Archive
25 APRILE – Basta tricolore e unità nazionale: la Resistenza fu “rossa” !
Non c’è nessuna seria ragione per festeggiare il 25 aprile con un abbraccio, fisico o simbolico che sia, tra “tutti gli italiani”. Per questo, dopo Bella Ciao intoneremo Fischia il vento e Bandiera Rossa. E troveremo nuova energia e unità per batterci contro governo e padroni che, oggi, vorrebbero scaricare tutto il peso della catastrofe sanitaria su lavoratori, pensionati e giovani.
Esiste un’onda nera in Europa? Ora in diretta su youtube!
Serena Capodicasa, della redazione di FalceMartello, relaziona sulle caratteristiche delle principali formazioni dell’estrema destra in Europa (Le Pen in Francia, Orban in Ungheria, Vox in Spagna), oltre che dei gruppi di estrema destra dichiaratamente fascisti e sull’effettiva loro pericolosità per la sinistra e il movimento operaio.
Il diluvio universale… di petrolio – Intervista a Enrico Duranti su Radio BlackOut
Stamattina Radio Blackout ha intervistato il nostro compagno Enrico duranti, militante No triv Crema, sulla devastante crisi petrolifera in corso, che ha portato a un crollo drammatico del prezzo di questa materia prima.
Procavi (Spagna): né licenziamenti né sanzioni a chi rivendica solo diritti
La Procavi è una grande azienda spagnola, leader nel settore della lavorazione della carne. È stata protagonista di azioni antisindacali sin dall’inizio della pandemia, il cui culmine è stato il licenziamento di due attivisti sindacali. Facciamo nostra la campagna lanciata dalla locale sezione sindacale del SAT e dai compagni di Lucha de Clases, la sezione spagnola della TMI.
Covid 19 e violenza contro le donne
La pandemia ha fermato quasi tutto, ma non la violenza contro le donne, anzi l’isolamento sociale e la convivenza forzata hanno aggravato una condizione già difficile che molte donne vivono in quel luogo che ormai non può essere più considerato il più sicuro: la casa e con essa la famiglia.
Convocazione commissioni sindacali di settore
Militanti di Sinistra Classe Rivoluzione nei prossimi giorni si ritroveranno in commissioni di settore. Le commissioni saranno sui seguenti ambiti:
Rivoluzione n°68
Rivoluzione n°68 – 24 aprile 2020 Il capitalismo è il vero virus, la cura è il socialismo
La “fase 2” è la lotta di classe!
Lo scontro di classe assume oggi un carattere sempre più nitido e definito, che si rende sempre più chiaro agli occhi dei lavoratori. E con questa rinata consapevolezza le masse affronteranno la prossima fase, quella dello scontro a tutto campo per difendere a salute, il lavoro e tutti gli aspetti della propria condizione di vita che questo sistema marcio sta distruggendo a ritmo accelerato.
Lenin – Tre fonti e tre parti integranti del marxismo
150 anni fa, il 22 aprile 1870, Vladimir Iic Ulijanov, che poi sarà noto a tutto il mondo come Lenin, nasceva a Simbirsk, in Russia.
Lenin è stato il fondatore del Partito bolscevico, il principale dirigente (assieme a Trotskij) della rivoluzione d’Ottobre, il promotore della Terza Internazionale. È stato anche un grande teorico marxista, autore di opere che ancora oggi sono di straordinaria attualità. La sua conoscenza profonda del marxismo gli permetteva di esporre gli assi fondamentali di questa teoria con una chiarezza e una semplicità davvero uniche, come dimostra il testo che pubblichiamo oggi, scritto in occasione del trentesimo anniversario della morte di Karl Marx
“Questa pandemia condurrà a rivoluzioni sociali” – I veri timori della borghesia
Davanti ad una crisi che non comprendono, privi come sono di strumenti efficaci per risolverla, i più intelligenti strateghi del capitale oggi stanno arrivando a conclusioni incredibilmente simili a quelle dei marxisti. Lo fanno naturalmente sulla base di interessi di classe diametralmente opposti, nel tentativo di allontanare lo spettro di un rivolgimento sociale che temono più della crisi stessa e di armare politicamente la propria classe nella battaglia in difesa del privilegio e dell’oppressione.