Archive

Ambiente

Non un passo avanti – Un bilancio della seconda assemblea nazionale di Fridays for Future

Il 5 e 6 ottobre si è tenuta a Napoli la seconda assemblea nazionale di Friday for Future (FFF). Il primo giorno si sono svolti in contemporanea tre workshop (giustizia climatica, struttura interna, comunicazione e pratiche), il secondo l’assemblea plenaria.

Privatizzazioni

Il Servizio Sanitario Nazionale, quello che poteva essere e cos’è diventato

Nel 1978 dopo lo smantellamento delle mutue nacque il Sistema Sanitario Nazionale (SSN); non a caso dopo il decennio di lotte operaie più importante del secolo XX. Nacque basato sui principi di equità, solidarietà sociale e universalità. Ma i principi del SSN sono rimasti spesso sulla carta.

Siria

Rojava – No all’aggressione turca! Autodeterminazione e socialismo per il Kurdistan e per tutti i popoli del Medio Oriente!

Il nuovo volantino che stiamo distribuendo in tutta Italia, contro l’aggressione turca nei confronti del Rojava e del popolo curdo

Spagna

Catalogna – La frusta della reazione fa ripartire le proteste repubblicane

L’altro ieri, 14 ottobre, la Corte suprema spagnola ha condannato dodici prigionieri politici catalani coinvolti nel referendum dell’ottobre 2017, tra cui nove ex ministri, il Presidente del parlamento catalano e due leader della società civile molto popolari. La sentenza ha scatenato una reazione immediata da parte delle masse catalane, che sono scese in piazza in gran numero.

Spagna

Le prossime elezioni e la crisi politica in Spagna

Per la quarta volta in meno di quattro anni, gli spagnoli si preparano a tornare alle urne, il 10 novembre prossimo. Il paese ha assistito a un’instabilità politica senza precedenti nell’ultimo periodo poiché la polarizzazione sociale e l’estrema frammentazione del parlamento hanno reso praticamente impossibile formare governi duraturi. Alla radice questa turbolenza c’è la radicalizzazione della società spagnola in seguito alla crisi economica.

Spagna

La TMI respinge le condanne di reclusione per i prigionieri politici catalani

Nove prigionieri politici catalani, detenuti in custodia cautelare da quasi due anni, sono stati condannati a lunghe pene detentive da 9 a 13 anni dalla Corte suprema spagnola per sedizione e malversazione di fondi pubblici. La Tendenza marxista internazionale rifiuta queste sentenze scandalose e invita le forze del movimento operaio, socialiste e democratiche del mondo a mobilitarsi contro di esse con tutte le loro forze.

Ecuador

Ecuador: abbasso Moreno e il Fondo Monetario – Tutto il potere all’Assemblea Popolare!

Il presidente Lenin Moreno ha annunciato ieri notte, ora italiana, in un discorso alla Tv la revoca del Decreto 883, che aboliva i sussidi ai carburanti. É una prima grande vittoria per il movimento delle masse ecuadoregne. Ora è necessario rovesciare il governo e i giovani e i lavoratori hanno dimostrato che è possibile, come spiega in questo articolo Jorge Martin, da marxist.com.

Ecuador

Ecuador: rivolta operaio-contadina, il governo fugge dalla capitale

Il movimento in Ecuador contro il pacchetto di austerità (paquetazo) di Lenín Moreno ispirato dal Fondo Monetario Internazionale, iniziato il 2 ottobre, ha raggiunto proporzioni insurrezionali. Lo stato di emergenza dichiarato giovedì scorso e l’uso della polizia e dell’esercito (lasciando un morto, decine di feriti e provocando centinaia di arresti) non hanno fermato il movimento di lavoratori, giovani e contadini.

Siria

Giù le mani dal Rojava! Nessuna fiducia nelle “democrazie” occidentali!

Con il ritiro delle truppe americane dalle zone curde in Siria, Trump ha dato il via libera all’attacco dell’esercito turco alle forze del Ypg. Almeno 5mila soldati sono schierati al confine turco-siriano,pronti all’invasione, e sono già iniziati bombardamenti e raid aerei.

Internazionale

Sull’economia mondiale arriva una nuova tempesta

Oramai è un dato di fatto, l’economia internazionale ha già un piede nella recessione. Ma a 11 anni dalla grande crisi del 2008, la borghesia ha già scoccato tutte le frecce del suo arco. L’economia internazionale entra in questa nuova fase recessiva portandosi ancora dietro tutte le contraddizioni accumulate con le politiche adottate per affrontare la crisi precedente.