16 novembre, No Salvini day – Ribellarsi è giusto! (il nostro volantino)

Il 12 ottobre diverse migliaia di studenti sono scesi in piazza in tutta Italia. Contro lo stato critico in cui sta l’istruzione pubblica, contro un futuro di miseria e precarietà, contro la linea repressiva e razzista del governo. Da allora, nulla è cambiato.

Scaricalo in versione pdf

Di Maio ha fatto le solite promesse che si sono risolte in nulla come tutte le promesse di Di Maio. Il Ministro dell’Istruzione Bussetti ha dichiarato che “alla scuola non servono altri investimenti”, e infatti non ne vedremo nel prossimo Def (decreto di economia e finanza), dove anzi sono comparsi 30 milioni di euro di tagli all’istruzione; intanto è stata sufficiente una pioggia più intensa del solito per allagare decine di scuole, fino al crollo del controsoffitto del Politecnico di Milano.

Il governo ha approvato il decreto sicurezza di Salvini, che spingerà sempre più immigrati nella clandestinità, rendendoli forza-lavoro ipersfruttata e ricattabile, in condizioni paragonabili a quelle della schiavitù. Un grande regalo ai padroni, nessun vantaggio per i lavoratori italiani. Insieme alla guerra agli immigrati, ci sono misure repressive contro chi sta peggio o si oppone: piano sgomberi contro famiglie e spazi sociali, daspo urbano, piano “scuole sicure” con polizia e videocamere a intimidire gli studenti.

In questo regime di miseria e guerra fra poveri, ci tocca anche sorbirci una vomitevole retorica patriottica, con le celebrazioni nelle scuole del centenario della fine (vittoria?) della Prima guerra mondiale, una carneficina in cui 10 milioni di soldati di tutte le nazionalità, (lavoratori, studenti, contadini in uniforme) sono stati mandati a morire nelle trincee perché le rispettive classi dominanti potessero spartirsi il mondo. Dietro la retorica della “patria” c’è il messaggio di doversi sottomettere alla propria classe dominante. Questo accomuna le celebrazioni istituzionali ai raduni apertamente fascisti. È stata una boccata d’ossigeno la manifestazione antifascista con cui il 3 novembre 5mila persone si sono opposte al raduno di Casapound a Trieste.

Dalle manifestazioni del 12 ottobre e dal corteo di Trieste arrivano i primi segnali di un passaggio dalla semplice rabbia individuale alla mobilitazione attiva, collettiva. Il corteo antirazzista di Roma del 10 novembre è un’altra tappa importante. È questa la direzione in cui bisogna andare, e per questa ragione promuoviamo in tutte le città la data di mobilitazione del “NO Salvini Day” del 16 novembre.

Queste mobilitazioni sono solo il preludio di lotte di massa che si preparano ed esploderanno quando crolleranno le illusioni residue in questo governo. Per questo chi si sta attivando già oggi ha il compito importante di costruire l’ossatura delle prossime lotte. Questo vuol dire organizzarsi insieme, nella propria scuola, università, posto di lavoro.

Bisogna farlo però attorno a un programma all’altezza. Non basta chiedere l’ennesimo tavolo di trattativa al governo per qualche piccola concessione, o pensare che basti fare qualche azione pittoresca per attirare l’attenzione. Oggi per riconquistare un futuro per noi, per i giovani e i lavoratori, è necessaria una lotta di massa con un programma rivoluzionario contro il capitalismo.

Cosa vuol dire nel concreto? Partiamo da qui: le 14 persone più ricche d’Italia hanno beni per 107 miliardi di dollari (dati Oxfam). Il 5% più ricco ha in mano il 40% della ricchezza nazionale. Sono ricchezze create dai lavoratori e accaparrate da una piccola minoranza. Vanno nazionalizzate e messe sotto il controllo democratico dei lavoratori, così come le grandi aziende e le banche.

