Archive
India: 200 milioni in sciopero contro gli attacchi ai diritti dei lavoratori
Quando il secondo proletariato più numeroso al mondo incrocia le braccia, i numeri dello sciopero non possono che essere stupefacenti. In India nelle giornate del 8 e del 9 gennaio tra 150 e 200 milioni di lavoratori hanno aderito allo sciopero indetto da 10 sindacati centrali contro le politiche economiche e del lavoro del governo Modi.
2019 – Verso una nuova crisi?
Le previsioni economiche internazionali virano al brutto. È bastato che Apple annunciasse un calo nelle proprie aspettative sul mercato cinese per scatenare un’ondata di vendite nelle Borse. Non solo Iphone: auto, case, servizi internet registrano difficoltà.
NUOVO OPUSCOLO – La lotta contro l’unione europea e la confusione della sinistra
Abbiamo pubblicato queste 30 pagine, scritte da Claudio Bellotti, cercando di fare un po’ di chiarezza, l’ambizione è quella di dare un contributo affinché su questa, come su tutte le altre questioni, il movimento operaio assuma una posizione indipendente, basata sui reali interessi di classe dei lavoratori e non accodata a questo o quel fronte borghese.
La “finanziaria del popolo” è una presa in giro!
Dopo una notte rocambolesca, tra il 29 e il 30 dicembre il parlamento ha approvato la cosiddetta “finanziaria del popolo”. Secondo Salvini e Di Maio segna il riscatto sociale tanto atteso, ma ancora una volta la realtà è tutta un’altra cosa.
Rivoluzione n° 52
Rivoluzione n° 52 (11 gennaio 2019) Rivolta di massa in Francia!
Perchè i marxisti si oppongono al controllo sull’immigrazione
Dall’inizio della crisi del 2008 i partiti e i movimenti anti-immigrati sono in crescita in Europa e negli Stati Uniti. Alcuni settori del movimento operaio si sono adatti a queste idee , rivendicano maggiori controlli alle frontiere e giustificano le loro posizioni con tanto di citazioni di Marx . Come dimostreremo, questa politica miope non ha niente a che fare con Marx e le tradizioni della Prima , Seconda e Terza Internazionale.
“Aprire i porti”… con la lotta o con i ricorsi alla Consulta?
Il destino di 49 migranti, salvati al largo delle coste libiche dalle navi Sea Watch e Sea Eye, è il nuovo capro espiatorio di Matteo Salvini e del governo gialloverde.
L’EZLN davanti a una nuova sfida
Nel 25° anniversario del sollevamento del 1° gennaio 1994, l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) ha assunto una posizione di fronte al nuovo governo che in generale rappresenta lo stesso orientamento che era già stato proposto nell’ultima dichiarazione del Consiglio nazionale indigeno.
Parma – Pizzarotti e l’omogenitorialità: ma esiste davvero una “famiglia tradizionale”?
Lo scorso 21 dicembre, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti ha annunciato di avere con entusiasmo concesso lo status genitoriale a due famiglie di orientamento omosessuale e di voler continuare sulla linea del riconoscimento del diritto all’omogenitorialità. Nei giorni immediatamente successivi, le voci accusatorie e critiche non hanno tardato a farsi sentire.
Atto 6 e gilet gialli: lavoratori e studenti tra eroismo e disorganizzazione
Un nuovo resoconto di Mirko Termanini, un compagno di Sinistra classe rivoluzione recatosi nelle scorse settimane in Francia per prendere parte alle mobilitazioni dei gilet gialli.
- 1
- 2