Archive
Chi non vuole le bandiere nel movimento?
Nelle piazze strabordanti di studenti delle manifestazioni dei Fridays for future ci è capitato, come attivisti di Sinistra Classe Rivoluzione, che ci sia stato chiesto di non diffondere il nostro materiale politico, come questo giornale, le nostre pubblicazioni sull’emergenza ambientale, i nostri libri e opuscoli marxisti.
Acqua alta e sopravvivenza di Venezia – Il capitale non guarda in faccia a nessuno!
Quelli appena trascorsi sono stati giorni difficili per la città di Venezia e per i suoi abitanti, data la straordinaria violenza con cui le maree del 12 novembre e quelle successive hanno piegato la città. Questo è il segno che i cambiamenti climatici causati dallo sfruttamento incontrollato delle risorse ambientali e dall’inquinamento scellerato da parte delle grandi industrie ha compromesso il già fragile ecosistema della laguna veneta.
Gran Bretagna: cresce la marea Corbyn – Possiamo vincere!
Queste elezioni politiche segneranno una svolta fondamentale in Gran Bretagna e avranno implicazioni colossali a livello internazionale. La situazione politica ha iniziato a cambiare dopo che Corbyn ha lanciato nel paese la campagna elettorale del Labour, sollevando le questioni di classe e attaccando il capitalismo.
Cile – L’accordo tra governo e opposizione è una trappola costituzionale
Un accordo tra il partito al potere e tutti i partiti dell’opposizione (ad eccezione del Partito comunista) sul percorso per una nuova costituzione è stato annunciato stamattina presto. Tutti (dai Democratici Cristiani, al Partito Socialista e al Frente Amplio) sono stati d’accordo a stare dentro il gioco dell ‘”unità nazionale” e hanno acconsentito a una “via d’uscita istituzionale”, comparendo nella stessa foto, tutti assieme, per le prime pagine dei giornali.
1969 – Studenti e operai nell’Autunno caldo
Il ’68 è l’anno degli studenti. Il ‘69, l’anno dell’unità degli studenti con la classe operaia. Un’alleanza che, come vedremo, non seguì vie lineari. Tra l’autunno del ’67 e la primavera del ’68 tutte le università italiane e centinaia di licei e istituti vengono occupati dagli studenti. La risposta delle classi dominanti è un’ondata repressiva senza precedenti. Migliaia sono i provvedimenti disciplinari, le imputazioni giudiziarie, le manganellate della polizia.
Bolivia – Un colpo di stato reazionario costringe Evo Morales alle dimissioni
Il 10 novembre alle 4.50 del pomeriggio, il presidente boliviano Evo Morales ha annunciato le sue dimissioni. È stato il culmine di un colpo di stato che si stava preparando da tempo. I lavoratori e i contadini in Bolivia dovranno organizzare una risposta di lotta, e per farlo è necessario imparare le lezioni del governo del MAS.
Anche a Roma Alan Woods riempe la sala per l’assemblea #revolutionforfuture!
Oltre cento persone, sfidando una giornata di pioggia torrenziale, sabato 9 novembre hanno partecipato all’assemblea con Alan Woods al Centro Congressi Cavour a Roma. L’ultima iniziativa del dirigente della Tendenza Marxista Internazionale è stata un successo ed ha chiuso nel migliore dei modi in suo tour in Italia.
Napoli – Alan Woods replica il successo di Milano e Bologna!
Più di 70 persone hanno partecipato all’ assemblea con Alan Woods a Napoli, tenutasi il 7 novembre alla Città del Sole. L’assemblea, dopo quella di Milano e Bologna, era la terza del tour organizzato da Sinistra Classe Rivoluzione con il dirigente della Tendenza marxista Internazionale, di cui SCR è la sezione italiana.
102° anniversario della Rivoluzione russa – L’Ottobre fu un colpo di stato?
Il 7 novembre 1917 (25 ottobre secondo il calendario giuliano), per la prima volta nella storia, il proletariato conquistò il potere. Lo fece in Russia, sotto la guida del Partito bolscevico di Lenin.
“Viva la Rivoluzione socialista mondiale” – Entusiasmo alle stelle per Alan Woods all’assemblea di Bologna
La sala principale del circolo Arci Guernelli (che ringraziamo per l’ospitalità) ieri sera era stracolma per l’assemblea Revolution for future, introdotta da Alan Woods, segretario della Tendenza marxista internazionale, in Italia in questi giorni per un tour che, dopo Milano e Bologna, toccherà anche Napoli e Roma.