102° anniversario della Rivoluzione russa – L’Ottobre fu un colpo di stato?
Il 7 novembre 1917 (25 ottobre secondo il calendario giuliano), per la prima volta nella storia, il proletariato conquistò il potere. Lo fece in Russia, sotto la guida del Partito bolscevico di Lenin.
Per i marxisti la rivoluzione russa rappresenta il più grande avvenimento della storia dell’umanità; invece, per il suoi detrattori a servizio del Capitale, l’Ottobre viene denigrato e calunniato continuamente. In un capitolo del terzo volume della “Storia del bolscevismo” (che pubblicheremo a breve), Alan Woods confuta tutte quelle tesi difese da diversi intellettuali e presunti “studiosi” che asseriscono che la presa del potere da parte dei bolscevichi fu il prodotto di una cospirazione di una minoranza.
Puoi leggere questo capitolo cliccando qui.
Articoli correlati
1917 – 2018: 101° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre
Oggi, 7 novembre 1917 (25 ottobre per il calendario giuliano), 101 anni fa, i lavoratori in Russia abbattevano il capitalismo e conquistavano il potere, guidati dal partito bolscevico. Consideriamo la Rivoluzione d’Ottobre il più grande avvenimento della storia dell’umanità e la celebriamo consigliando la lettura di questo articolo di Lenin, pubblicato per la prima volta nel 1921.
Lenin e Trotskij: dopo il Febbraio ci sarà un’altra rivoluzione
Quando lo zar viene rovesciato (13 marzo), Lenin è in esilio in Svizzera; Trotskij, espulso dalla Francia su pressioni dell’ambasciata zarista, è a New York.
La rivoluzione russa
Sono trascorsi cent’anni dal 1917, ma la rivoluzione d’Ottobre è tornata prepotentemente all’ordine del giorno. Nel 1917, gli operai ed i contadini russi guidati da Lenin e dal partito bolscevico, rovesciarono il governo dello zar, i proprietari terrieri, i banchieri e gli industriali e mossero i primi passi verso la trasformazione socialista della società.
1917: la formula esplosiva del “dualismo di potere”
La seconda puntata della serie di articoli sulla Rivoluzione d’Ottobre, che saranno pubblicati lungo tutto il 2017 su Rivoluzione. Segui anche www.marxismo.net per ulteriori approfondimenti.
Trotskij e la Tv spazzatura (e un libro da leggere)
A quanto pare la famigerata serie su Trotskij prodotta un anno fa dalla Tv russa è uscita anche in italiano. Se ne parlò quando in occasione del centenario della rivoluzione d’ottobre venne trasmessa in Russia.
La rivoluzione d’Ottobre e… chi la vuole imbalsamare
Sabato 4 novembre a Rovereto (Tn) il famoso filologo e storico Luciano Canfora ha presentato l’edizione aggiornata del suo libro “Pensare la rivoluzione russa”.