Archive

Cuba

Proteste a Cuba: difendiamo la rivoluzione!

La situazione a Cuba è grave. Domenica 11 luglio ci sono state proteste in varie città grandi e piccole del paese che hanno avuto (e come potrebbe essere altrimenti) grande risonanza sui media internazionali. Qual è l’origine di queste proteste? Qual è il loro carattere? Come dovremmo rispondere noi rivoluzionari?

La TMI

Verso il congresso mondiale della TMI – Si prepara una nuova epoca di rivoluzioni

Dal 24 al 27 luglio 2021 la Tendenza marxista internazionale (di cui Sinistra classe rivoluzione è la sezione italiana) celebrerà il suo congresso mondiale. Il momento non potrebbe essere più appropriato: mai come nell’ultimo anno centinaia di milioni di persone hanno imparato sulla loro pelle o su quella dei loro cari che i problemi quotidiani, che siano il lavoro, la salute, la casa o la scuola, hanno una causa globale.

Europa

Repressione e autoritarismo nella Svizzera Italiana – Intervista a un membro del Comitato del CSOA Molino

Il Molino è un centro sociale autogestito (CSOA) avente sede a Lugano, nel Canton Ticino (Svizzera Italiana). Numerosi i tentativi di sgombero, sempre falliti grazie alla pronta e diffusa mobilitazione di frequentatori e simpatizzanti. Il 30 maggio la Polizia svizzera ha condotto un’operazione brutale di sgombero e demolizione dell’edificio, avvenuta nel cuore della notte, in sfregio per giunta alle norme di legge locali sull’edilizia e l’ambiente.

Colombia

Colombia: il Comitato nazionale di sciopero mette fine al movimento – Duque poteva essere rovesciato

Il Paro Nacional colombiano (sciopero nazionale) è andato avanti per quasi due mesi. Al suo apice, in 23 città in tutto il Paese ci sono state rivolte contro il governo di Ivan Duque, un presidente visto da molti come il burattino dell’ex presidente Alvaro Uribe. Centinaia di migliaia di lavoratori e giovani hanno bloccato le strade e hanno organizzato cortei in diverse città, tra cui Bogotá, Medellín, Cali e Barranquilla.

Antifascismo e Antirazzismo

Milano – Combatti il razzismo, lotta insieme a noi!

Pubblichiamo il testo del volantino che i nostri compagni di Milano stanno distribuendo in protesta rispetto all’aggressione razzista avvenuta lo scorso 28 giugno a Porta Ticinese.
Partecipa all’assemblea pubblica che si terrà Venerdì 16 luglio alle ore 15.00, presso AC editoriale in Via Paulucci di Calboli Fulcieri, 4, a Milano!

immigrazione

Niente di nuovo sul fronte migratorio

Al discorso di apertura della seconda conferenza interparlamentare di alto livello su migrazione e asilo, tenutasi questo 14 giugno, Sassoli, presidente del parlamento europeo, si esprime così: “Dobbiamo gestire questo fenomeno globale in modo umano, accogliere degnamente e con rispetto le persone e le storie che bussano alle nostre porte ogni giorno”.

Repressione

Santa Maria Capua Vetere: ancora brutalità nelle carceri

Le immagini dei video di sorveglianza interna sono un pugno allo stomaco e squarciano il velo di omertà e complicità che tiene nascosto questo tipo di soprusi. Ma come sempre in questi casi subito si è alzata la retorica delle “poche mele marce” e della “sospensione della democrazia indegna per un paese civile come il nostro”, che dietro a parole di finta condanna prova a nascondere ciò che appare invece evidente.

Giovani

Gen Z e Millennials sono stanchi del capitalismo

Il 27 giugno il quotidiano “il Domani” ha pubblicato un articolo con dei risultati statistici sulla percezione della politica delle ultime generazioni. L’86 per cento di coloro che hanno meno di 35 anni è arrabbiato per le differenze sociali presenti nel Paese. Il 78 per cento ritiene partiti e politici distanti e disinteressati ai problemi dei giovani.

Sindacato

Sui licenziamenti ha vinto Confindustria

In merito allo sblocco dei licenziamenti, non penso che l’intesa possa essere giudicata come positiva. Ha vinto Confindustria, il blocco non c’è più. Landini, nella sua introduzione, diceva che l’intesa può essere utilizzata contro chi non la applica. Come? Non c’è nessun obbligo.

Politica generale

“Questa legge non s’ha da fare!” – Il diktat Vaticano contro il ddl Zan

A fine maggio è iniziato l’iter nella commissione Giustizia del disegno di legge Zan, che andrebbe a integrare la Legge Mancino (che punisce l’incitamento all’odio e alla discriminazione sulla base di razza, etnia, religione e nazionalità) aggiungendo sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità.