2 maggio 2014, il massacro di Odessa – Noi non dimentichiamo!
Il 2 maggio 2014 gruppi paramilitari fascisti e nazisti assaltarono la Casa dei Sindacati di Odessa, in Ucraina, dandole fuoco. Nell’incendio e sotto i colpi di bastone e di arma da fuoco, perirono 42 giovani e lavoratori, militanti di organizzazioni comuniste e antifasciste.
Su questo eccidio è in corso una vera e propria riscrittura della storia, non solo sui media occidentali ma anche su siti “indipendenti” come Wikipedia dove si può leggere che quel giorno ad Odessa si verificarono “violenti scontri armati fra fazioni di militanti filo-russi e di sostenitori del nuovo corso politico ucraino”.
Come invece potrete verificare dal documentario, si trattò di un attacco deliberato di natura squadrista ai giovani e ai lavoratori antifascisti che avevano l’unico torto di difendere la Casa dei sindacati.
A oggi questo crimine è ancora impunito. Sempre nel video, realizzato poco dopo la strage, venivano evidenziate le collusioni tra i neonazisti e l’apparato dello Stato ucraino. Collusioni che si sono cementate nel corso degli anni e che sono state decisive nella ricostruzione dell’esercito di Kiev dopo la guerra civile del 2014.
Il nostro ricordo dei 42 martiri vive nella lotta contro fascismo e capitalismo!
Articoli correlati
Manifesto contro la guerra
A otto mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra si prolunga e si estende. Nessuna soluzione è in vista mentre aumentano le distruzioni, le morti, la miseria anche ben oltre i paesi coinvolti.
Tutte le roboanti menzogne di guerra, da entrambi i lati, sono messe a nudo.
Ribadiamo innanzitutto che questa guerra è un conflitto che vede contrapporsi due schieramenti ugualmente reazionari, ugualmente responsabili e che non devono ricevere nessun sostegno da parte dei lavoratori, dei giovani, delle masse che in questo conflitto nulla hanno da guadagnare e tutto da perdere.
Il conflitto in Ucraina: è l’inizio della terza guerra mondiale?
Alan Woods (direttore di marxist.com) fornisce un aggiornamento sulla situazione in Ucraina. Dall’invasione della Russia, una raffica di propaganda è stata pompata dai media occidentali, contribuendo a un’atmosfera di totale isteria, con i giornali che ora strillano sulla minaccia di una terza guerra mondiale. Nel frattempo, i leader imperialisti continuano a mostrare una disgustosa ipocrisia nella loro condanna della “violazione della sovranità nazionale dell’Ucraina” di Putin, non avendo mai evitato in passato di scatenare la guerra per perseguire i loro interessi. I marxisti devono rifiutare il messaggio cinico del “patriottismo” e dell’ “unità nazionale”, mentre noi continuiamo ad opporci alle nostre stesse classi dominanti in ogni paese.
Tesi sulla guerra in Ucraina (Tendenza marxista, Ucraina)
Le seguenti brevi tesi sono state prodotte dai sostenitori della TMI in Ucraina, tradotte in italiano, trattano le origini della guerra in corso, e l’effetto reazionario che ha avuto sul paese. Per una soluzione internazionalista della guerra in Ucraina, e di tutte le guerre! Per la rivoluzione socialista!
Giustizia per Willy – “Non può esistere un capitalismo senza razzismo” (Malcolm X)
Nella notte tra sabato 5 e domenica 6 settembre a Colleferro, in provincia di Roma un giovane di 21 anni, Willy Monteiro Duarte, è stato brutalmente assassinato per aver tentato
A 100 anni dalla Marcia su Roma – Quando la classe dominante ha spalancato le porte ai fascisti
La marcia su Roma, avvenuta negli ultimi giorni dell’ottobre 1922, segna la consegna anche formale del potere al fascismo da parte della borghesia e della monarchia italiana. La classe dominante, che inizialmente aveva delle riserve, conferisce il governo a Mussolini perché ha avuto prova della sua affidabilità nel reprimere la classe avversa.
No alla guerra con l’Ucraina! Contro l’intervento militare russo!
Quella che segue è una dichiarazione dei compagni russi della Tendenza Marxista Internazionale, che denuncia l’invasione dell’Ucraina iniziata nelle prime ore di ieri 24 febbraio. La dichiarazione è da leggere assieme all’articolo di Alan Woods, L’ipocrisia imperialista e l’invasione dell’Ucraina.