7 novembre 2022 – 105° anniversario della rivoluzione d’Ottobre
Oggi, 7 novembre, celebriamo il 105 anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, avvenuta il 25 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia. Lo consideriamo il più grande avvenimento della storia dell’umanità.
Nel 1917, gli operai ed i contadini russi guidati da Lenin e dal partito bolscevico, rovesciarono il governo dello zar, i proprietari terrieri, i banchieri e gli industriali e mossero i primi passi verso la trasformazione socialista della società.
Proprio per questo motivo, anno dopo anno, un numero cospicuo di libri, articoli e documentari sono stati prodotti per cercare di seppellire sotto un cumulo di bugie e distorsioni la vera storia e le lezioni del 1917. La rivoluzione d’Ottobre viene presentata come un colpo di stato e Lenin come un dittatore spietato e assetato di sangue.
Tutto il contrario! La rivoluzione d’Ottobre non fu realizzata da un piccolo gruppo di cospiratori, ma dalla stragrande maggioranza delle masse che non ne potevano più della guerra, della fame, della povertà e dell’assolutismo brutale, mentre la classe dominante viveva in condizioni di assoluta opulenza. Questa situazione non era stata creata dai bolscevichi, ma dal regime zarista che la borghesia liberale russa, sostenuto dall’imperialismo britannico e francese, cercò di salvare fino all’ultimo istante.
Facciamo nostra l’eredità dell’Ottobre e crediamo che le lezioni di quella rivoluzione siano tuttora del tutto valide per le lotte che i lavoratori e i giovani intraprenderanno nel prossimo futuro per la trasformazione socialista della società.
Di seguito, consigliamo alcuni articoli per comprendere meglio questa straordinaria rivoluzione:
- Il bilancio dell’ottobre di Ted Grant (primo capitolo de Russia dalla rivoluzione alla controrivoluzione)
- Il significato dell’Ottobre, di Franco Bavila
- L’Ottobre fu un colpo di stato? di Alan Woods
- La rivoluzione di febbraio – l’assalto al cielo, di Alan Woods
- La rivoluzione del 1905: la prova generale dell’Ottobre, di Alan Woods
Sull’argomento è disponibile anche un numero della nostra rivista teorica, Falcemartello: 1917, la rivoluzione che fece tremare il mondo.
Buona lettura. e viva l’Ottobre!
Articoli correlati
Le Tesi di aprile – I compiti del proletariato nella nostra rivoluzione
Giunto a Pietrogrado nella notte del 3 aprile, naturalmente solo a mio nome e con le riserve dovute alla mia insufficiente preparazione potevo presentare alla riunione del 4 aprile un
1917 – 2018: 101° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre
Oggi, 7 novembre 1917 (25 ottobre per il calendario giuliano), 101 anni fa, i lavoratori in Russia abbattevano il capitalismo e conquistavano il potere, guidati dal partito bolscevico. Consideriamo la Rivoluzione d’Ottobre il più grande avvenimento della storia dell’umanità e la celebriamo consigliando la lettura di questo articolo di Lenin, pubblicato per la prima volta nel 1921.
Alla vigilia dell’insurrezione
Alla fine dell’estate del 1917 l’alta marea riprende a spingere in avanti il partito bolscevico. Il tentativo di colpo di Stato del generale Kornilov, spazzato via in pochi giorni dalla mobilitazione delle masse, lascia scoperto anche il governo Kerenskij, le cui complicità col generale sono evidenti.
Ottobre 1917 – Nascita del potere sovietico
Cento anni dopo, calunniata e falsificata dalla borghesia e dai suoi intellettuali, sfigurata dalla degenerazione stalinista, la rivoluzione d’ottobre è ancora viva, spaventa ancora, è ancora considerata dalla classe dominante come il “peccato originale” del XX secolo. Nostro compito è riscoprirla, riscattare il suo vero contenuto di liberazione e di emancipazione, e studiarne attentamente le lezioni più che mai attuali per chiunque lotti contro questo sistema marcescente.
Le “giornate di luglio”
Il punto critico nel quale le speranze suscitate dalla prima rivoluzione si rivelano illusorie giunge a fine giugno 1917. Il governo provvisorio disattende tutte le promesse, in particolare sulla guerra che non solo non cessa, ma viene rilanciata da Kerenskij, ministro della guerra, con l’offensiva di fine giugno.
Storia del bolscevismo, vol.3 – Dalla guerra alla rivoluzione 1914-1917
È uscito il terzo e ultimo volume della Storia del bolscevismo di Alan Woods. Il volume prende le mosse dal momento dell’esplosione del primo conflitto mondiale, nell’agosto del 1914.