Archive
Trieste – No al divieto dei simboli partigiani il Primo maggio!
Trieste fu liberata il 1° maggio 1945 dai partigiani sloveni, croati, serbi e italiani inquadrati nell’Esercito Popolare della Jugoslavia. Si vuole cancellare, e non da oggi, questa verità storica.
“Né il banchiere, né la razzista!” – Le proteste dei giovani attraversano la Francia!
Giovedì 27 aprile, studenti e giovani a Parigi, Rennes, Nantes, Tolosa e altre città sono scesi in piazza con presidi e cortei. Le proteste erano rivolte sia contro la reazionaria
Un grande militante è morto… Gramsci
Nell’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci, avvenuta il 27 aprile 1937, pubblichiamo questo articolo di Pietro Tresso scritto subito dopo la scomparsa del comunista sardo. Tresso, per diversi anni fra i dirigenti del Pcd’I più vicini a Gramsci, fu membro dell’Ufficio politico del Pcd’I e verrà espulso dal partito nel 1930 per essersi opposto alle politiche staliniane. Aderirà in seguito all’Opposizione di sinistra e poi alla Quarta internazionale.
Alitalia: i lavoratori respingono il ricatto padronale
Il 24 aprile si è chiuso il referendum imposto ai lavoratori Alitalia sulla vergognosa pre-intesa firmato il 14 aprile da sindacati, governo e azienda. Il risultato è stato netto, su 11.673 lavoratori aventi diritto hanno votato in 10.184, quasi il 90%. Di questi il 67% ha bocciato la pre-intesa.
Il 25 APRILE nelle lotte di ieri e di domani
È questo il vero contenuto del 25 aprile e, per quanti sforzi facciano, è impossibile cancellare dalla coscienza popolare il significato della festa della Liberazione: il ricordo di chi ieri lottò contro il fascismo, il nazismo e contro la borghesia che li aveva messi al potere è da sempre un incoraggiamento per chi lotta oggi contro questo sistema.
Francia: La reazionaria e il banchiere al secondo turno – Mobilitiamoci per fermarli nelle piazze e alle elezioni politiche!
La dichiarazione di Révolution, la sezione francese della Tendenza Marxista Internazionale, pubblicata non appena sono stati resi noti i risultati del primo turno delle elezioni presidenziali.
Presidenziali 2017: la Francia sul filo del rasoio
Senza ombra di dubbio, il fattore che sta caratterizzando la fase finale della campagna elettorale è l’ascesa repentina di Jean-Luc Mélenchon, ex leader del Fronte di Sinistra ed ora candidato della Francia Ribelle, movimento politico da lui stesso fondato.
A proposito della lotta all’outlet di Serravalle Scrivia
C’è un luogo dove la vertenza contro la liberalizzazione degli orari è salita alla ribalta nazionale e i lavoratori hanno preteso a gran voce dai sindacati che per Pasqua lo sciopero fosse uno sciopero vero. Questo posto è l’outlet di Serravalle Scrivia, un immenso centro commerciale, il più grande d’Europa con 2.500 dipendenti di proprietà di una multinazionale americana.
Come ha fatto Erdogan a ‘vincere’ il referendum?
Nel referendum in Turchia ha ufficialmente vinto il Sì, posizione sostenuta da Recep Tayyib Erdogan. Ma qual’è stato il carattere della sua vittoria e che cosa significa? Secondo i risultati
L’omicidio di Mashal Khan – La dichiarazione della Tendenza Marxista Internazionale
Il brutale linciaggio di Mashal Khan, uno studente di giornalismo di 23 anni nell’università Abdul Wali Khan, da un gruppo di fondamentalisti è un esempio nuovo e scioccante del regno del terrore che si sta sviluppando contro la sinistra e le forze progressiste in Pakistan.