La discussione nella sinistra Cgil
Nella riunione dell’esecutivo nazionale dell’area “Il sindacato è un’altra cosa”, che si è tenuta oggi a Roma, si è prodotta una divisione su due testi conclusivi votati in alternativa.
Il dispositivo presentato dai compagni Grassi, Iavazzi, Brini ha raccolto 5 voti, contro i 13 del portavoce, Sergio Bellavita.
Al centro della discussione, oltre alla revoca del distacco da funzionario Fiom del compagno Bellavita, la sua presa di posizione, pubblicata il 10 aprile sul sito dell’area: “La Cgil e la Fiom chiudono l’opposizione interna“, nella quale si avanza neanche tanto velatamente l’idea di una scissione dalla Cgil.
Pubblichiamo l’Ordine del Giorno presentato dai nostri compagni. Rendiamo disponibile anche il dispositivo di maggioranza, in formato pdf.
Pubblicheremo inoltre un breve resoconto dei lavori e un testo più approfondito dei compagni Grassi, Iavazzi e Brini.
—-
ODG Esecutivo nazionale dell’area: “Il sindacato è un’altra cosa”
L’esecutivo riunitosi in Cgil nazionale, oggi 11 aprile 2016, ribadisce la solidarietà al portavoce a cui è stato revocato il distacco da funzionario.
Giudica l’atto della segreteria Fiom una prevaricazione delle più elementari regole democratiche dell’organizzazione col solo fine di intimidire chi in Cgil si oppone alle scelte sbagliate della maggioranza.
Chiediamo con forza alla segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, di intervenire per sanare la decisione della segreteria Fiom.
L’Esecutivo inoltre dichiara che questo attacco all’area non farà arretrare di un millimetro la nostra battaglia in Cgil per difendere le istanze dei lavoratori, e che proseguiremo convintamente la nostra battaglia d’opposizione.
Le ragioni della nostra opposizione in Cgil e in tutte le categorie restano intatte, e anzi, si intensificano.
Pertanto l’esecutivo nazionale invita tutti i compagni e le compagne, i delegati, i lavoratori e le lavoratrici che si riconoscono nel dissenso sempre più ampio alle posizioni della maggioranza, perchè non abbandonino questa battaglia e continuino a costruire l’opposizione in Cgil.
Paolo Grassi, Mario Iavazzi, Paolo Brini.
respinto con 5 voti a favore
Articoli correlati
Al fianco dei giovani in lotta, scioperiamo il 24 maggio
Il prossimo 24 maggio ci sarà la seconda giornata internazionale di mobilitazione per il clima, il Global Strike for Future. Pubblichiamo l’appello che delegati e dirigenti sindacali hanno inviato alla segreteria nazionale della Cgil perché quel giorno lo sciopero degli studenti diventi anche lo sciopero dei lavoratori.
Dalle giornate di marzo alle mobilitazioni del futuro
Pubblichiamo di seguito le tesi sindacali approvate all’unanimità alla Conferenza nazionale dei lavoratori di Sinistra Classe Rivoluzione che si è svolta alla Camera del Lavoro di Modena il 5 luglio.
Un terremoto politico di cui non si traggono le conseguenze – Intervento di Mario Iavazzi al direttivo nazionale Cgil
La Cgil ha solo un compito che possa contribuire a ricostruire una sinistra, una sinistra di classe. Non c’è sinistra senza conflitto di classe. In Europa sono nati, o comunque si sono sviluppate, forze di sinistra di massa solo dopo lo sviluppo di grandi movimenti, di lotte generali e unificanti. Lo abbiamo visto in Spagna, in Francia, in Grecia anni fa, prima del tradimento della stessa sinistra.
Governo e padroni alzano il tiro: quando risponde la Cgil?
Giovedì 18 settembre i lavoratori dei Beni culturali di Roma del Colosseo e altri siti si sono riuniti in assemblea sindacale per discutere di mesi di straordinari non pagati e della carenza cronica di personale.
Cgil Modena – Una ‘presa di distanza’ dalle lotte?
Il senso del comunicato della segreteria confederale della Cgil di Modena e del segretario generale provinciale della Fiom-Cgil, Pizzolla, sull’avviso di garanzia ricevuto dal nostro compagno Paolo Brini per l’occupazione dell’ex cinema Cavour è ben sintetizzato dal titolista de Il Resto del Carlino: “Cgil e Fiom ‘scaricano’ Paolo Brini.
Il sindacato e l’obbligo vaccinale
Siamo decisamente lontani da una posizione che esprima la necessità della massima diffusione della campagna vaccinale, lottando per l’abolizione dei brevetti e una ricerca totalmente pubblica, della prevenzione e delle cure, a partire da un drastico aumento dei finanziamenti alla sanità pubblica, opponendosi a qualsiasi forma di discriminazione di lavoratrici e lavoratori, siano essi l’accesso alla mensa, ai trasporti o al diritto al lavoro.