Archive

Storia e Memoria

Strage del 2 agosto 1980 – Mano fascista, regia della P2 e dello stato borghese!

Nel quarantesimo anniversario della strage alla stazione di Bologna, quando il 2 agosto 1980 l’esplosione di una bomba posta nella sala d’aspetto di fronte al primo binario fece 85 morti e 200 feriti, nuovi documenti, acquisiti agli atti dell’inchiesta tutt’ora in corso sembrano gettare luce sui possibili mandanti di questa immonda barbarie.

Le iniziative

Università marxista internazionale 2020 – La forza delle idee!

L’Università marxista è finita così come è iniziata: con uno straordinario entusiasmo rivoluzionario! Nel corso di questo evento, quasi 6500 persone si sono registrate da più di 115 Paesi; la sessione di apertura è stata visualizzata 10.000 volte; e più di 250.000 euro di offerte sono stati raccolti.

Sindacato

Direttivo nazionale Cgil – Costituita l’area di opposizione “Giornate di marzo”

Venerdì 24 luglio si è tenuto il primo direttivo nazionale della Cgil dopo il lockdown, erano cinque mesi che il direttivo non si riuniva. Di seguito l’intervento di Mario Iavazzi e la dichiarazione della costituzione al direttivo dell’area “Giornate di marzo.

Pakistan

Pakistan – Il compagno Amin da Karachi vittima di un’ondata di rapimenti volta a schiacciare il dissenso

Mentre la crisi economica in Pakistan si dirige verso una catastrofe anche la repressione statale sta raggiungendo livelli senza precedenti. Ogni modalità di espressione di dissenso e rabbia viene strangolata. L’attivista della Progressive Youth Alliance, il compagno Amin, è una delle tante persone rapite da questo stato brutale. Rilasciate Amin!

Corrispondenze Operaie

Lezioni della vertenza FIAC, dopo l’accordo del 16 luglio

BOLOGNA – Dopo 36 giorni di sciopero e 53 di presidio ai cancelli, nella notte di giovedì 16 luglio si è raggiunto l’accordo che mette un punto nella vertenza dei

Metalmeccanici

“Non possiamo cogestire questa fase di crisi” – L’intervento di Paolo Brini al CC Fiom

Pubblichiamo l’intervento di Paolo Brini al Comitato centrale della Fiom Cgil, svoltosi lo scorso 15 luglio.

Balcani

Serbia: le proteste e la violenza dello stato rivelano la crisi del regime di Vučić

Una settimana dopo aver celegrato una schiacciante vittoria elettorale, il regime del presidente Aleksandar Vučić e del Partito progressista serbo si trovano ad affrontare un crescente scontento e disordini. Ci sono molte ragioni legittime per questi disordini.

Corrispondenze Operaie

TAS spa: anche in telelavoro scioperare si può!

Venerdì 3 luglio le RSU di TAS spa hanno proclamato due ore di sciopero per sollecitare la proprietà e la dirigenza a venire incontro, anche in termini economici, alle giuste esigenze dei lavoratori.

Donne

194, una legge sotto attacco da 42 anni

A 42 anni dall’approvazione, la legge 194 è ancora lontana dalla piena applicazione e ancora oggi moltissime donne rischiano la vita per aborti illegali visto che più del 70 per cento tra medici e sanitari è obiettore e si rifiuta di esercitare l’interruzione di gravidanza. In queste ultime settimane, la giunta di destra dell’Umbria ha lanciato sulla pillola RU486 un nuovo attacco ai diritti delle donne.

Le iniziative

Il quinto ciclo dei venerdì di SCR

Il quinto ciclo degli interventi video di Sinistra classe rivoluzione si incentrerà su grandi episodi della lotte di classe del Novecento, le rivoluzioni in Germania, Ungheria e Austria sconfitte solo

  • 1
  • 2