Archive
Venezuela: l’attacco dall’elicottero e l’escalation della campagna per rovesciare Maduro
La situazione è molto grave. Una vittoria dell’opposizione reazionaria verrebbe pagata a caro prezzo dalle masse dei lavoratori, dei contadini e dei poveri dei barrios. Solo questa settimana tre persone sono state bruciate dai manifestanti dell’opposizione. La tragedia della rivoluzione bolivariana è che non è mai stata completata. Ora ne paghiamo il prezzo.
Il congresso dell’USB: I nodi aperti nella costruzione del sindacato di classe
Il 9, 10 e 11 giugno si è svolto a Tivoli il secondo congresso nazionale confederale dell’Unione Sindacale di Base (USB).
Il congresso si svolge in una fase in cui il sindacalismo è sempre più vissuto dai lavoratori come inadeguato e colluso e in cui, malgrado la rabbia crescente e la disponibilità alla lotta la mobilitazione fatica a generalizzarsi perché la crisi, la frammentazione occupazionale e sociale e l’assenza di un’alternativa politica a sinistra non permettono ancora a questo potenziale di esplosione sociale di esprimersi.
Le elezioni a Padova e la parabola della disobbedienza
La nuova formula magica per salvare la sinistra è il “civismo”, si ripete da più parti, dopo l’affermazione della lista “Coalizione civica per Padova” che ha ottenuto oltre l’11% alle elezioni comunali. Ma osservando meglio le vicende nella città del Santo si noterà che c’è ben poco di nuovo sotto il sole.
Trasporto pubblico – Gli scioperi che spaventano padroni e governo
Il 16 giugno i lavoratori si sono mobilitati in difesa dei loro diritti con uno sciopero nazionale promosso da Cub, Sgb, Orsa, Cobas lavoro privato e Usb; l’adesione maggiore è stata a Roma dove da anni le condizioni di lavoro degli addetti ATAC e TPL sono insostenibili.
Federdistribuzione: “L’aumento lo decido io!”
Il 19 giugno 2017, Federdistribuzione, l’associazione padronale della DMO ( Distribuzione Moderna Organizzata ) produce un comunicato dal titolo “Erogazione unilaterale di 30 euro mensili e uscita dagli attuali Enti Bilaterali Territoriali”.
Viadana: la lotta dei facchini del gruppo Saviola
Il 17 maggio ha avuto inizio una lotta del tutto inedita e importante per Viadana, un piccolo territorio nella provincia mantovana: i facchini impiegati alla Composad sono scesi in sciopero con presidio permanente davanti ai cancelli, la rivendicazione è il mantenimento delle loro condizioni di lavoro.
Torino, i Cinque stelle si fanno “partito dell’ordine”
Una militarizzazione prepotente del territorio, la criminalizzazione di studenti e lavoratori: il tutto a difesa del “decoro”. Minniti comanda, i pentastellati… rispondono all’appello della campanella securitaria!
Francia – Dopo il secondo turno, preparare la controffensiva al governo Macron !
Lo scorso fine settimana in Francia, durante il secondo turno delle elezioni legislative, il 57,4% degli elettori non si è recato alle urne. La composizione della nuova Assemblea Nazionale è più che mai slegata dalla realtà politica del paese.
Grenfell tower: uccisi dal capitalismo
Il disastro criminale dell’incendio della Grenfell Tower ha portato alla superficie tutto l’orrore, l’ingiustizia e la diseguaglianza della Gran Bretagna dei Conservatori. Nei giorni successivi è esplosa tutta la rabbia e il malcontento tra la classe operaia e la gioventù, con una serie di proteste combattive che si sono svolte nell’ultima settimana.