Solo così diventa possibile avere un’istruzione gratuita e di qualità per tutti. Solo così si spazza via il veleno razzista e la guerra fra poveri: con la lotta di classe e l’unità degli sfruttati.

-Contro Salvini, NO al ddl sicurezza, alla polizia nelle scuole e a tutte le misure repressive.

-Contro il razzismo di Stato, cancellazione di tutte le leggi anti-immigrati, apertura delle frontiere.

-Una casa e un lavoro per tutti. In Italia ci sono 7 milioni di appartamenti sfitti: esproprio alle grandi immobiliari e assegnazione a chi ne ha bisogno. Diminuzione dell’orario di lavoro a parità di salario.

-No al pagamento del debito pubblico (quest’anno pagheremo 68 miliardi di euro solo di interessi che andranno nelle tasche di banche e fondi speculativi).

-Nazionalizzazione sotto il controllo dei lavoratori delle banche e delle principali aziende e infrastrutture. Esproprio dei grandi patrimoni.

 

Il 16 novembre in piazza per il No Salvini Day!

Contattaci per organizzarti nella tua scuola o facoltà

 

Articoli correlati

Studenti

Nuovo opuscolo – Contro la scuola classista: un nuovo ’68!

Il documento che proponiamo come ALT!, Contro la scuola classista – Un nuovo ’68, prova ad analizzare qual è la situazione della scuola oggi e come ci siamo arrivati, a individuare quali sono le parole d’ordine necessarie da portare avanti nel movimento, a capire quali sono i metodi organizzativi più efficaci e quali invece gli errori da non ripetere. Soprattutto cerchiamo di entrare nel merito di come concretamente si deve portare avanti l’attività politica all’interno delle singole scuole e università.
Insomma questo documento vuole essere la cassetta degli attrezzi per tutti quegli studenti che vogliono attivarsi politicamente e combattere non solo contro Valditara, ma anche contro la società classista che questo rappresenta.

Politica generale

De Luca chiude le scuole campane ma nulla è risolto

Il governatore campano De Luca ha stabilito ieri la chiusura delle scuole in tutta la regione fino al 30 ottobre. Questa decisione sarà seguita da altre analoghe. La curva dei contagi, che esprime sempre con ritardo la reale situazione del virus, non potrà che aumentare violentemente nelle prossime settimane. Questa chiusura sarà quindi prorogata e verosimilmente estesa in altre zone del paese.

Studenti

Scuola – Vogliamo poter studiare in sicurezza, per noi e per chi ci sta vicino

Per 6 mesi il governo ha assicurato che avrebbe riaperto le scuole in sicurezza. Ma erano solo chiacchiere. In pratica ci rimandano nelle stesse scuole in cui non si poteva andare a febbraio e marzo, con qualche mascherina in più.
Questo è il volantino che il coordinamento studentesco “Alziamo la testa” distribuirà in tutte le scuole da lunedì 14 settembre.

Studenti

Statale di Milano: contro il numero chiuso!

Pubblichiamo il volantino che i Compagni del Collettivo Pantera hanno distribuito all’Università Statale di Milano contro la decisione del Senato Accademico di approvare le linee guida per introdurre il numero programmato, anticamera per il numero chiuso, ai corsi di laurea di Studi Umanistici.

Studenti

Bologna si mobilita: chiediamo servizi, ci danno repressione

“Adesso basta!” Questo è stato il grido che molti studenti dell’ateneo di Bologna hanno lanciato in questi giorni, in risposta all’ennesimo tentativo da parte delle istituzioni accademiche di militarizzare la zona universitaria.

Studenti

Alternanza scuola-lavoro – Dalle favole alla realtà

La maschera di ipocrisia che copriva il vero volto dell’alternanza scuola-lavoro, alla luce degli eventi e delle dichiarazioni delle ultime settimane, è definitivamente caduta. I recenti scandali hanno nuovamente messo in luce tutto ciò che di marcio si nasconde dietro le false promesse che la classe dominante ha propinato agli studenti e ai lavoratori sin dall’approvazione della Buona Scuola