14 giugno – Metalmeccanici di nuovo in piazza!

Il 14 giugno i metalmeccanici scendono in sciopero generale con tre manifestazioni a Napoli, Firenze e Milano convocate da Fiom, Fim e Uilm.

È un momento importante di mobilitazione per una categoria che nel 2016 ha subìto il peggior contratto nazionale della sua storia.

La “sperimentazione” dello scorso contratto è fallita. Il contratto nazionale non ha dato soldi mentre gli utili delle aziende sono alle stelle, i padroni non hanno mantenuto le promesse perché la contrattazione aziendale non si è estesa (ma guarda un po’…), la formazione non è stata fatta, sulla sicurezza non si sono neanche rispettate gli obiettivi minimi previsti.

Il fallimento di avere accettato aumenti “in natura” sotto forma di welfare aziendale, mentre in busta i lavoratori si vedevano arrivare aumenti di pochi spiccioli, è talmente evidente da essere stato riconosciuto anche nelle recenti riunioni nazionali della Fiom. Pertanto, ci si dice, la parola d›ordine della prossima piattaforma sarà di avere aumenti salariali non in welfare o fondi vari, ma in paga base.

Non sfugge che questo apre forti contraddizioni nel rapporto con Fim e Uilm; infatti tre anni fa si è accettato l’amaro calice del “rientro nei ranghi” e della firma di un contratto a costo zero per i padroni, in nome di un rinnovamento nella contrattazione che avrebbe permesso di salvare e potenziare i due livelli contrattuali. D’altronde lo scorso contratto ha aperto sul salario ad una forma di scala mobile alla rovescia che garantisce automaticamente la perdita di potere d’acquisto: una gabbia da cui sarà una impresa titanica liberarsi.

La Fim dal canto suo ha detto esplicitamente che è inutile chiedere ai padroni quel che non vogliono dare, e questi ultimi hanno già fatto sapere che di soldi non se ne parla proprio. Se questo darà luogo a una nuova divisione, e quando, è ancora presto per dirlo. Tuttavia è chiaro che solo una mobilitazione forte e determinata nelle fabbriche e un pieno protagonismo dei lavoratori può scongiurare nuovi obbrobri, che siano sotto forma di firme separate o di accordi unitari in cui a rimetterci sono i lavoratori.

In questa fase così delicata tutta la Fiom ha un compito essenziale: proporre una piattaforma rivendicativa attorno cui costruire i rapporti di forza nelle fabbriche necessari ad affrontare una vertenza che si preannuncia durissima. Una piattaforma che abbia almeno quattro punti qualificanti: un aumento salariale ingente basato sul principio della redistribuzione della ricchezza, così come si scrisse nella scorsa piattaforma ma poi abbandonata; la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario per affrontare crisi e industria 4.0; la trasformazione a tempo indeterminato dei lavoratori precari dopo massimo 12 mesi per far fronte al Decreto dignità; la soluzione della questione appalti attraverso l’obbligo della committente di inserire nel capitolato d’appalto l’applicazione del contratto metalmeccanici, e l’estensione della contrattazione aziendale e del diritto di rappresentanza a tutto il sito ed a tutte le aziende appaltatrici.

A questo si deve aggiungere una posizione chiara di fronte a nuove crisi come quella Whirlpool: le aziende che minacciano chiusura vanno espropriate e messe sotto il controllo dei lavoratori, unica misura che può salvare posti di lavoro e impianti, riprendendosi tutti i finanziamenti pubblici e andando a stanare i profitti fatti in precedenza.

È quindi fondamentale che la Fiom arrivi all’appuntamento del rinnovo del contratto attraverso una discussione ampia e che coinvolga i delegati e la base. Una discussione che prepari e motivi i lavoratori alla prossima fase. Una discussione franca e fraterna, in cui con fermezza e coerenza, ma senza settarismi anche chi si è opposto alla linea della Fiom in questi anni deve dare il proprio contributo costruttivo. Questa volta sì, bisogna davvero riconquistare il contratto nazionale!

Articoli correlati

Metalmeccanici

“Non possiamo cogestire questa fase di crisi” – L’intervento di Paolo Brini al CC Fiom

Pubblichiamo l’intervento di Paolo Brini al Comitato centrale della Fiom Cgil, svoltosi lo scorso 15 luglio.

Metalmeccanici

I metalmeccanici vogliono soldi veri!

Il 4 settembre Fim-Fiom-Uilm hanno approvato la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. La nuova piattaforma richiede un aumento salariale sui minimi dell’8% (pari a circa 153 euro) a fronte dei tre anni passati in cui a malapena si sono ottenuti 30 euro. È la presa d’atto del fallimento del precedente accordo, al quale ci opponemmo sia nella Fiom che nelle fabbriche.

Metalmeccanici

A lavorare in fabbrica…si diventa matti!

Il 23 ottobre a Modena nell’ambito della “Settimana della Salute Mentale” organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl di Modena, la Fiom locale e nazionale hanno organizzato in collaborazione con il DSM una assemblea pubblica dal titolo “A lavorare in fabbrica si diventa matti”.

Metalmeccanici

Contratto Metalmeccanici: la proposta dei padroni è irricevibile

Avevano preannunciato che nell’incontro del 22 dicembre avrebbero presentato una loro proposta “organica” e così è stato. I padroni di Federmeccanica in 7 pagine hanno messo nero su bianco quale

Metalmeccanici

Dalla Wartsila alla GKN – Nazionalizzare per salvare il lavoro!

Chiusa la parentesi elettorale, ripartono i tavoli sulle crisi industriali. Più di 70 pratiche giacciono in attesa sui tavoli del Ministero dello sviluppo economico.
Ci sono la Wartsila, l’ex GKN, la Whirlpool, la Jabil e tantissime altre, la lista continua ad allungarsi. Decine di migliaia di posti di lavoro che si stanno perdendo a causa di delocalizzazioni, privatizzazioni selvagge e crisi economica.

Metalmeccanici

La lotta alla Carpigiana: unità Fiom e Si Cobas

La vertenza alla cooperativa Carpigiana service se da un lato rappresenta uno dei tanti esempi dell’ingiustizia che sta alla base del mondo del facchinaggio cooperativo, è anche un precedente importante di fronte unico di lotta tra Fiom e Si Cobas.