25 APRILE – Le lezioni inascoltate della storia
Le organizzazioni neofasciste sentono il vento a favore e stanno pericolosamente rialzando la testa. Dieci anni di crisi hanno creato un clima fertile per il razzismo e la guerra fra poveri, che i fascisti cercano di sfruttare a proprio vantaggio per radicarsi e far crescere le proprie organizzazioni. Come sempre il loro metodo è quello della violenza squadrista, possibilmente dal forte impatto mediatico. Si sono così moltiplicate le aggressioni, più di 100 nel 2017, affiancate dai blitz contro i giornali e le associazioni di sinistra, gli atti intimidatori contro i sindacati e le camere del lavoro, fino a veri e propri atti terroristici, come l’attentato del 3 febbraio scorso a Macerata.
Questa nuova ondata di violenza non ha trovato e non sta trovando però un’opposizione adeguata da parte delle forze di sinistra, che, ancora una volta, limitano la propria azione ad appelli istituzionali e a manifestazioni simboliche, quando sono proprio le istituzioni a permettere ai fascisti di agire indisturbati. Un esempio perfetto di questo atteggiamento passivo si è visto proprio dopo i fatti di Macerata, quando Anpi e Cgil hanno rinunciato a manifestare contro il razzismo e il fascismo su richiesta del sindaco Pd. Per fortuna in quell’occasione, migliaia di giovani e lavoratori hanno deciso di manifestare comunque, dimostrando agli esponenti imbalsamati dell’antifascismo istituzionale come si risponde al neofascismo, in massa e in piazza, senza paure e tentennamenti.
Non è un caso, ma il risultato di una concezione della società. Se non si capisce, o si nasconde volontariamente, il carattere di classe del fascismo, il suo ruolo nella lotta tra le classi al servizio dei padroni, da sempre e ancora oggi, si finisce per ritrovarsi impotenti e con in mano solo armi spuntate come gli appelli costituzionali. La sinistra riformista ha una lunga tradizione in questo senso. In effetti il suo primo grande fallimento fu proprio quello che ha permesso al fascismo di vincere in Italia negli anni Venti. Un errore pagato a caro prezzo, non solo dal movimento operaio italiano, e che è utile richiamare oggi.
Fascisti e padroni
Quando il movimento fascista venne fondato in Italia alla fine della prima guerra mondiale non era che un piccolo gruppo di reduci, elementi declassati ed emarginati, guidati da un feroce opportunista piccolo borghese, ex socialista, con un programma confuso di rivendicazioni sociali e nazionaliste. Tanto che alle elezioni politiche del 1919 raccolsero pochissimi voti. La svolta per i fascisti avvenne dopo che i padroni, spaventati dall’ascesa senza precedenti del movimento operaio durante il Biennio Rosso, li individuarono come uno strumento utile per schiacciare le organizzazioni operaie. Sulla scorta della rivoluzione d’Ottobre, infatti, in Italia tra il 1919 e il 1920 aveva preso vita un impetuoso movimento rivoluzionario che aveva visto operai armati e organizzati in consigli occupare le fabbriche e prenderne il controllo. Un movimento che, nonostante la sconfitta a causa del tradimento delle direzioni riformiste del Partito socialista e della Cgl, aveva spaventato a morte i padroni, che ora volevano farla finita una volta per tutte con il movimento organizzato dei lavoratori, tanto nelle città quanto nelle campagne. Fu a questo punto che i fascisti, con i loro metodi violenti, ottennero l’appoggio della borghesia, grande e piccola, e ricevettero finanziamenti e copertura politica.
I vili e gli arditi
A partire dal 1921 la violenza fascista si scatenò contro tutto il movimento operaio e contadino. Squadracce fasciste assaltavano le Camere del lavoro, davano fuoco alle stamperie dei quotidiani di sinistra, irrompevano negli scioperi, assassinavano sindacalisti e militanti socialisti e comunisti. Solo nel primo semestre vennero incendiate 59 case del popolo,
107 cooperative, 83 leghe contadine, 141 sedi di partito. Tutto nell’impunità più assoluta, coperti dalla polizia, che prima li osservava compiacente e poi si assunse il compito di reprimere le manifestazioni che i lavoratori organizzavano in risposta. L’atteggiamento dei dirigenti del Psi e della Cgl fu quello di non rispondere alle “provocazioni”, di mantenere la calma e di fare appello al governo e alla polizia affinché ponesse fine alle violenze fasciste. Il dirigente storico del Psi Turati arrivò a dire “Bisognerebbe avere il coraggio della viltà”. Un articolo pubblicato sull’Avanti (organo del Psi) si intitolava “Non resistere!”. Nell’estate dello stesso anno arrivarono persino a firmare con i fascisti un “patto di pacificazione”, mera illusione che però dà l’idea di quanto questi dirigenti non avessero capito la portata e il carattere di classe del movimento fascista, che si sarebbe fermato solo dopo aver schiacciato completamente le organizzazioni operaie.
