15 marzo, Global climate strike – 23 marzo, corteo contro le grandi opere: il nostro volantino

Venerdì 15 marzo è la volta anche in Italia del “global climate strike”, lo sciopero generale per il clima.

Già decine di migliaia gli studenti sono scesi in piazza in tutta Europa, dalla Gran Bretagna alla Svezia, dal Belgio alla Svizzera.

Il momento è ora! Il salto di qualità compiuto in queste mobilitazioni è dato dalla consapevolezza che solo con la lotta collettiva potremo salvare il pianeta. Le “buone pratiche” individuali, per quanto virtuose, non potranno mai farlo.

Infatti, per contenere l’aumento delle temperature al di sotto di 1,5°C, diversi scienziati indicano misure drastiche, come la riduzione entro il 2030 del 45% di emissioni di anidride carbonica rispetto ai livelli del 2010. Il problema sono dunque le grandi scelte economiche: 100 aziende multinazionali sono oggi responsabili del 71% delle emissioni globali di gas serra.

Il sistema non si può riformare! L’economia verde all’interno del capitalismo è una grande truffa, un altro modo per fare profitti. Le grandi multinazionali investono anche nelle rinnovabili, intascandosi gli aiuti di Stato. E non dimentichiamoci che l’Italia (come tanti altri paesi) garantisce ancora oggi 16 miliardi di euro di sussidi diretti e indi-retti alle società petrolifere!

Da più parti si chiede un impegno ai governi affinché cambino le loro politiche. Ma questo non avverrà mai. Da decenni si susseguono vertici sul clima (Kyoto, Parigi, COP21), che producono enormi fallimenti e che dimostrano la completa sudditanza di governi ed organismi internazionali agli interessi delle multinazionali responsabili dell’inquinamento, della deforestazione e delle devastazioni ambientali.

Dai governi di destra, di centro o di sinistra non ci possiamo aspettare nulla. Solo l’azione di massa, lo sciopero di studenti e lavoratori uniti possono fermare la distruzione del pianeta. Abbiamo bisogno di un programma alternativo: le principali industrie, le fabbriche inquinanti, vanno espropriate, riconvertite e poste sotto il controllo dei lavoratori.

Dobbiamo decidere noi, non le élite al governo o un pugno di multinazionali!

Sabato 23 marzo a Roma ci sarà una grande Marcia per il clima e contro le grandi opere inutili. È un passaggio importante per fermare progetti come Tav, terzo valico, Tap o le trivellazioni nei mari.

 

Sinistra classe rivoluzione sarà presente con uno spezzone! Vieni a Roma con noi!

 Scrivi a [email protected]  o contatta i nostri compagni per sapere dove e quando partono i pullman nella tua città

Scarica il volantino in formato .pdf

Articoli correlati

Ambiente

COP26: il capitalismo può salvare il pianeta?

Domenica 31 ottobre si sono ufficialmente aperti i negoziati per la COP26, l’ultima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Ospitata a Glasgow, Boris Johnson ha accolto i capi di stato da tutto il mondo per due settimane di trattative, dibattiti e conferenze stampa. Erano anche presenti i leader di alcune aziende per presentare le loro idee su come affrontare il cambiamento climatico. In questo articolo, scritto alla vigilia del summit, si evidenzia come la Cop26 sia ben lontana dal rappresentare un punto di svolta.

Ambiente

Verdi e capitalismo – Una love story

Nelle elezioni europee di maggio i Verdi sono stati uno dei partiti premiati dall’elettorato, in particolare giovanile. In Germania scavalcano la socialdemocrazia e diventano il secondo partito col 21 per cento dei voti. Il blocco dei 69 eurodeputati vede al suo centro i rappresentanti francesi e tedeschi (22 e 12 eletti), oltre agli 11 del Regno Unito la cui presenza però è a termine a causa della Brexit.

Ambiente

Non si svuota il mare col cucchiaino. Per un movimento anticapitalista e democratico

Riceviamo e pubblichiamo questo appello apparso sulla pagina FB di Fridays for Future – Crema. — Un bilancio di verità dell’assemblea nazionale costituente di Fridays for Future L’assemblea nazionale tenutasi

Ambiente

Se una soluzione all’interno del sistema è impossibile, allora dobbiamo cambiare il sistema

Pubblichiamo il testo del documento prodotto da Fridays for future Crema per l’assemblea nazionale costituente del movimento “Fridays for future Italia”, tenutasi il 12-13 aprile a Milano.

Ambiente

NO TAV – Condannata per una tesi di laurea

Negli ultimi mesi abbiamo visto l’inasprirsi della repressione contro il movimento No Tav in Val Susa. Tale repressione colpisce anche studenti universitari che si trovano in valle a fini di ricerca. È il caso di Roberta Chiroli, laureata in antropologia alla Ca’ Foscari di Venezia, che noi abbiamo intervistato:

Ambiente

Lo sporco sotto il tappeto – A proposito di “decarbonizzazione” e cattura della CO2

Transizione energetica e decarbonizzazione sono tra le nuove parole d’ordine della classe dominante. Le tecnologie relative sono al centro del dibattito politico ed economico ed influenzano lo stanziamento delle maggiori risorse. Questa ricostruzione nel segno “green” viene ormai considerata come una nuova rivoluzione industriale, un nuovo modo di fare economia pulita nel nome di una presunta sostenibilità ambientale e sociale.