolutismo brutale, mentre la classe dominante viveva in condizioni di assoluta opulenza. Questa situazione non era stata creata dai bolscevichi, ma dal regime zarista che la borghesia liberale russa, sostenuto dall’imperialismo britannico e francese, cercò di salvare fino all’ultimo istante.
Facciamo nostra l’eredità dell’Ottobre e crediamo che le lezioni di quella rivoluzione siano tuttora del tutto valide per le lotte che i lavoratori e i giovani intraprenderanno nel prossimo futuro per la trasformazione socialista della società.
Di seguito, consigliamo alcuni articoli per comprendere meglio questa straordinaria rivoluzione:
- Il bilancio dell’ottobre di Ted Grant (primo capitolo de Russia dalla rivoluzione alla controrivoluzione)
- Il significato dell’Ottobre, di Franco Bavila
- L’Ottobre fu un colpo di stato? di Alan Woods
- La rivoluzione di febbraio – l’assalto al cielo, di Alan Woods
- La rivoluzione del 1905: la prova generale dell’Ottobre, di Alan Woods
Sull’argomento è disponibile anche un numero della nostra rivista teorica, Falcemartello: 1917, la rivoluzione che fece tremare il mondo.
Buona lettura. e viva l’Ottobre!
Articoli correlati
La rivoluzione russa
Sono trascorsi cent’anni dal 1917, ma la rivoluzione d’Ottobre è tornata prepotentemente all’ordine del giorno. Nel 1917, gli operai ed i contadini russi guidati da Lenin e dal partito bolscevico, rovesciarono il governo dello zar, i proprietari terrieri, i banchieri e gli industriali e mossero i primi passi verso la trasformazione socialista della società.
La battaglia di Lenin e le Tesi di aprile
La discussione che ha attraversato il partito bolscevico nell’aprile del 1917 svolse un ruolo decisivo nel corso degli avvenimenti che condussero alla Rivoluzione d’Ottobre.
Stalin, di Lev Trotskij, è finalmente disponibile!
Finalmente è disponibile l’edizione italiana di Stalin, l’ultima opera di Trotskij. Si tratta della versione più completa dell’opera mai pubblicata prima, resa disponibile per la prima volta in italiano in occasione del centenario della rivoluzione d’ottobre.
Le “giornate di luglio”
Il punto critico nel quale le speranze suscitate dalla prima rivoluzione si rivelano illusorie giunge a fine giugno 1917. Il governo provvisorio disattende tutte le promesse, in particolare sulla guerra che non solo non cessa, ma viene rilanciata da Kerenskij, ministro della guerra, con l’offensiva di fine giugno.
Lenin, Trotskij e i bolscevichi nel 1917
Luglio 1917: Lev Trotskij aderisce al Partito bolscevico assieme ai mezrajontsi, gli “interdistrettuali”. Un gruppo di circa 4mila membri, forte soprattutto fra il proletariato di Pietrogrado comprendente figure del calibro di Urickij, Joffe, Lunačarskij, Riazanov e Volodarskij, che giocheranno un ruolo centrale nell’Ottobre e, in seguito, nel gruppo dirigente del partito. L’adesione di Trotskij al bolscevismo rappresenta l’espressione, dal punto di vista organizzativo, di un accordo politico sostanziale tra quest’ultimo e la linea di Lenin.
Menzogne, pure e semplici menzogne e Netflix – La diffamazione nei confronti di Lev Trotskij
Trotsky, una recente serie di Netflix prodotta dalla televisione di stato russa, è una scandalosa mistificazione sia della vita di Trotskij che della Rivoluzione d’Ottobre. Alan Woods e Josh Holroyd rispondono a questa offensiva rappresentazione di Trotskij e dell’eredità dei bolscevichi.