Gli unici a provare a costruire un fronte unico, che riunisse militanti di tutte gli orientamenti politici in un’unica organizzazione militare per rispondere colpo su colpo alla violenza fascista, furono gli Arditi del Popolo, fondati a Firenze nel marzo del ’21, esperienza però di breve durata a causa dell’aperto boicottaggio dei dirigenti sia comunisti che socialisti. I primi per settarismo, i secondi perché non volevano abbandonare l’infausta idea che a un certo punto lo Stato borghese li avrebbe salvati e che il re “costituzionale” Vittorio Emanuele avrebbe fermato i fascisti.
Antifascismo e rivoluzione
Il fascismo crebbe fino ad arrivare al potere perché sostenuto e finanziato dalla borghesia, grande e piccola. Ma soprattutto a permetterglielo furono gli errori politici dei dirigenti riformisti. Che non solo causarono la sconfitta della rivoluzione nel 1920 ma impedirono al movimento operaio di organizzare una difesa adeguata. L’errore principale fu quello di pensare che il fascismo fosse un fenomeno di semplice criminalità politica, a cui lo Stato borghese avrebbe dovuto porre rimedio ripristinando la legalità, quando invece era uno strumento della lotta di classe, saldamente nelle mani dei padroni, esattamente come lo Stato.
Oggi i neofascisti non possono aspirare al potere, ma l’errore rimane lo stesso. Gli appelli alla legalità e alle istituzione sono tanto inutili e dannosi quanto lo erano negli anni Venti. Serve invece quello che sarebbe servito allora, un ampio fronte unico di tutti i giovani e i lavoratori, capace di dotarsi di una prospettiva rivoluzionaria per abbattere il capitalismo e il dominio dei padroni, la vera mano che ha sempre mosso e armato i fascisti.
Leggi anche:
Articoli correlati
Per non dimenticare: quando erano gli italiani ad emigrare
“Gli immigrati si prendono il lavoro e le case, mentre gli italiani non hanno nulla! Il governo dovrebbe pensare prima agli italiani.” Quante volte sentiamo queste frasi, sbandierate da televisione e stampa, soprattutto da quella più bieca, e dai demagoghi di destra? Quelli che diffondono queste idee però non spiegano che, immigrati o no, il governo non aiuterà gli italiani, e che l’innalzamento dell’età pensionabile e i tagli al welfare non avvengono per colpa degli immigrati. La disoccupazione e la povertà non sono un prodotto dell’immigrazione; la verità è che la borghesia italiana ha per anni “importato” nel paese la forza lavoro a buon mercato per trarne vantaggio, allo stesso modo in cui, in passato, la esportava, creando grande fonte di reddito per lo Stato italiano.
In memoria di Guido Picelli
Il 5 gennaio 1937 Guido Picelli moriva sul fronte di Guadalajara, mentre era al comando di un battaglione di repubblicani durante la guerra civile spagnola. In suo ricordo ripubblichiamo un articolo scritto due anni fa, in occasione dell’uscita di un documentario a lui dedicato
Rivoluzione e liberazione! La verità sulla rivoluzione d’Ottobre e i diritti di gay e lesbiche
In che misura le battaglie dei comunisti sono legate a quelle per i diritti civili e del movimento Lgbt? È presente una propaganda, non certo disinteressata, secondo la quale il marxismo considera solo la lotta di classe e nega, anzi osteggia, gli altri conflitti esistenti nella società capitalista. Non ci potrebbe essere una falsificazione storica più grande.
Ungheria ’56 – Una rivolta operaia contro lo stalinismo
Sono passati sessanta anni dagli eventi della rivoluzione ungherese, un evento che conserva lezioni decisive per il movimento operaio. Riproponiamo l’esempio dei lavoratori ungheresi, la correttezza delle loro rivendicazioni, la loro organizzazione nei consigli operai, la rapidità con cui giunsero a comprendere i compiti storici loro affidati, contrapponendo un autentico programma rivoluzionario e operaio alla degenerazione burocratica dello stalinismo.
50 anni fa nascevano le Pantere Nere
“Non mi fido più di voi, voi che continuate a dire «Andiamo piano!»” così cantava Nina Simone nel 1964, interpretando un sentimento molto diffuso tra la gioventù afroamericana. Anche se la schiavitù era stata abolita dopo la guerra civile (1865) per la comunità nera nel secondo dopoguerra la vita era ancora segnata dalla segregazione, dalla violenza e dalla povertà.
Gli accordi di luglio 1992 – Quando abolirono la Scala Mobile
Il 31 luglio 1992 i vertici di CGIL, CISL e UIL, il governo Amato e Confindustria firmano i primi famigerati accordi sulla moderazione salariale e aboliscono la Scala Mobile dei salari. L’anno seguente, il 23 luglio 1993, un altro accordo altrettanto peggiorativo fa da apripista agli attacchi dei decenni successivi. Se oggi i lavoratori italiani sono tra quelli coi salari più bassi, la precarietà più diffusa ed il sistema pensionistico peggiore dell’Europa occidentale, quello è stato il punto di partenza.