La discussione nella sinistra Cgil

Nella riunione dell’esecutivo nazionale dell’area “Il sindacato è un’altra cosa”, che si è tenuta oggi a Roma, si è prodotta una divisione su due testi conclusivi votati in alternativa.
Il dispositivo presentato dai compagni Grassi, Iavazzi, Brini ha raccolto 5 voti, contro i 13 del portavoce, Sergio Bellavita.
Al centro della discussione, oltre alla revoca del distacco da funzionario Fiom del compagno Bellavita, la sua presa di posizione, pubblicata il 10 aprile sul sito dell’area: “La Cgil e la Fiom chiudono l’opposizione interna“, nella quale si avanza neanche tanto velatamente l’idea di una scissione dalla Cgil.
Pubblichiamo l’Ordine del Giorno presentato dai nostri compagni. Rendiamo disponibile anche il dispositivo di maggioranza, in formato pdf.
Pubblicheremo inoltre un breve resoconto dei lavori e un testo più approfondito dei compagni Grassi, Iavazzi e Brini.

—-

ODG Esecutivo nazionale dell’area: “Il sindacato è un’altra cosa”

L’esecutivo riunitosi in Cgil nazionale, oggi 11 aprile 2016, ribadisce la solidarietà al portavoce a cui è stato revocato il distacco da funzionario.
Giudica l’atto della segreteria Fiom una prevaricazione delle più elementari regole democratiche dell’organizzazione col solo fine di intimidire chi in Cgil si oppone alle scelte sbagliate della maggioranza.
Chiediamo con forza alla segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, di intervenire per sanare la decisione della segreteria Fiom.
L’Esecutivo inoltre dichiara che questo attacco all’area non farà arretrare di un millimetro la nostra battaglia in Cgil per difendere le istanze dei lavoratori, e che proseguiremo convintamente la nostra battaglia d’opposizione.
Le ragioni della nostra opposizione in Cgil e in tutte le categorie restano intatte, e anzi, si intensificano.
Pertanto l’esecutivo nazionale invita tutti i compagni e le compagne, i delegati, i lavoratori e le lavoratrici che si riconoscono nel dissenso sempre più ampio alle posizioni della maggioranza, perchè non abbandonino questa battaglia e continuino a costruire l’opposizione in Cgil.

Paolo Grassi, Mario Iavazzi, Paolo Brini.
respinto con 5 voti a favore

Articoli correlati

Sindacato

Bologna, 21 aprile – Coordinamento nazionale lavoratori di Sinistra classe rivoluzione

Sabato 21 aprile si terrà il Coordinamento nazionale dei lavoratori di Scr.

Storia e Memoria

1993-2023: Trent’anni di fallimentare concertazione sindacale

Trent’anni fa, il 23 luglio del 1993, venivano firmati i cosiddetti “accordi di luglio” che aprirono la fase della concertazione sindacale in Italia. Un anno prima, nel luglio del 1992 era stata definitivamente abolita la Scala Mobile dei salari, in una delle peggiori capitolazioni dei dirigenti sindacali di tutta la storia.

Sindacato

La nostra battaglia al Congresso della CGIL

Il congresso CGIL è ai nastri di partenza. L’area Giornate di Marzo sostiene il documento alternativo “Le Radici del Sindacato – Senza lotte non c’è futuro”. Di seguito i punti centrali che solleveremo nelle assemblee congressuali nei luoghi di lavoro.

Sindacato

Governo e padroni alzano il tiro: quando risponde la Cgil?

Giovedì 18 settembre i lavoratori dei Beni culturali di Roma del Colosseo e altri siti si sono riuniti in assemblea sindacale per discutere di mesi di straordinari non pagati e della carenza cronica di personale.

Sindacato

Congresso Cgil – Da Landini nessuna risposta, i lavoratori devono riprendere la parola!

Il congresso della CGIL è alle sue battute finali ed è tempo di trarne un bilancio. Nel corso di questi mesi si sono confrontate due mozioni contrapposte, quella di Landini Il Lavoro crea il futuro e Le radici del sindacato. La commissione congressuale nazionale ha certificato 1.345.107 votanti, meno di un terzo degli iscritti. 1.305.702 voti sono stati assegnati al documento di Landini, 32.240 al documento di minoranza, cioè il 2,41%.

Sindacato

Facciamo saltare il tavolo col governo e lanciamo la mobilitazione!

Volevo dare il mio contributo sulla vicenda UE/Brexit e una rapida analisi delle elezioni amministrative su cui, giustamente, la Segretaria si è concentrata in buona parte della sua relazione.