102° anniversario della Rivoluzione russa – L’Ottobre fu un colpo di stato?

Il 7 novembre 1917 (25 ottobre secondo il calendario giuliano), per la prima volta nella storia, il proletariato conquistò il potere. Lo fece in Russia, sotto la guida del Partito bolscevico di Lenin.

Per i marxisti la rivoluzione russa rappresenta il più grande avvenimento della storia dell’umanità; invece, per il suoi detrattori a servizio del Capitale, l’Ottobre viene denigrato e calunniato continuamente. In un capitolo del terzo volume della “Storia del bolscevismo” (che pubblicheremo a breve), Alan Woods confuta tutte quelle tesi difese da diversi intellettuali e presunti “studiosi” che asseriscono che la presa del potere da parte dei bolscevichi fu il prodotto di una cospirazione di una minoranza.

Puoi leggere questo capitolo cliccando qui.

Articoli correlati

Russia 1917

La Rivoluzione d’Ottobre, vista da John Reed

Nel 104° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, pubblichiamo un capitolo de I dieci giorni che sconvolsero il mondo di John Reed, quello in cui narra gli avvenimenti della giornata del 7 novembre 1917 (25 ottobre secondo il calendario giuliano, in uso nella Russia degli zar). In quella giornata gli operai e i soldati di Pietrogrado, guidati dal Partito Bolscevico di Lenin e Trotskij, conquistavano il Palazzo d’Inverno, sede del governo provvisorio, portando così a compimento la prima rivoluzione proletaria vittoriosa nella storia dell’umanità.

Russia 1917

Alla vigilia dell’insurrezione

Alla fine dell’estate del 1917 l’alta marea riprende a spingere in avanti il partito bolscevico. Il tentativo di colpo di Stato del generale Kornilov, spazzato via in pochi giorni dalla mobilitazione delle masse, lascia scoperto anche il governo Kerenskij, le cui complicità col generale sono evidenti.

Russia 1917

La battaglia di Lenin e le Tesi di aprile

La discussione che ha attraversato il partito bolscevico nell’aprile del 1917 svolse un ruolo decisivo nel corso degli avvenimenti che condussero alla Rivoluzione d’Ottobre.

Russia 1917

Menzogne, pure e semplici menzogne e Netflix – La diffamazione nei confronti di Lev Trotskij

Trotsky, una recente serie di Netflix prodotta dalla televisione di stato russa, è una scandalosa mistificazione sia della vita di Trotskij che della Rivoluzione d’Ottobre. Alan Woods e Josh Holroyd rispondono a questa offensiva rappresentazione di Trotskij e dell’eredità dei bolscevichi.

Russia 1917

7 novembre 2022 – 105° anniversario della rivoluzione d’Ottobre

Oggi, 7 novembre, celebriamo il 105 anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, avvenuta il 25 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia. Lo consideriamo il più grande avvenimento della storia dell’umanità.

Russia 1917

Le Tesi di aprile – I compiti del proletariato nella nostra rivoluzione

Giunto a Pietrogrado nella notte del 3 aprile, naturalmente solo a mio nome e con le riserve dovute alla mia insufficiente preparazione potevo presentare alla riunione del 4 aprile un